• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Confartigianato Imprese Sardegna: «L’Isola vuole agganciare il treno della ripartenza»

22 Maggio 2021
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Crolla l’occupazione giovanile in Sardegna nel 2020, lo denuncia Confartigianato Imprese Sardegna

«Quello della “ripartenza” è un treno che la Sardegna delle imprese tenta di agganciare. Anche se appena partito, il “convoglio sardo” si porta dietro, inevitabilmente, i mali endemici dell’isola come la penuria di lavoro, la scarsa digitalizzazione della PubblicaAmministrazione, la lenta  transizione green e lo “scollamento” tra le aree densamente abitate e le zone periferiche e montane e la burocrazia che colpisce pesantemente tutta l’Italia. Difficoltà certo, ma anche opportunità legate al recovery, all’export, alla transizione digitale delle attività produttive e alla tutela  dell’ambiente.»

E’ quanto emerge dal FOCUS SARDEGNA “Prove di ripresa. Terza ondata e prospettive post pandemia per imprese e territori”, analisi periodica di Confartigianato Imprese Sardegna sull’attuale situazione del sistema imprenditoriale isolano.

«La ripresa della Sardegna, è ormai opinione condivisa, sarà condizionata dall’andamento del piano vaccinale – commentano Antonio Matzutzi e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – accelerare il passo è un primo elemento indispensabile per far fronte alle diverse conseguenze negative derivanti dallo shock pandemico che si è riverberato su famiglie e imprese, aggravando la condizione generale del contesto economico e sociale. Non va tuttavia dimenticato che la ripartenza, italiana e dell’Isola sarà condizionata anche da altri fattori meno legati al contesto contingente e invece già “endemici” prima dell’avvento della pandemia, che rischiano di condizionarla negativamente.»

Tra i punti negativi più pesanti, vi è il mercato del lavoro che sconta l’effetto-Covid con una perdita nel 2020 di 24mila posti di lavoro in Sardegna, pari ad una contrazione del 4,3%, calo dell’occupazione più accentuato rilevato tra le regioni italiane.

Tra le categorie più colpite le donne e i giovani, già contraddistinte da situazioni di svantaggio pre pandemia poiché nella gran parte dei casi ricoprono posizioni di lavoro meno tutelate e spesso in settori più esposti alle crisi. L’occupazione femminile in Sardegna perde 15mila unità pari al -5,9% (calo superiore al -2,5% nazionale, che posiziona 20^ la nostra regione nel rank nazionale) e quella giovanile – 15-34 anni – perde 11 mila unità pari al -9,1% (calo > al -5,1% nazionale, che posiziona 19^ la nostra regione nel rank nazionale).

Tags: Antonio MatzutziDaniele Serra
Share40TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»
Economia

Confartigianato Sardegna: «Il conflitto nei Paesi arabi frena le esportazioni sarde nei Paesi arabi»

30 Ottobre 2024
11
Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»
Economia

Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»

29 Maggio 2024
137
Gli artigiani augurano un buon lavoro a Presidente, Giunta e Consiglio regionale
Politica

Gli artigiani augurano un buon lavoro a Presidente, Giunta e Consiglio regionale

10 Aprile 2024
21
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Fabio Mereu e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Gigi Riva, un artigiano nella vita e nello sport che ha plasmato con maestria, passione e dedizione il proprio mestiere»

23 Gennaio 2024
49
79 milioni di euro: è la spesa annua delle famiglie sarde per la pizza
Economia

79 milioni di euro: è la spesa annua delle famiglie sarde per la pizza

17 Gennaio 2024
4
 La “slitta sarda di Babbo Natale” vale quasi 700 milioni di euro di acquisti natalizi e coinvolge 8mila imprese artigiane sarde
Lavoro

Sanificazione, disinfezione e pulizia: in Sardegna quasi 755 imprese e circa 7mila dipendenti che consentono al sistema produttivo sardo di lavorare in sicurezza

10 Gennaio 2024
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
16
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
24
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
8
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.