• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Confartigianato Sardegna: «Il possibile ritorno del gasdotto in Sardegna, per gli artigiani sardi è una notizia positiva se si rispettano i vincoli ambientali e si fa in fretta»

25 Gennaio 2023
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Confartigianato Sardegna: «Il possibile ritorno del gasdotto in Sardegna, per gli artigiani sardi è una notizia positiva se si rispettano i vincoli ambientali e si fa in fretta»

«La notizia del progetto del nuovo Galsi che potrebbe passare in Sardegna, è una notizia positiva anche se non basteranno 10 o 15 anni per vederlo in funzione. Come Associazione imprenditoriale siamo favorevoli a questa ripartenza e a tutto ciò che permetterà, ora e nel futuro, di poter fruire di energia pulita, a basso prezzo e, soprattutto, che possa provenire da più canali di approvvigionamento. Tutto questo a patto che si rispettino i vincoli ambientali, quindi avendo il minore impatto possibile sull’ambiente, che si tagli la burocrazia, si utilizzino imprese e manodopera sarda insomma, che si faccia presto e bene. Di tutto questo saremo guardiani e non transigeremo.»

E’ questo il commento di Confartigianato Imprese Sardegna, alla notizia della ripresa della costruzione del nuovo gasdotto Galsi, che avrà i sui hub nell’Isola e che trasporterà anche idrogeno, ammoniaca ed elettricità, sancita dall’accordo tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ed il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune.

«Dobbiamo dirlo subito e chiaramente: abbandonare la costruzione del Galsi è stata una scelta disastrosa, poco lungimirante e senza prospettive fatta, tra l’altro, senza creare alternative che si sarebbero potute avere incentivando, e non ostacolando, le energie alternative e rinnovabili – commentano Maria Amelia Lai e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – ancora non sono chiare quali siano state le vere ragioni della non costruzione del metanodotto, se tecniche o se prive di ritorno economico, ma a causa di tutto questo, le imprese sarde e i cittadini si trovano a pagare un prezzo altissimo e a stare in una condizione dalla quale sarà molto difficile uscire, almeno in tempi brevi. Dobbiamo, inoltre, ricordare che Galsi era incluso nella lista dei Progetti di Interesse Comunitario. La Commissione Europea ne aveva confermato il ruolo strategico per la UE stanziando un finanziamento a fondo perduto per il progetto di 120 milioni di euro, nell’ambito del pacchetto di misure anticrisi  (EEPR) già nel 2018. Noi di questi fondi abbiamo perso traccia. Di certo c’è che, purtroppo, la Sardegna ha perso 22 anni di tempo e di sviluppo, ostacolata da scelte politiche miopi, eccessiva burocrazia, e visioni prospettiche limitate, retrograde e chiuse al futuro. Nel frattempo si è impedito tutto e non si sono volute trovare le soluzioni.»

«Su tutto questo non dobbiamo dimenticare che ci si gioca una fetta enorme di competitività con le altre regioni e zone europee – aggiungono Maria Amelia Lai e Daniele Serra – già 10 anni fa, una nostra indagine rivelava come ogni azienda sarda spendeva ben 2.708 euro in più rispetto alle altre aziende europee e 932 euro in più rispetto alle altre regioni italiane. In pratica l’1,03% del valore aggiunto svaniva in maggiori oneri energetici. Se in media ogni azienda italiana pagava l’energia elettrica 1.776 euro all’anno in più rispetto agli imprenditori europei, questo gap si allargava a 3.151 euro per ogni impresa del Friuli Venezia Giulia, seguita al secondo posto dalle imprese della Sardegna con 2.708 euro e si restringeva, all’ultimo posto, con i 954 euro della Calabria. Oggi, a causa del caro energia, sono sotto attacco circa 95mila micro e piccole imprese della Sardegna, quelle sotto i 10 dipendenti la situazione ha fatto registrare nel 2022 un aggravio di quasi 850 milioni di euro, determinando un aumento del +147,1% rispetto allo scorso anno, quarto maggior incremento in tutta Italia, contro una media nazionale del +135%.»

«Tutto ciò – concludono Maria Amelia Lai e Daniele Serra – potrebbe rappresentare anche un’importante opportunità per riconvertire territori, come quello del Sulcis, in forte difficoltà per la decennale crisi del polo di Portovesme, per sostenere la crescita di quelli già in crescita, come potrebbe accadere la Gallura, o per creare sviluppo e ulteriori opportunità d’impresa, in tutti gli altri territori.»

Tags: Abdelmadjid TebbouneDaniele SerraGiorgia MeloniMaria Amelia Lai
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 24 novembre si terrà a Cagliari un seminario di Confartigianato Sardegna su “La sicurezza informatica e le imprese”
Attualità

Venerdì 24 novembre si terrà a Cagliari un seminario di Confartigianato Sardegna su “La sicurezza informatica e le imprese”

23 Novembre 2023
6
Confartigianato Sardegna: «Sardegna al terzo posto nazionale per crescita delle imprese digitali»
Economia

Confartigianato Sardegna: «Sardegna al terzo posto nazionale per crescita delle imprese digitali»

8 Novembre 2023
5
Energia

E’ stata presentata stamane la proposta di Confartigianato Sardegna in materia di energia sostenibile

27 Ottobre 2023
5
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Politica

Il coordinatore dei Riformatori sardi Aldo Salaris ha scritto ai leader nazionali della coalizione di centrodestra sulla scelta del candidato alla presidenza della Regione

24 Ottobre 2023
46
Si rafforza l’export sardo con la Cina: 12 milioni di beni venduti e +16,9% rispetto all’anno scorso
Economia

Si rafforza l’export sardo con la Cina: 12 milioni di beni venduti e +16,9% rispetto all’anno scorso

21 Ottobre 2023
9
E’ stata inaugurata la quinta edizione della fiera Promo Autunno
Eventi

E’ stata inaugurata la quinta edizione della fiera Promo Autunno

17 Ottobre 2023
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con 6 arresti l’operazione ad Alto impatto della Polizia di Stato, ieri a Cagliari

Si è conclusa con 6 arresti l’operazione ad Alto impatto della Polizia di Stato, ieri a Cagliari

29 Novembre 2023
Maestrale a Bono, i vigili del fuoco mettono in sicurezza alberi pericolanti

Maestrale a Bono, i vigili del fuoco mettono in sicurezza alberi pericolanti

29 Novembre 2023
Forte vento nel Sassarese, intervengono i vigili del fuoco

Forte vento nel Sassarese, intervengono i vigili del fuoco

29 Novembre 2023
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

È iniziato oggi nell’Aula del Consiglio regionale l’esame degli articoli e degli emendamenti del disegno di legge 396 (variazione di bilancio)

29 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con 6 arresti l’operazione ad Alto impatto della Polizia di Stato, ieri a Cagliari

Si è conclusa con 6 arresti l’operazione ad Alto impatto della Polizia di Stato, ieri a Cagliari

29 Novembre 2023
15
Maestrale a Bono, i vigili del fuoco mettono in sicurezza alberi pericolanti

Maestrale a Bono, i vigili del fuoco mettono in sicurezza alberi pericolanti

29 Novembre 2023
16
Forte vento nel Sassarese, intervengono i vigili del fuoco

Forte vento nel Sassarese, intervengono i vigili del fuoco

29 Novembre 2023
20
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

È iniziato oggi nell’Aula del Consiglio regionale l’esame degli articoli e degli emendamenti del disegno di legge 396 (variazione di bilancio)

29 Novembre 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In