• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Confartigianato Sardegna scrive alla Regione: «Se non s’inverte la rotta, migliaia di imprese e dipendenti a rischio»

Gli Artigiani chiedono sostegni concreti, strumenti e soluzioni straordinari e strutturali. Lai e Serra (Confartigianato Edilizia Sardegna): “Situazione devastante: pronti a collaborare su scelte e indicazioni su risorse da stanziare”. L’incidenza media delle bollette di gas ed elettricità nei bilanci delle imprese è passata dal 15,8% al 28,1%

15 Ottobre 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Caro bollette energia elettrica e gas: preoccupazione anche in Sardegna, l’allarme di Confartigianato Imprese Sardegna

Le 35mila imprese artigiane della Sardegna, insieme a più di 90mila dipendenti, stanno vivendo una crisi senza precedenti legata alla folle corsa dei prezzi di gas ed elettricità. Situazione che rischia di cancellare migliaia di attività produttive e far perdere decine di migliaia di posti di lavoro, frenando pesantemente l’economia produttiva isolana.

Ed è per questo che Confartigianato Imprese Sardegna, a nome delle realtà produttive artigiane sarde, ha scritto agli assessori regionali al Bilancio e dell’Artigianato, Giuseppe Fasolino e Gianni Chessa, per chiedere provvedimenti a sostegno di imprese e famiglie, con strumenti e soluzioni rapidi, concreti e senza burocrazia.

«Tante attività artigiane, infatti – scrivono nella missiva la presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Maria Amelia Lai, e
Daniele Serra, segretario regionale – se la rotta del caro-energia non dovesse essere invertita, non saranno più in condizioni di lavorare e si troveranno a dover chiudere definitivamente con danni irreparabili al sistema economico e sociale regionale.»

E i dati che arrivano dalle rilevazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna sono allarmanti: ad agosto i prezzi dell’elettricità, del gas e degli altri combustibili nell’Isola sono cresciuti, in media, del 75,6% rispetto allo stesso periodo del 2021.
L’aumento maggiore è stato registrato a Olbia-Tempio con +73,6% rispetto all’anno precedente; segue la provincia di Sassari con +64,7% e Cagliari con +66,4%. Inoltre, aa settembre 2021 a oggi le micro e piccole imprese della Sardegna hanno pagato per l’energia elettrica 425milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. I settori più colpiti nell’Isola sono quelli della panificazione, alimentare, lavorazione legno e autoriparazione così come nel resto d’Italia lo sono quelli di vetro, ceramica, cemento, carta, metallurgia, chimica, tessile, gomma e plastica. Un impatto senza precedenti sulle piccole attività produttive isolane che rischia di ingigantirsi ulteriormente se nei prossimi quattro mesi i prezzi dell’elettricità non diminuiranno; i maggiori costi per i piccoli imprenditori, infatti, potrebbero salire nel 2022 fino a 850 milioni di euro in più rispetto al 2021. E ancora l’incidenza media delle bollette di gas ed elettricità nei bilanci delle imprese è passata dal 15,8% al 28,1%, di fatto raddoppiata. Significa che mediamente l’energia è diventata una delle spese più importanti per le imprese artigiane sarde.

«La situazione è insostenibile e rischia di andare fuori controllo – concludono Maria Amelia Lai e Daniele Serra – per questo l’emergenza necessita di strumenti strutturali e soluzioni straordinarie, principalmente legate alle politiche nazionali ed europee. Per questo accogliamo con favore le recenti dichiarazioni della Giunta regionale su imminenti provvedimenti a sostegno di imprese e famiglie con dotazioni finanziarie importanti.»

Per Confartigianato Sardegna, a livello regionale e nazionale, servono interventi immediati ed altrettanto rapide riforme per riportare i prezzi dell’energia sotto controllo e scongiurare un’ecatombe di imprese ed una crisi senza precedenti.

 

Tags: Daniele SerraGianni ChessaGiuseppe FasolinoMaria Amelia Lai
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gianni Chessa: «Una nuova piattaforma per la rilevazione e l’analisi turistica dei flussi, molto più semplice e intuitiva da usare»
Turismo

Gianni Chessa: «Una nuova piattaforma per la rilevazione e l’analisi turistica dei flussi, molto più semplice e intuitiva da usare»

31 Marzo 2023
4
Grande successo a Milano alla Fiera dei Cammini e Itinerari culturali e religiosi “Fa’ la Cosa Giusta”
Turismo

Grande successo a Milano alla Fiera dei Cammini e Itinerari culturali e religiosi “Fa’ la Cosa Giusta”

29 Marzo 2023
15
Archeologia della Sardegna un museo a cielo aperto da conoscere, vivere e rispettare
Turismo

Archeologia della Sardegna un museo a cielo aperto da conoscere, vivere e rispettare

29 Marzo 2023
105
A Milano, la Sardegna è protagonista alla Fiera “Fà la cosa giusta tra bellezza, identità e devozione”
Turismo

A Milano, la Sardegna è protagonista alla Fiera “Fà la cosa giusta tra bellezza, identità e devozione”

25 Marzo 2023
63
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi
Trasporti

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

25 Marzo 2023
54
Assessori Chessa, Porcu e Biancareddu: «Il Rally Italia Sardegna è un’importante occasione di promozione turistica del territorio»
Sport

Assessori Chessa, Porcu e Biancareddu: «Il Rally Italia Sardegna è un’importante occasione di promozione turistica del territorio»

24 Marzo 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023

ULTIME NOTIZIE

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
2
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
6
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
2
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023
60
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In