• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

“Enotria: percorsi e paesaggi del vino”. Si chiude con successo la prima tappa del progetto promosso dai GAL

15 Marzo 2023
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Enotria: percorsi e paesaggi del vino”. Si chiude con successo la prima tappa del progetto promosso dai GAL

Un’esclusiva occasione di confronto e di dialogo per gli operatori della filiera vitivinicola sarda e per i GAL in tema di promozione enoturistica, alla scoperta di luoghi di eccellenza nazionali, in una terra, il Piemonte, che ha come scelta di vita, l’uva, le vigne e il vino e dove il turismo enologico può essere di forte ispirazione per la Sardegna che punta a dare nuova vitalità alle sue Strade del Vino.

Così l’enoturismo in Sardegna si reinventa e diventa itinerante, con un innovativo educational tour nelle Langhe dove la produzione agricola, la cultura e la gastronomia sono i cardini del progetto “Enotria: paesaggi e percorsi del vino” – programma dedicato ai professionisti del settore, voluto e realizzato dai GAL Ogliastra, GAL Sulcis Iglesiente, GAL Barbagia e GAL Ornanu Sartinesi (Corsica) con capofila il GAL Alta Gallura che vuole rilanciare il made in Sardegna delle eccellenze enogastronomiche, salvaguardando la bontà dei prodotti identitari che rendono l’isola tempio di stile di vita salutare e longeva. Obiettivo generale, la costituzione di un modello di circuito delle strade del vino in Sardegna, strategico per il turismo enogastronomico dalle grandi potenzialità in tutta l’isola che vanta innumerevoli possibilità attraverso sentieri e cantine di produzione DOC, DOCG e IGT.

“Enotria: Paesaggi e percorsi del vino” ha come obiettivo generale quello di promuovere le produzioni vitivinicole ed enogastronomiche di eccellenza, in presenza dei marchi DOC, DOCG e IGT, come strumento per raccontare al meglio i territori nel loro insieme. La strategia consiste nella valorizzazione congiunta dei luoghi e del paesaggio rurale con gli ambasciatori d’eccezione: il Cannonau per l’Ogliastra e la Barbagia, il Vermentino per la Gallura, il Carignano per il Sulcis e i vitigni autoctoni corsi (Sciacareddu e Vermentinu AOP Ajaccio – Ciaccarellu, Niellucciu, Barbarossa, Vermentinu AOP Sartène).

L’evento ha impegnato gli operatori in una serie di giornate di studio/lavoro finalizzate alla conoscenza delle principali realtà vitivinicole locali con l’obiettivo di far conoscere agli operatori e ai rappresentanti delle loro associazioni, come sono organizzate e funzionano le strade di promozione del vino in altre realtà, e in particolar modo qual è l’offerta enoturistica proposta in quei territori.

La visita ha permesso di conoscere alcune delle più rinomate aziende enoturistiche capaci di generare numeri importanti a livello internazionale, con un trend in costante crescita, in grado di illustrare realtà e modelli evoluti nel settore. Considerati fra i vini più prestigiosi al mondo, Barbera, Barbaresco e Barolo sono accomunati dalla capacità di esprimere appieno il proprio territorio e l’artigianalità della viticoltura: vini di altissima qualità, adatti all’invecchiamento, fatti da produttori con radici artigianali che danno molta attenzione alla vigna.

Hanno preso parte la Rete Enoturistica della Sardegna, l’Eural Sulcis, Cantine Sardus Pater Sant’Antioco, la Cantina di Santadi, La Piccola Cantina di Andrea Taris, Azienda Agricola Gianluca Solinas, la Cantina Tenute Gebelias di Nicola Loddo, le Tenute Perda Rubia, l’Oleificio Pelau, Vigna de’ Luceri e la Cantina Sa Pruna di Jerzu.

Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso
Cronaca

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
81
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi
Sanità

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori
Regione

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
169
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco
Cronaca

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
59
Sassari: sarà messa in sicurezza la scalinata di accesso al mare dell’Argentiera
Lavori pubblici

Sassari: sarà messa in sicurezza la scalinata di accesso al mare dell’Argentiera

31 Marzo 2023
45
Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco abusivo di ricci al Poetto
Cronaca

Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco abusivo di ricci al Poetto

31 Marzo 2023
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
81
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
169
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In