• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Gabriella Murgia: «I vini sardi stanno conquistando spazi nei nuovi mercati nazionali ed internazionali»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Agosto 2022
in Economia
0 0
0
L’assessore regionale dell’Agricoltura assicura il pieno sostegno al comparto agroalimentare

«I vini sardi stanno conquistando spazi nei nuovi mercati nazionali ed internazionali consolidando la loro presenza in quelli tradizionali. Il comparto sta vivendo un buon momento portando avanti progetti di modernizzazione di impianti e tecnologie, affinando le tecniche di commercializzazione e rafforzando l’offerta enoturistica, fonte di sviluppo dei territori. Tutte le iniziative che seguono questa strategia sono un importante veicolo di promozione dei prodotti e aiutano le nostre aziende vitivinicole a crescere secondo un modello sostenibile.» Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, in occasione dell’avvio di “Calici di Stelle 2022”, l’iniziativa promossa dal Coordinamento regionale delle Città del Vino con il sostegno della Regione, che si apre domani a Terralba e si concluderà il 12 agosto a Sorso.

«La Sardegna può contare su una straordinaria e diversificata offerta turistica – sottolinea l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa – e quella enogastronomica fa intravedere grandi opportunità di crescita, contribuendo ad allungare la stagione, ed è in grado di proporre ai turisti luoghi e percorsi identitari che sono la migliore sintesi della storia, della tradizione e della cultura dell’Isola.»

«Ogni iniziativa che coinvolga il territorio grazie alla valorizzazione e alla promozione delle sue eccellenze agroalimentari – evidenzia l’assessore regionale degli Enti locali, Quirico Sanna – è un’occasione di crescita e di sviluppo per tutta la Sardegna e rappresenta un freno allo spopolamento delle nostre zone interne.»

Il programma, ideato dai Comuni Città del Vino e dalle cantine del Movimento Turismo del Vino, prevede decine di appuntamenti in tutta la Sardegna tra degustazioni, incontri, spettacoli ed eventi culturali. Ecco il calendario: mercoledì 3 agosto a Terralba, sabato 6 a Tempio, domenica 7 a Dorgali, martedì 9 a Bosa, mercoledì 10 appuntamenti a Usini, Sennori, Badesi e Jerzu, giovedì 11 a Sardara con la manifestazione unica delle aziende del “Movimento Turismo del Vino della Sardegna”, venerdì 12 a Sorso.

Tags: Gabriella MurgiaGianni ChessaQuirico Sanna
Share28TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022
Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

9 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
1
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
1
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022
1
Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

9 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In