• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»

La CISL sarda alla Giunta regionale: «Potenziare gli interventi in contrasto alle povertà e di promozione del lavoro»

3 Ottobre 2022
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»

Conclusa la fase elettorale per il rinnovo del Parlamento, in una fase tra le più difficili della storia del Paese e della Sardegna, con tutte le conseguenze derivanti dai quasi tre anni di pandemia e dalla guerra in Ucraina, il forte e diffuso disagio dei cittadini e delle famiglie, come pure di molte imprese, impone, non solo al prossimo Governo, ma anche alla Giunta regionale di individuare come obiettivo primario e immediato il lavoro e la lotta alle povertà. Sul disagio dei cittadini, e soprattutto delle famiglie meno abbienti e povere, peserà, infatti, ancora di più la stretta monetaria della FED (la banca centrale americana) e della banca centrale europea, che riverseranno su di loro il contenimento dell’inflazione attraverso una politica recessiva, la riduzione dei salari reali e l’aumento della disoccupazione. La lotta alle povertà e per un lavoro dignitoso rappresenta dunque una priorità ineludibile, documentata dal numero notevole delle persone e dei nuclei familiari che vivono in una condizione di povertà assoluta, relativa o di scarsa disponibilità di risorse finanziarie e materiali. Il ricorso alle prestazioni sociali rappresenta in Sardegna un indicatore importante per valutare non solo l’entità della disoccupazione nell’Isola, ma anche il livello delle difficoltà delle famiglie e della povertà, in generale, della inadeguatezza del reddito individuale e familiare per garantire una vita dignitosa.

Le domande di NASPI (NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L’IMPIEGO) presentate alla data del 7.09.2022 sono 44.476, 56.027 nuclei familiari coinvolti da gennaio ad agosto 2022 dalle richieste del reddito di cittadinanza (importo medio mensile di euro 537,62), 5.300 nuclei coinvolti dalle domande di pensione di cittadinanza (importo medio mensile euro 300,43). Oltre a questi dati è utile ricordare quelli riguardanti la cassa integrazione in deroga, alla stessa data del 2021 con un numero di domande pari a 69.578 e la cassa integrazione ordinaria con 34,225 richieste. Anche le pensioni, per la gran parte, hanno importi al di sotto dell’indice di povertà relativa. In una fase come l’attuale caratterizzata da un alto tasso di inflazione, dai costi altissimi delle bollette energetiche, dall’aumento costante dei beni di prima necessità, le diverse tipologia di pensioni non consentono alla gran parte delle famiglie di fare fronte a tutti gli impegni e, in primo luogo, alle esigenze di prima necessità. Esclusa la gestione dei dipendenti pubblici, in Sardegna le pensioni di vecchiaia sono 187.699 con un importo medio mensile di 1.136,62, quelle di invalidità 37.642 con un importo medio mensile di 660,63, le pensioni ai superstiti sono invece 91.232, per un importo medio mensile di 612,16, le pensioni-assegni sociali 31.208 con un importo medio mensile di 462,09, le pensioni d’invalidità civile sono 126.362, con un importo medio mensile di 430,73. Il totale delle pensioni arriva dunque a 474.143 per un importo medio mensile di 762,73. Occorre dunque evidenziare che si è di fronte ad importi ben al di sotto di quelli del centro e del nord del Paese, infatti, la storia lavorativa dei sardi nel privato e nei servizi è spesso costellata di crisi produttive, di ammortizzatori sociali, di disoccupazione, di precarietà.

A queste povertà materiali si aggiungono nell’Isola le povertà derivanti dalle insufficienti competenze e dal deficit formativo, e da qui l’urgenza di investire nell’istruzione, nella formazione e in tutta la filiera della conoscenza, per sostenere una nuova fase di sviluppo e contrastare il fenomeno della disoccupazione, soprattutto quella giovanile. Proprio per la drammaticità della situazione sociale e del lavoro nell’Isola occorre che la Giunta regionale avvii subito un confronto con il sindacato per rivedere il “PIANO POVERTÀ”, approvato dall’Esecutivo a maggio di quest’anno, ma del tutto insufficiente a fronteggiare l’emergenza in atto. L’ammontare complessivo del PIANO, circa 61 milioni di euro, è assolutamente da incrementare, considerando anche che, in attesa della ripartizione per il 2022, il Fondo nazionale per la lotta alla povertà ha assegnato alla Sardegna 26 milioni di euro per il 2021. Anche considerando le risorse provenienti dai Fondi comunitari, l’ammontare complessivo previsto da utilizzare per la lotta alla povertà è insufficiente, dato che nell’Isola sono intorno a 130mila le persone in condizioni di grave deprivazione materiale (come riconosciuto anche dalla RAS su dati ISTAT). Occorre, su questo importante versante, che la Giunta regionale apra un confronto a tutto campo con il sindacato per stabilire l’entità e la destinazione degli interventi, coordinare al meglio politiche sociali e lotta alle povertà, politiche attive del lavoro della formazione e dell’istruzione, rafforzando il ruolo e la funzione dell’osservatorio regionale sulle povertà, favorendo la migliore integrazione tra le misure e gli interventi regionali e quelli nazionali.

Gavino Carta

Segretario generale CISL Sardegna

Tags: Gavino Carta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»
Sindacato

Le proposte presentate dalla CISL sarda nel corso dell’Audizione in III Commissione consiliare

4 Gennaio 2023
1
Vannalisa Manca è la nuova segretaria generale territoriale pensionati Cisl della provincia di Sassari
Sindacato

Vannalisa Manca è la nuova segretaria generale territoriale pensionati Cisl della provincia di Sassari

8 Dicembre 2022
5
Il presidente della Regione ha incontrato i segretari regionali di CGIL, CISL e UIL
Regione

Il presidente della Regione ha incontrato i segretari regionali di CGIL, CISL e UIL

25 Novembre 2022
3
Elezioni RSU in Sardegna: vince la Cisl. Netto successo nelle grandi città e nei piccoli centri
Sindacato

Elezioni RSU in Sardegna: vince la Cisl. Netto successo nelle grandi città e nei piccoli centri

10 Aprile 2022
181
Gavino Carta è stato confermato segretario generale della Cisl Sardegna, Federica Tilocca e Davide Paderi in segreteria
Sindacato

Gavino Carta è stato confermato segretario generale della Cisl Sardegna, Federica Tilocca e Davide Paderi in segreteria

9 Marzo 2022
228
All’Horse Country Resort di Arborea il XIII congresso regionale della Cisl
Sindacato

All’Horse Country Resort di Arborea il XIII congresso regionale della Cisl

9 Marzo 2022
213

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
4

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
2
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In