• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Giovdì e venerdì, a Cagliari, si sono tenuti seminari su crisi energetica, nuova PAC e Turismo rurale

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
27 Novembre 2022
in Economia
0 0
0
Giovdì e venerdì, a Cagliari, si sono tenuti seminari su crisi energetica, nuova PAC e Turismo rurale

Due intense giornate di incontro-confronto tra imprenditori agricoli, allevatori ed esperti di diversi settori del complesso mondo agro-pastorale sardo. Giovedì 24 e venerdì 25 si sono tenuti a Cagliari i seminari di formazione e informazione organizzati dalla Fondazione Le eccellenze dei Parchi Naturali della Sardegna, presieduta da Salvatore Pala.

«La nostra Fondazione – ha detto il presidente Salvatore Pala aprendo i lavori – nasce per valorizzare le produzioni di altissima qualità del Centro Sardegna, all’interno di un progetto che non può prescindere dalla tutela dell’ambiente nel quale operiamo. Questo obiettivo si può raggiungere solamente ammodernando il sistema produttivo sardo, realizzando una transizione energetica integrale, effettuando verifiche continue nella qualità di prodotto e processo. Con queste giornate di formazione abbiamo voluto aiutare tutte le imprese del Centro Sardegna ad organizzarsi per reagire alla crisi delle campagne e, più in generale, alla crisi energetica.»

Pierpaolo Pani, vice presidente della Fondazione ed animatore delle due giornate di lavori, ha sottolineato che «ci sono bandi e Misure europee, risorse nazionali e regionali, che rappresentano opportunità ti rilancio e di crescita per il mondo agro pastorale sardo, ma deve esserci un cambio di passo e di mentalità: situazioni straordinarie richiedono soluzioni manageriali  straordinarie, programmi di filiera che iniziano dal pastore e la sua famiglia, proseguano in campagna, passino per la lavorazione e trasformazione dei prodotti, arrivino alla distribuzione e vendita». Diventa, quindi, importante aggregarsi, lavorare come filiere e con contratti di rete: «In passato – ha spiegato ancora Pierpaolo Pani – non era necessario possedere tante competenze, si sfruttavano le capacità individuali, si rispondeva a un mercato lento, i cambiamenti erano quasi inesistenti, vi erano pochi competitors e differenziarsi era più̀ semplice. Il mondo agro-pastorale è drasticamente cambiato, oggi da soli non si va lontano, soprattutto in realtà piccole. Fare rete significa essere più forti, più competitivi, poter innovare e migliorare la qualità delle produzion».

Il progetto della Fondazione delle Eccellenze dei Parchi naturali, illustrato alla platea di imprenditori agricoli ed allevatori, vuole realizzare una serie di filiere, formate da un gruppo limitato di produttori selezionati che si impegnano a rispettare regole ed accettare le verifiche, per il controllo delle qualità. Questi avranno supporto concreto negli interventi legati alla transizione energetica ed ambientale, alla digitalizzazione, con continua formazione e aggiornamento.

Paolo De Castro. Da Bruxelles l’eurodeputato Paolo De Castro è intervenuto manifestando apprezzamento «per iniziative come la vostra, in un momento in cui l’agricoltura affronta gravi difficoltà per un aumento dei costi energetici imponenti. Questa però è anche una stagione importante per lo straordinario protagonismo del made in Italy agroalimentare in tutto il mondo. E per questo – ha detto ancora Paolo De Castro – dobbiamo ancor più valorizzare i territori e le produzioni di eccellenza, rendere più forti i distretti produttivi di qualità, portare il consumatore dalla nostra parte. Il cittadino consumatore, infatti, va sempre più cercando identità e tradizioni ed in questo la Sardegna e le sue eccellenze possono essere un caso di successo per lo sviluppo dell’economia e del sociale».

Credito, innovazione, qualità. Di credito e strumenti finanziari ha parlato Carlo Usai, di Banca Etica, mentre Irina Ryabchukova della Premier Event si è soffermata sulla necessità di un continuo aggiornamento per chi fa impresa, soprattutto in chiave turistica. L’avvocato Emanuele Montelione ha illustrato i vantaggi dei «marchi come mezzi di comunicazione del valore», Daniele Pampaloni ha presentato una moderna piattaforma di e-commerce, «ormai indispensabile per far conoscere, promuovere e vendere le produzioni agroalimentari sarde nel mondo», Marco Zago, della società spagnola Porcelanosa, ha portato l’esperienza decennale della sua azienda, mostrando esempi di strutture ricettive e della ristorazione realizzate con materiali moderni ed ecosostenibili.

Ospiti. Saluti ed apprezzamento per l’iniziativa della Fondazione sono arrivati dalla consigliera regionale di Forza Italia, Alessandra Zedda, dal consigliere regionale e neo deputato della Lega, Dario Giagoni, dal commissario di Laore, Gerolamo Solina, Vincenzo Tiana di Legambiente Sardegna.

 

Tags: Alessandra ZeddaCarlo UsaiDaniele PampaloniDario GiagoniEmanuele MontelioneGerolamo SolinaIrina RyabchukovaMarco ZagoPaolo De CastroPierpaolo PaniVincenzo Tiana
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tortolì: Sebastiano Mario Fiori vince il concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia” di Oristano

Tortolì: Sebastiano Mario Fiori vince il concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia” di Oristano

7 Febbraio 2023
Arborea: parte la macchina organizzativa della Fiera dell’Agricoltura

Santa Giusta: presentate opere realizzate negli spazi dell’area industriale del Porto

7 Febbraio 2023
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Regione ha stanziato 750mila euro per interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Tortolì: Sebastiano Mario Fiori vince il concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia” di Oristano

Tortolì: Sebastiano Mario Fiori vince il concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia” di Oristano

7 Febbraio 2023
1
Arborea: parte la macchina organizzativa della Fiera dell’Agricoltura

Santa Giusta: presentate opere realizzate negli spazi dell’area industriale del Porto

7 Febbraio 2023
1
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
2
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Regione ha stanziato 750mila euro per interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In