• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Gli artigiani sardi chiedono allo Stato di poter crescere e competere con pari diritti in Italia ed Europa

Confartigianato Sardegna ha presentato oggi le proposte su energia, trasporti, fiscalità e accessibilità

19 Novembre 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Le imprese artigiane sarde della ristorazione chiedono di poter vendere da subito con formula “take away”

Energia, infrastrutture interne, opere pubbliche incompiute, trasporto persone e merci, fiscalità. Sono queste alcune delle “zavorre” che la Sardegna si trascina dietro da decenni, che influiscono negativamente sul sistema produttivo sardo e sui suoi abitanti, e che lo Stato, in oltre 70 anni, non è riuscito a mitigare. Per questo motivo le aziende artigiane di Confartigianato Imprese
Sardegna, in Consiglio regionale, durante il Gruppo di lavoro convocato dal Comitato promotore per l’Insularità, hanno presentato un documento per rendere tangibili problemi e proposte, con l’obiettivo di riempire di contenuti il principio appena scritto in Costituzione.

«Il riconoscimento dell’insularità da parte dello Stato, dopo tanti anni di battaglie e rivendicazioni, è il primo, concreto, passo in avanti che dovrebbe portarci a colmare una parte dei disagi legati all’essere isola. Alla Sardegna, finalmente, è stata riconosciuta la necessità di una condizione migliore rispetto a quella che vive da 70 anni a questa parte. Non la richiesta di privilegi o scorciatoie, ma solo la necessità di avere le stesse possibilità di crescita, di sviluppo, di pari diritti e opportunità che, da sempre, che hanno altre imprese di altri contesti.»

Ed è con queste parole che il segretario regionale, Daniele Serra, ha presentato il contributo degli artigiani sardi.

«Gli imprenditori non vogliono assistenzialismo: chiedono solo di essere messi in grado di competere a pari regole con il resto delle realtà europee e del Mediterraneo. Ma il percorso è ancora molto lungo e la strada irta di ostacoli – ha aggiunto Daniele Serra – come Associazione ci batteremo fino a quando il riconoscimento dell’Insularità reso come atto concreto ed applicabile alla vita di ogni cittadino e all’attività di ogni impresa. Sappiamo che non mancheranno difficoltà e qualche resistenza per questo riconoscimento, nei fatti è necessario, perciò, un lavoro di squadra per riuscire a consolidare un livello elevato di attenzione sulla questione. Siamo, e saremo in futuro, di fianco al Gruppo di Lavoro nelle azioni che poterà avanti e in tutte le attività che saranno utili a sensibilizzare attività produttive e popolazione sarda.»

Per le imprese, la Sardegna ha necessità di un “ponte levatoio” che la colleghi al resto dell’Italia; questo può essere costruito solo partendo dall’abbattimento dell’isolamento per arrivare al riconoscimento reale della condizione di insularità.

Tags: Daniele Serra
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allarme anche nell’Isola tra le imprese dell’autotrasporto per il caro gasolio
Economia

Allarme anche nell’Isola tra le imprese dell’autotrasporto per il caro gasolio

19 Settembre 2023
9
Economia

Si è svolto ieri a Mogoro un incontro tra i rappresentanti delle associazioni dell’artigianato e l’assessore regionale Gianni Chessa

18 Settembre 2023
25
Il mondo dell’artigianato sardo si ritroverà sabato prossimo, 16 settembre, a Mogoro
Eventi

Il mondo dell’artigianato sardo si ritroverà sabato prossimo, 16 settembre, a Mogoro

15 Settembre 2023
345
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive
Energia

In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

31 Agosto 2023
30
Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Paradosso da modificare: calano i costi di import ma i costi energetici rimangono elevati»
Economia

Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Paradosso da modificare: calano i costi di import ma i costi energetici rimangono elevati»

10 Luglio 2023
11
Confartigianato Sardegna: «Il possibile ritorno del gasdotto in Sardegna, per gli artigiani sardi è una notizia positiva se si rispettano i vincoli ambientali e si fa in fretta»
Economia

Confartigianato Sardegna: «Il possibile ritorno del gasdotto in Sardegna, per gli artigiani sardi è una notizia positiva se si rispettano i vincoli ambientali e si fa in fretta»

25 Gennaio 2023
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
2
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
2
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
7
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In