• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Il “si” dei matrimoni per far ripartire l’economia sarda

Nell’Isola oltre 13mila imprese impegnate in matrimoni e più di 30 figure professionali coinvolte. Antonio Matzutzi e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Incentiviamo il wedding tourism con interventi mirati di promozione dei territori e delle loro bellezze»

8 Giugno 2021
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Crolla il fatturato delle lavanderie sarde, la denuncia di Confartigianato Imprese Sardegna

Anche un “si” può aiutare la ripartenza delle piccole imprese, far crescere l’economia della Sardegna e arginare la perdita di posti di lavoro. Il “si” in questione è quello dei matrimoni, un circuito virtuoso che nell’Isola coinvolge 13.613 le imprese del wedding, di cui 5.108 artigiane (37,5%), con oltre 30.848 addetti; un piccolo esercito di aziende e addetti che, con la zona bianca da poco meno di una settimana, hanno ricominciato a lavorare e quindi a organizzare gli eventi.

Un mondo di professionisti altamente specializzati che lavorano sempre in tandem e sinergia per rendere unico il giorno delle nozze. Il tutto, comunque, appeso al meccanismo del “green pass”, la “certificazione verde” per la modalità di gestione degli eventi. Sono, infatti, circa 30 le figure che, direttamente e indirettamente, vengono abitualmente impegnate in ogni matrimonio; si parte dai Wedding planner,  dalle agenzie di service, di eventi, di viaggi, di organizzazione di cerimonie, e dai produttori di bomboniere, si passa per i sarti, i parrucchieri, gli estetisti, i fioristi, gli orafi, i fotografi, gli autisti, si arriva ai cuochi, ai camerieri, e ai gestori di ristoranti e dimore e si conclude con i musicisti di ogni genere e gli organizzatori di spettacoli e di intrattenimento.

Sono questi alcuni dei numeri sui matrimoni e le cerimonie nell’Isola che emergono dal dossier realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, su dati Istat 2019-2020, analisi che fa emergere anche come i matrimoni si siano quasi dimezzati (-47,4%) nel 2020 (2.349) rispetto a quelli celebrati nel 2019 (4.469).

«Il settore del wedding, anche in Sardegna, ha subito pesanti effetti della crisi Covid-19 a causa dei provvedimenti introdotti per il contenimento del virus – commentano Antonio Matzutzi e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – inoltre le imprese operanti in questo segmento sono state ulteriormente penalizzate, seppur con intensità differenti, dal crollo di eventi, congressi, fiere e delle attività culturali e di attrazione turistica. Il settore ha bisogno di lavorare e incassare, anche per disinnescare la bomba ad orologeria sociale attivata con lo sblocco dei licenziamenti – continuano Antonio Matzutzi e Daniele Serra – soprattutto, per il settore matrimoni, infatti, questo è il periodo cruciale.»

Tags: Antonio MatzutziDaniele Serra
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le imprese artigiane sarde non si arrendono alla crisi: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi
Economia

Le imprese artigiane sarde non si arrendono alla crisi: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi

7 Luglio 2025
24
Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»
Economia

Confartigianato Sardegna: «Il conflitto nei Paesi arabi frena le esportazioni sarde nei Paesi arabi»

30 Ottobre 2024
11
Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»
Economia

Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»

29 Maggio 2024
137
Gli artigiani augurano un buon lavoro a Presidente, Giunta e Consiglio regionale
Politica

Gli artigiani augurano un buon lavoro a Presidente, Giunta e Consiglio regionale

10 Aprile 2024
21
Il presidente del Consiglio regionale Michele Pais: «Con la scomparsa di Gigi Riva si chiude una pagina di storia non solo sportiva ma di profonda umanità»
Attualità

Fabio Mereu e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Gigi Riva, un artigiano nella vita e nello sport che ha plasmato con maestria, passione e dedizione il proprio mestiere»

23 Gennaio 2024
49
79 milioni di euro: è la spesa annua delle famiglie sarde per la pizza
Economia

79 milioni di euro: è la spesa annua delle famiglie sarde per la pizza

17 Gennaio 2024
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
634
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
398
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.