• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Il suino Sardo diventa Presidio Slow Food

Negli ultimi anni, a causa del blocco alle esportazioni dei prodotti alimentari dovuto alla peste suina africana, è stato a rischio estinzione

7 Dicembre 2023
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il suino Sardo diventa Presidio Slow Food

Mantello scuro, taglia piccola, zampe corte e robuste e una criniera di lunghe setole sulla schiena: è il suino Sardo, appena entrato a far parte dei Presìdi Slow Food. Una razza rustica, allevata in tutta la regione, dalle Barbagie alle aree del Gennargentu e del Supramonte, ma anche in Ogliastra, nel Sarrabus-Gerrei, nell’area del Monte Linas e nel Sulcis Iglesiente, di cui si trovano riferimenti antichissimi, ma che negli ultimi decenni aveva rischiato la scomparsa a causa dell’arrivo sull’isola della peste suina africana.

L’attitudine al pascolo

Dopo un lungo lavoro di eradicazione del virus, dal 15 dicembre del 2022 è caduto l’embargo sulle esportazioni di carni suine dalla Sardegna, una situazione che perdurava da quarant’anni. «Restano solo quattro comuni in zona rossa – ricorda il referente Slow Food del nuovo Presidio, Raimondo Mandis – mentre dal resto della regione è nuovamente possibile movimentare carni e salumi al di fuori dell’isola. Il riconoscimento come Presidio è un segnale, un modo per sottolineare l’importanza di promuovere forme di allevamento locali e pratiche di trasformazione virtuose, per evitare che si commercializzino carni che arrivano da fuori regione e che, in Sardegna, vengono soltanto trasformate, come tuttora in alcuni casi avviene. Abbiamo una razza autoctona da sostenere e valorizzare, simbolo della biodiversità locale e fortemente integrata nell’ambiente isolano.»

Una razza che si è salvata grazie al lavoro di alcuni allevatori sostenuti dall’Associazione allevatori della regione Sardegna (AARS), che dal 1920 cura un libro genealogico di razza e che oggi si occupa anche dei controlli per la sua continuazione.

Il suino Sardo, il cui colore può variare dal nero al fulvo, passando per il grigio e il pezzato, è un grande pascolatore: «Tenace e resiliente, è in grado di procurarsi autonomamente il nutrimento nei boschi e nelle foreste della regione – prosegue Raimondo Mandis – ed è anche per questo motivo che si è diffuso così tanto: alimentarlo e mantenerlo costava poco». L’animale, 60 centimetri al garrese e un peso che oscilla tra gli 80 e i 150 chili, si nutre in particolare di ghiande, che nei lecceti abbondano: «Grazie al pascolamento, il cosiddetto semibrado controllato che prevede ampia libertà di movimento e una doppia recinzione per evitare che i suini domestici entrino in contatto con i cinghiali, l’animale si sposta parecchio e consuma molto dell’apporto nutritivo che assume grufolando. Ne deriva una carne dal grasso importante, ma dalle caratteristiche nutrizionali ottimali, con bassa percentuale di grassi insaturi – sottolinea il responsabile Slow Food del Presidio -. E poi il suino Sardo non viene alimentato con insilati né assume antibiotici. Il finissaggio poi, con ghiande, carrube e castagne, assicura prodotti molto dolci.»

Foto di Jacopo Goracci

 

 

Tags: Jacopo GoracciRaimondo Mandis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 10 novembre “Saboris Antigus” farà tappa a Serri
Eventi

Il 10 novembre “Saboris Antigus” farà tappa a Serri

7 Novembre 2024
161
Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi
Cultura

Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi

1 Novembre 2024
122
A  Quartucciu “Cin Cin Cannonau” e “Sete da Luppoli”
Eventi

A  Quartucciu “Cin Cin Cannonau” e “Sete da Luppoli”

27 Settembre 2024
340
Dal 1 al 5 luglio, a Quartu Sant’Elena, si terrà la quarta edizione della mostra itinerante dedicata all’oro rosso di Sardegna “Cin Cin Cannonau”
Eventi

Dal 1 al 5 luglio, a Quartu Sant’Elena, si terrà la quarta edizione della mostra itinerante dedicata all’oro rosso di Sardegna “Cin Cin Cannonau”

27 Giugno 2024
165
A Quartucciu, dal 24 al 28 settembre, si chiude la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”
Eventi

A Quartucciu, dal 24 al 28 settembre, si chiude la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”

23 Settembre 2023
31
Eventi

Cin Cin Cannonau: Il via il 3 luglio a Quartu Sant’Elena

1 Luglio 2023
220

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
2
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
2
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
14
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.