• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Il vino Cannonau di Sardegna DOP 2021 – Fattorie Isola di Luigi Cuccaru (Sassari), selezionato come vino per il miglior rapporto Qualità/Prezzo

14 Giugno 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Regione ha istituito il Comitato consultivo vitivinicolo regionale per il sostegno e la promozione del comparto vitivinicolo

La rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente spegne trenta candeline con numeri da record. Sabato 11 giugno, si è svolta a Rispescia (Gr), Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, nella quale sono stati consegnati i riconoscimenti ai produttori dei vini per le categorie: bianchi, rosati, rossi giovani, rossi affinati, da uve di vitigni autoctoni, spumanti, dolci, miglior abbinamento con piatti vegetariani e vegani, miglior rapporto qualità/prezzo. L’iniziativa ha incassato un successo mai visto prima in termini di iscrizioni: più di 200 vini iscritti provenienti da tutte le Regioni d’Italia, 5 dalla sola Sardegna.

A precedere la cerimonia di consegna delle targhe ai produttori dei vini selezionati, la conferenza “Dall’approvazione della legge sul biologico allo sviluppo della filiera sostenibile in agricoltura”, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Legambiente Agricoltura.

«La nostra associazione – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – è fortemente impegnata sul fronte della valorizzazione dell’agricoltura sostenibile e bio e in questi anni si è adoperata per raggiungere risultati strategici come la legge sul biologico, un traguardo importante. Per promuovere una vera transizione ecologica in agricoltura – ha proseguito – serve lavorare con determinazione su sicurezza alimentare, contrasto alla crisi climatica e perdita della biodiversità, garantendo la sostenibilità economica nel medio e lungo termine di migliaia di piccole e medie aziende agricole del Paese, tra cui quelle vitivinicole. Il settore vitivinicolo, già fortemente indirizzato verso il biologico, rappresenta la filiera più sostenibile. I vigneti bio in Italia raggiungono quota 19% della superficie vitata totale, con la percentuale più alta in Europa e nel mondo. Adesso, serve una nuova spinta sia in questo ambito che nell’intero comparto agricolo, per fare in modo che questo virtuosismo made in Italy possa continuare.»

«È per noi motivo di grande orgoglio – ha aggiunto Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente – premiare e valorizzare i migliori vini biologici e biodinamici del Paese, che rappresentano preziose eccellenze per tutto il settore vitivinicolo italiano. La nostra rassegna, negli anni, è cresciuta enormemente, sia in termini di partecipazione che rispetto alla qualità dei vini iscritti. Negli ultimi anni, complice anche la pandemia, il consumo dei prodotti bio è aumentato in maniera sensibile. La crescente richiesta di prodotti sani e sostenibili ha indubbiamente accelerato anche la legiferazione in materia. È importante proseguire nella battaglia per far crescere ulteriormente il settore del bio e promuovere la sostenibilità di tutto il comparto alimentare dal campo alla tavola.»

«Il successo della manifestazione – ha detto Ignazio Cirronis , responsabile Agricoltura Legambiente Sardegna – e la partecipazione dei viticultori biologici della Sardegna sono una testimonianza concreta dello sviluppo dei vini bio anche in Sardegna, Non a caso la filiera vitivinicola biologica è uno dei perni delle attività del BioDistretto Sud Sardegna ed Arcipelago del Sulcis cui anche Legambiente aderisce insieme da una sessantina di aziende biologiche ed alle organizzazioni agricole della Sardegna.»

Tags: Angelo GentiliIgnazio CirronisStefano Ciafani
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Rischia di annegare tra le onde. Donna salvata da un agente del Commissariato di Quartu Sant’Elena, a Chia
Ambiente

Legambiente presenta Il mare più bello 2022 

26 Giugno 2022
18
Economia

«Ritardi dei Bandi del Psr»: se n’è parlato nella quinta commissione del Consiglio regionale

25 Maggio 2022
129
5mila lavoratori di Forestas diventano dipendenti regionali. Christian Solinas: «Mantenuti gli impegni presi»
Economia

Confagricoltura, CIA e Copagri scrivono al presidente Solinas: «Merci bloccate nei porti, questo stop mette in ginocchio gli agricoltori sardi»

17 Marzo 2022
989
Legambiente rilancia l’istituzione di un’area protetta sulla Laguna di Santa Gilla in occasione della Giornata mondiale delle zone umide
Ambiente

Legambiente rilancia l’istituzione di un’area protetta sulla Laguna di Santa Gilla in occasione della Giornata mondiale delle zone umide

7 Febbraio 2022
48
Italia in fumo: nel 2020 +18,3% di territorio nazionale bruciato, +8,1% di reati accertati tra incendi dolosi e colposi rispetto al 2019
Ambiente

Italia in fumo: nel 2020 +18,3% di territorio nazionale bruciato, +8,1% di reati accertati tra incendi dolosi e colposi rispetto al 2019

9 Agosto 2021
23
Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi
Ambiente

Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi

30 Luglio 2021
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»

La Giunta regionale ha approvato i nuovi indirizzi per il triage nei Pronto soccorso

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
1
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
20
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
18
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»

La Giunta regionale ha approvato i nuovi indirizzi per il triage nei Pronto soccorso

18 Marzo 2023
24
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In