• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Insularità: la commissione speciale programma l’alleanza con le più importanti organizzazioni nazionali del mondo economico

23 Settembre 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Insularità: la commissione speciale programma l’alleanza con le più importanti organizzazioni nazionali del mondo economico

Dopo la modifica della Costituzione con l’inserimento del principio di insularità all’articolo 119, la Commissione speciale per l’insularità dà il via alla fase di sensibilizzazione a livello nazionale sul tema dell’insularità, con il coinvolgimento diretto delle organizzazioni rappresentative del mondo economico a livello nazionale, le cui cui articolazioni regionali sono state sin dall’inizio in prima linea a sostegno della battaglia nata in Sardegna.
Si sono già tenuti alcuni incontri tra Roma e Cagliari, finalizzati alla piena conoscenza del tema: pieno supporto è stato assicurato dal presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, di Confesercenti Patrizia De Luise e di Confcooperative Maurizio Gardini.
Nei prossimi giorni si verranno invece fissati gli incontri coi presidenti di Confcommercio, Confindustria, Coldiretti, Copagri, CIA, Confartigianato, Confapi, CNA e Lega Coop. Insomma, tutte le più importanti organizzazioni rappresentative del mondo economico verranno portate a conoscenza delle enormi ricadute potenziali che la riforma costituzionale comporta, sia sul piano della attività di governo che dell’ordinamento giuridico nazionale ed europeo.
Ad ogni presidente viene consegnato un documento di sintesi sulla battaglia per l’insularità, unitamente al report dell’Istituto Bruno Leoni che per la Sardegna ne ha stimato un costo pari a 5.700 euro procapite.
«Vogliamo che il tema venga conosciuto e riconosciuto a livello nazionale – spiega il presidente della Commissione speciale per l’insularità, Michele Cossa – affinché la Sardegna sia rappresentata nelle sue necessità e nelle criticità che fino a oggi ne hanno frenato lo sviluppo – la condizione insulare in primis – da chi nei vari tavoli col governo cura gli interessi di comparti nevralgici per l’economia nazionale e sarda, come il turismo, l’agricoltura, l’industria e le imprese che in quei settori operano. Nei prossimi mesi – conclude Michele Cossa – si dovrà passare alla fase di attuazione del principio costituzionale, e molto ci aspettiamo dal nuovo Parlamento e dal nuovo Governo, anche perché alcune partite importanti richiedono un’azione forte a livello europeo, anzitutto sotto il profilo dell’applicazione delle regole in materia di tutela della concorrenza, cruciali per la nostra continuità territoriale. Il supporto dei vertici delle associazioni esponenziali del mondo economico nazionale è determinante perché il recupero del gap insulare e il garantire a tutti i territori le medesime opportunità diventi una questione che riguarda l’intera comunità nazionale, e non solo gli “sfortunati” che ne subiscono le conseguenze.»

 

 

Tags: Bruno LeoniMassimiliano GiansantiMaurizio GardiniMichele CossaPatrizia De Luise
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»
Politica

Sabato 25 marzo, la seconda giornata di formazione politica promossa da Riformatori sardi con il ministro Raffaele Fitto

24 Marzo 2023
76
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

L’attività delle commissioni del Consiglio regionale riprenderà domattina con la seduta della commissione Governo del territorio

13 Febbraio 2023
2
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Regione

La prossima legge finanziaria è stata oggetto di un incontro, presieduto dal presidente del Consiglio Michele Pais, fra i capigruppo e i segretari di Cgil, Cisl e Uil

23 Gennaio 2023
2
Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»
Trasporti

Michele Cossa (Commissione insularità): «Mobilitazione sui collegamenti aerei per Alghero, giovedì sospendere l’esame della Finanziaria»

23 Gennaio 2023
4
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Trasporti

La nuova Continuità territoriale aerea sarà operativa dal 17 febbraio prossimo, dopo l’apertura delle buste il 27 dicembre, e resterà in vigore per 18 mesi

16 Dicembre 2022
5
Roberto Calderoli (ministro per gli Affari regionali – Lega): «Concordo sulla revisione dei collegi elettorali per le Europee»
Elezioni

Roberto Calderoli (ministro per gli Affari regionali – Lega): «Concordo sulla revisione dei collegi elettorali per le Europee»

1 Dicembre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
1
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
169
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In