• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

La Camera di Commercio di Sassari guarda al 2023, via libera al bilancio ed alla relazione programmatica

4 Gennaio 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Stefano Visconti è il nuovo presidente dell’Unione delle Camere di Commercio della Sardegna
Si chiude l’anno per la Camera di Commercio di Sassari che nell’ultima riunione di giunta e consiglio camerale ha analizzato ed approvato il bilancio dell’ente e la la Relazione Previsionale e Programmatica per il 2023, già presentata, nelle sue linee generali qualche settimana fa e organizzata per condividere con i consiglieri, le associazioni imprenditoriali e sindacali e gli ordini professionali la programmazione delle attività del Sistema camerale per il prossimo anno.
Un documento che raccoglie i programmi che l’ente intende attuare nell’annualità di riferimento e viene elaborato nel pieno rispetto del Piano Pluriennale 2021‐2025. Il presidente camerale Stefano Visconti, dopo una attenta analisi del quadro economico generale, ha ribadito che il Sistema camerale ha individuato nella digitalizzazione, l’innovazione e la transizione ecologica gli assi portanti su cui fondare la crescita nel prossimo periodo, mettendo in evidenza come le imprese del Nord Sardegna e, più in generale, le imprese sarde siano agli ultimi posti nella graduatoria nazionale sul livello di digitalizzazione. Questo ha determinato la definizione del filo conduttore circa la programmazione camerale 2023 che si articolerà attraverso una doppia transizione, digitale e sostenibile. Concetti ribaditi ed approfonditi dal Segretario Generale e Direttore dell’Azienda Speciale, Pietro Esposito a conferma che la Camera di Sassari e la sua Azienda Speciale Promocamera nel 2023 si focalizzeranno sulla transizione digitale ed ecologica, innovando ed ampliando i servizi erogati, anche grazie all’impegno profuso da tutti i dipendenti e collaboratori- dalle sedi di Sassari ed Olbia alle quasi 56mila imprese dislocate nel nord Sardegna. In questo senso le azioni camerali sono tangibili: poco più di un anno fa è stato inaugurato l’I‐Lab e il 2023 potrà rappresentare l’anno della sua completa e piena operatività con l’obiettivo di creare le condizioni per colmare il gap delle imprese nell’utilizzo del digitale e sviluppare l’uso della formazione quale strumento strategico per favorire la qualificazione, dal punto di vista digitale, del tessuto imprenditoriale, in continuità con le azioni già intraprese nel 2022.
Secondo il mandato ricevuto dalla giunta (composta, insieme al presidente Visconti, dalla vicepresidente Maria Amelia Lai, Giovanni Conoci, Benedetto Fois, Matteo Luridiana e Paolo Murenu) si è individuata una programmazione di attività per il 2023, che coniugasse i compiti istituzionali fino ad ora svolti dall’Ente con le nuove attribuzioni, tenendo conto degli indirizzi ricevuti dal mondo imprenditoriale del nord Sardegna, in prosecuzione di un processo sinergico che ha portato, già negli anni addietro, ad una progettualità e collaborazioni trasversali – come quella con l’Università di Sassari- sia con riferimento al territorio che alle diverse categorie imprenditoriali.
«Il bilancio e il documento di programmazione descrivono ampiamente lo sforzo che l’Ente camerale sta facendo per svolgere al meglio le proprie funzioni – ha ribadito nel corso del suo intervento il presidente Stefano Visconti – anche in considerazione della propria capacità economico‐finanziaria di realizzare iniziative a favore delle imprese, in stretta collaborazione con Associazioni, Enti pubblici e con soggetti privati, trovando, come già nel 2022, una importante fonte di possibili finanziamenti nella programmazione comunitaria 2021-2027 e nel Pnrr. Per tutta una serie di attività che supportino il sistema delle imprese secondo un elevato standard di servizi e nell’ottica dell’innovazione e del continuo miglioramento della propria azione sul territorio e che consenta il raggiungimento degli obiettivi strategici delineati nel piano pluriennale 2021‐2025.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaBenedetto FoisGiovanni ConociMaria Amelia LaiMatteo LuridianaPaolo MurenuPietro EspositoStefano Visconti
Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini
Enti locali

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
9
Coldiretti Nuoro-Ogliastra: grande successo per “L’Aperitivo in vigna” e “Monte Longu Beer Festival”
Eventi

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: grande successo per “L’Aperitivo in vigna” e “Monte Longu Beer Festival”

29 Settembre 2023
10
Muravera: tornano a casa duecento chili di sabbia “rubata” dai turisti nelle spiagge di Costa Rei e Feraxi e sequestrata all’aeroporto di Elmas
Cronaca

Muravera: tornano a casa duecento chili di sabbia “rubata” dai turisti nelle spiagge di Costa Rei e Feraxi e sequestrata all’aeroporto di Elmas

29 Settembre 2023
11
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Oristano, una cornacchia positiva alla West Nile, uno storno all’Usutu Virus

28 Settembre 2023
6
A Loceri il libro “Il segreto della casa” di Giovanna Simonetti
Cultura

A Loceri il libro “Il segreto della casa” di Giovanna Simonetti

28 Settembre 2023
13
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”
Cultura

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
345

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
1
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
9
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
3
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In