• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Legacoop Sardegna, la sfida per le nuove coop: al via la seconda edizione di Coopstartup Sardegna

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
11 Novembre 2022
in Economia
0 0
0
Legacoop Sardegna, la sfida per le nuove coop: al via la seconda edizione di Coopstartup Sardegna
Dalla sostenibilità alla rigenerazione sociale, continuando con l’efficienza mento energetico per arrivare all’innovazione. Dopo il successo dello scorso anno Legacoop Sardegna Generazioni lancia la seconda edizione del “Coop startup Sardegna”. Un’occasione e una sfida per le nuove generazioni che, come sottolineato nel corso della conferenza stampa anche alla luce dei risultati ottenuti con la precedente edizione.  «Ciascuno ha fatto una cosa per far sì che i giovani potessero fare un passo avanti – ha detto Claudio Atzori, presidente di Legacoop Sardegna -. E la scorsa edizione ha visto grandi progetti che vanno dall’innovazione alla rigenerazione sociale, continuando con l’efficienza mento energetico e il settore della sostenibilità in cui è impegnata Legacoop Sardegna. Penso alla scommessa dei giovani che dal settore della sostenibilità energetica oggi sono i leader delle comunità energetiche.»
Un’occasione importante come, sottolineato da Simone Gamberini, direttore generale di Coopfond, organismo che ha sostenuto e sostiene il progetto: «La sfida che ci si propone è importante e si lancia a una generazione che ha un’idea di impresa con un grande valore. Avviare una startup cooperativa vuol dire adoperarsi per far nascere un’impresa che vuole rimanere nel tempo».
Michele Schirru, presidente di Generazioni Legacoop Sardegna, ha rimarcato l’importanza del progetto e le prospettive per coloro che intraprenderanno il percorso di progettare e avviare una cooperativa. Sfide che vedono partecipare anche l’università di Cagliari che ha deciso di sostenere la proposta. Il bando verrà pubblicato sul portale Coopstartup il 15 novembre e sarà aperto sino al 20 gennaio 2023.
«In questo periodo sarà possibile iscriversi e caricare curricula dei partecipanti – ha sottolineato Michele Schirru -. Per i requisiti è necessaria la presenza di tre persone che vogliono costituire la Coop con sede in Sardegna, ma possono partecipare anche Coop costituite dal gennaio 2021.»
A seguire una formazione, poi una commissione di valutazione che valuterà le idee progetto. Le prime 15 selezionate potranno accedere al percorso. Tra i requisiti la “coerenza con almeno due obiettivi dell’Agenda 2030” e sono previste premialità per gruppi composti da donne e giovani under 40. E proposte che sono volte a consolidamento di comunità energetiche della Sardegna e premialità per proposte che arrivano da territori che sono a rischio di spopolamento. Poi le prime 15 idee accederanno al percorso che prevede tra marzo e maggio una formazione intensiva che si svolgerà a distanza e poi un percorso con incontri con consulenti per dare forma al progetto e poi un tutoraggio per la presentazione di un business plan prima dell’ultima selezione prevista per luglio. I primi tre progetti selezionati riceveranno diversi premi. Tutti i partecipanti potranno proseguire costituendo la Coop con il supporto di Legacoop. I primi tre riceveranno un premio a fondo perduto di 7mila euro e poi altri servizi. Obiettivo, come sottolineato da Carla Della Volpe presidente di Coopfin «dare attenzione e sostegno al versante dell’innovazione». Iniziativa sostenuta con forza, come sottolineato dal direttore generale Riccardo Barbieri, da Fidicoop che quest’anno «ha messo a disposizione un percorso di assistenza e garanzia».
Tags: Carla della VolpeClaudio AtzoriMichele SchirruRiccardo BarbieriSimone Gamberini
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In