• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Ordine degli architetti: «Il Superbonus 110% può diventare una cura per le nostre città malate»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
17 Novembre 2020
in Economia
0 0
0
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Il Superbonus 110% e tutte le agevolazioni fiscali legate al rilancio del settore dell’edilizia possono assumere un ruolo chiave nella trasformazione qualitativa dei territori se vengono recepite come occasione di intervento collettivo e come miglioramento, non solo energetico dell’edificato, ma anche architettonico.

Prendendo spunto dalle recenti parole dell’attivista svedese Greta Thunberg sulla lotta al Coronavirus «È la priorità assoluta e può darci una lezione anche sulla crisi ambientale. Se tratteremo in futuro il cambiamento climatico come una crisi, riusciremo davvero a cambiare qualcosa», gli architetti rilanciano con le parole della presidente dell’Ordine della Città Metropolitana di Cagliari e del Sud Sardegna Teresa De Montis: «Le nostre città e i nostri edifici devono essere considerati come organismi con patologie diffuse che per essere risolte necessitano di una équipe di professionisti pubblici e privati e una diagnosi iniziale accurata e con tempi di guarigione congrui. Per questa ragione già il termine temporale del 31 dicembre 2021 deve essere rivisto e calibrato sull’effettiva possibilità di progettare (i tempi di ricerca negli archivi cartacei degli uffici tecnici sardi sono il primo e complesso ostacolo) e costruire con qualità».

«È una misura che ha potenzialità enormi», ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, e la presidente degli architetti aggiunge «solo se interpretato con una visione complessiva delle trasformazioni, affinché gli investimenti possano avere efficacia e ristoro economico duraturo nel tempo. I singoli interventi privati devono essere coordinati, soprattutto nei piccoli centri, con una logica comune per amplificarne il risultato e ottenere una diffusa e immediata qualità dell’ambiente. Non si può pensare che le grandi risorse messe in campo oggi e mai più rifinanziabili siano limitate a far partire cantieri che una volta conclusi non generino di conseguenza nuove economie e nuove occasioni di lavoro nei 377 comuni isolani. Nella stampa e nel web si è pubblicizzato come il contenimento dei consumi energetici migliorerà le residenze e ridurrà le emissioni dannose, tuttavia senza la ricerca compositiva per un edificato che sia anche più “bello” i nostri edifici non potranno dirsi “guariti” e le nostre comunità più sane».

«La componente progettuale è quindi determinante per un credibile disegno di futuro migliore – conclude Teresa De Montis -. L’opportunità delle detrazioni e la sfida a immaginare un nuovo corso per l’edilizia che negli ultimi settant’anni ha spesso prodotto costruzioni scadenti e dannose per l’intera collettività, può essere vinta solo con un’alleanza forte tra tecnici della Pubblica amministrazione e liberi professionisti come sta cercando di fare Cagliari con l’Osservatorio per l’edilizia e l’urbanistica. Nell’ottica di un obiettivo comune di ‘rilancio del sistema Sardegna’, si abbandonino le posizioni di trincea per un dialogo di costante collaborazione e di risoluzione degli infiniti e sfiancanti intoppi normativi. Occorre facilitare e promuovere una rivisitazione complessiva delle trasformazioni edilizie affinché la sommatoria degli interventi non porti ad un effimero maquillage, ma a un progetto di sostanziale cambiamento del paesaggio urbano. Anche i cittadini beneficiari delle agevolazioni devono essere rassicurati in modo che abbiano fiducia sulla possibilità che le trasformazioni di qualità non incontrino ostacoli burocratici maggiori e che affidarsi ai professionisti non sussidiari alle aziende può essere di maggiore garanzia al rispetto delle regole.»

Tags: Greta ThunbergStefano PatuanelliTeresa De Montis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022

ULTIME NOTIZIE

Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
33
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
18
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
0
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In