• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Post Covid-19: dal Parco di Tepilora 360.000 euro per la ripresa economica nei comuni di Posada, Torpè, Lodè e Bitti

5 Giugno 2020
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il comune di Bitti ha bandito un concorso letterario per ragazzi delle scuole medie e uno di disegno per i bambini delle scuole elementari

Superata la fase più acuta della pandemia Coronavirus ora è il momento di ripartire sul piano economico con uno spirito nuovo e solidale non solo fra i cittadini o il sistema produttivo, ma anche fra le istituzioni. Ne è cosciente il Parco naturale regionale di Tepilora che ha deciso di fare un passo importante destinando 360mila euro, provenienti dall’avanzo di amministrazione dell’esercizio 2019, ai quattro comuni che compongono l’Ente: Posada, Torpè, Lodè e Bitti disporranno quindi di 90mila euro ciascuno per facilitare una ripresa dello sviluppo economico locale decisamente più sostenibile per l’ambiente. Il via libera è stato deliberato ieri dall’Assemblea del Parco che, all’unanimità, ha dato seguito a prime interlocuzioni già avviate nell’incontro dello scorso 11 maggio. 

Parco e territori. Le risorse, si legge nel documento ufficiale licenziato dal Parco, hanno il fine di fornire «uno strumento immediato per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con le esigenze di ciascun Comune atteso che il sistema economico del Paese, a causa della diffusione del Covid-19, sta attraversando una crisi senza precedenti colpendo in maniera preponderante le attività d’impresa e in considerazione del fatto che tra le finalità previste dalla legge istitutiva del Parco vi è quella di ‘contribuire all’armonico sviluppo economico dell’intero territorio».

Il presidente. «Con questa operazione il Parco ha deciso di dare un indirizzo, un segnale di vicinanza alle Amministrazioni comunali e ai cittadini valorizzando proprio gli aspetti più collaborativi e solidali della sua legge istitutiva». Lo ha detto il presidente del Parco e sindaco di Posada, Roberto Tola, che ha aggiunto: «I 360mila euro sono economie molto importanti per un piccolo soggetto come il Parco. Sono certo saranno utilizzate al meglio nel sostenere una ripresa che colga le migliori opportunità dell’innovazione. La fiducia che il Parco ci sta dando – ha proseguito – deve essere ricambiata con una ripartenza che rafforzi i valori e i principi ambientali su cui è fondamentale puntare con un nuovo progetto di sostenibilità. Questo modo diverso di pensare la società dovrebbe essere supportato anche con fondi regionali, nazionali ed europei. Grazie al Parco di Tepilora – ha concluso Roberto Tola – abbiamo una marcia in più per risollevarci prima e meglio di tanti altri territori della Sardegna e del Paese intero».  

L’Assemblea del Parco. Compongono l’Assemblea il presidente del Parco e sindaco di Posada, Roberto Tola, il vicepresidente e funzionario della Provincia di Nuoro, Francesco Murgia, il Commissario straordinario del comune di Lodè, Mario Carta, il sindaco di Torpè, Omar Cabras, quello di Bitti, Giuseppe Ciccolini, il delegato dal Direttore servizio territoriale FoReSTAS di Nuoro, Ruggero Sau, ed il rappresentante dell’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna, Paolo Puddu. Partecipano inoltre agli incontri, ma senza diritto di voto, il direttore del Parco, Paolo Angelini, ed eventuali altri rappresentanti invitati ai lavori.

Tags: Francesco MurgiaGiuseppe CiccoliniMario CartaOmar CabrasPaolo AngeliniPaolo PudduRoberto TolaRuggero Sau
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lanusei: ripartono i cantieri per la manutenzione della viabilità interna
Enti locali

Rinasce la provincia dell’Ogliastra

2 Maggio 2025
807
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
392
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Politica

Il Partito democratico nuorese apre il confronto sulla Sanità

13 Aprile 2025
71
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale: 40 milioni di euro per lo sviluppo del territorio
Cronaca

Furti e attentati a Bitti, il sindaco Giuseppe Ciccolini ha sentito il prefetto di Nuoro Alessandra Nigro

10 Aprile 2025
10
Bellissimo week end di regate doppi a Cagliari
Sport

Bellissimo week end di regate doppi a Cagliari

12 Marzo 2025
43

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
19
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.