• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Programmare il futuro dell’agricoltura: incontro a Nuoro tra Coldiretti, consiglieri regionali e parlamentari sardi

25 Novembre 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Programmare il futuro dell’agricoltura: incontro a Nuoro tra Coldiretti, consiglieri regionali e parlamentari sardi
Un tavolo di concertazione permanente tra i rappresentanti politici delle istituzioni e i rappresentanti agricoli per programmare il futuro dell’agricoltura è il tema che è stato al centro dell’incontro che si è svolto nella sede della Camera di commercio di Nuoro tra i rappresentanti di Coldiretti Nuoro-Ogliastra, consiglieri regionali e parlamentari sardi.
L’idea è quella di creare un tavolo di concertazione che, spiegano il direttore provinciale Alessandro Serra ed i presidenti di sezione Coldiretti Vincenzo Cannas e Giambattista Coccolone «è necessario per un confronto diretto sulle diverse vertenze che insistono sul comparto agricolo: dagli incendi dove è necessario favorire la presenza dell’allevatore e agricoltore nel territorio, vero custode delle campagne; alla blue tongue con le pesanti conseguenze per pastori con morti e aborti di pecore ed allevatori con il blocco della movimentazione; alle cavallette: è da tre anni che non abbiamo risposte concrete; ai pagamenti con ritardi sempre più ciclopici e uffici di Argea territoriale sguarniti: proponiamo l’apertura degli sportelli territoriali e tavoli tecnici tra i funzionari istruttori delle pratiche e i nostri tecnici dei Centri di assistenza».
Cosi come è stato ricordata la beffa per gli allevatori nel processo per il poligono di Quirra «dove gli unici a pagare sono stati i circa 60 allevatori che hanno perso il pascolo e quindi l’azienda, oltre ad un milione di euro di premi comunitari, che vengono meno al territorio». 
«Come si può programmare il futuro dell’agricoltura senza conoscere i dati? – si chiede il direttore di Coldiretti Sardegna, Luca Saba -. Senza sapere quanti ettari di carciofo coltiviamo; quanti di pomodoro piuttosto che conoscere i dati sul settore lattiero caseario o conoscere la Plv agricola. E’ fondamentale avere un cruscotto agricolo, con i dati di tutti i settori, partendo da questo si può programmare con cognizione di causa e sapere dove investire i denari.»
Altro aspetto fondamentale è l’utilizzo della tecnologia per tagliare la burocrazia: «Abbiamo gli strumenti per rivoluzionare il sistema: per esempio utilizzando le foto satellitari riusciamo ad avere in una settimana la radiografia post incendi conoscendo gli ettari e il nome dell’azienda interessata; così come con un incrocio dei dati sappiamo in poche ore le perdite dovute alla blue tongue. Una vera rivoluzione copernicana che consente di ristorare le aziende agricole in poche settimane e non in anni come avviene adesso e di farlo in modo puntuale».
All’incontro erano presenti anche il sindaco di Nuoro Andrea Soddu, i consiglieri regionali Pierluigi Saiu, Giuseppe Talanas, Roberto Deriu, Eugenio Lai, Elena Fancello, e la parlamentare Romina Mura. Tutti hanno sottolineato la necessità di semplificare i procedimenti e tagliare la burocrazia che oggi sottrae fino a 100 giorni all’anno di lavoro in azienda cosi come si sono detti favorevoli all’istituzione di un tavolo permanente tra politica e organizzazione agricola.
Le conclusioni sono state affidate ai due presidenti della Coldiretti, il provinciale Leonardo Salis e il regionale Battista Cualbu che hanno fatto sintesi degli argomenti trattati, impegnandosi a mettere in atto quanto sostenuto durante il dibattito: «Occorre cambiare marcia – hanno detto -. Noi siamo una Organizzazione pragmatica che non si ferma alla rivendicazione fine a se stessa ma la facciamo mirata sui veri problemi con le proposte di soluzione».
Antonio Caria
Tags: Alessandro SerraAndrea SodduAntonio CariaElena FancelloEugenio mLaiGiambattista CoccoloneGiuseppe TalanasLeonardo SalisLuca SabaPierluigi SaiuRoberto DeriuRomina MuraVincenzo Cannas
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero
Enti locali

Monopattini elettrici ad Alghero, ecco le nuove regole

3 Giugno 2023
2
Giave: un gheppio rimane impigliato in un albero, salvato dai vigili del fuoco
Cronaca

Giave: un gheppio rimane impigliato in un albero, salvato dai vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
Anche il Napoli ha violato la Sardegna Arena, il Cagliari è malato, ormai non ci sono più dubbi
Sport

Nuovo stadio del Cagliari, indetta la Conferenza di servizi

3 Giugno 2023
23
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale
Sanità

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

3 Giugno 2023
24
L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Mancano posti nelle navi, aumentano i problemi per la movimentazione dei bovini»
Trasporti

L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Mancano posti nelle navi, aumentano i problemi per la movimentazione dei bovini»

1 Giugno 2023
38
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Trasporti

Via libera al disegno di legge per potenziare il traffico aereo della Sardegna

1 Giugno 2023
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
2
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
2
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
3
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In