• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Si è concluso ieri, a Budoni, nelle iniziative che riguardano l’Italia, il progetto di cooperazione internazionale Prenades

27 Ottobre 2023
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Si è concluso ieri, a Budoni, nelle iniziative che riguardano l’Italia, il progetto di cooperazione internazionale Prenades

Oltre due anni di attività, tra confronti e scambi di conoscenze, hanno caratterizzato i lavori del progetto di cooperazione internazionale Prenades, chiuso ieri sera a Budoni, nelle iniziative che riguardano l’Italia, tra la Riserva di Biosfera MaB Unesco Tepilora, Rio Posada, Montalbo e quella di Apaneca-Ilamatepec di El Salvador. Un appuntamento simile è in calendario per il prossimo 29 novembre nella cittadina di Apaneca, nel paese centro americano, in vista della fine ufficiale del programma fissata per il 5 gennaio 2024.

All’iniziativa, organizzata nella sala consiliare del centro gallurese e aperta dai saluti del sindaco Antonio Addis, hanno partecipato, in presenza o in collegamento, i diversi attori coinvolti nella realizzazione di Prenades, a iniziare da due rappresentanti della Biosfera giunti per l’occasione da El Salvador, insieme ai vertici di Tepilora, Rio Posada e Montalbo, ad amministratori locali e operatori dei Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità (Ceas) dell’area MaB sarda: unica Biosfera dell’Isola e una delle venti riconosciute in tutta Italia dall’Unesco. A fare gli onori di casa per la Regione Sardegna è intervenuto l’assessore della Difesa dell’Ambiente, Marco Porcu.

Prenades. Il progetto, finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo (AICS), vede come capofila la Città Metropolitana di Cagliari, mentre sono partner il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) e la Fondazione Soleterre, oltre alla Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo che il Parco naturale regionale di Tepilora (composto dai territori di Posada, Torpè, Lodè e Bitti) segue come soggetto gestore. Nel periodo di svolgimento del programma di cooperazione si sono tenuti due momenti di interscambio con altrettanti viaggi realizzati da una delegazione sarda partita per El Salvador a novembre 2022 e una ospitata in Sardegna ad aprile 2023. Queste attività hanno permesso di visitare i territori, incontrare le istituzioni, le comunità e le scuole, ma anche di confrontarsi con il mondo delle associazioni e del lavoro che operano nell’ambito dell’ecosostenibilità ambientale e della valorizzazione delle tradizioni e delle culture, così come prefissato dall’Unesco tra i principi fondanti del progetto “Man and the Biosphere” (MaB).

Proprio attraverso Prenades si è intervenuti nella promozione e realizzazione di buone pratiche su gestione ambientale e biodiversità, valorizzazione culturale, sociale e delle antiche tradizioni locali con l’obiettivo di costruire le migliori esperienze di convivenza tra uomo e natura. Lo si è fatto cercando di migliorare le condizioni di vita delle comunità di Apaneca-Ilamatepec facilitando, per esempio, l’accesso a beni primari come l’acqua potabile o facilitando lo sviluppo di prassi innovative nelle nuove realtà d’impresa ecosostenibili e di promozione turistica, capaci di coinvolgere soprattutto le donne delle comunità native di El Salvador.

La data del 24 ottobre, fissata per un bilancio conclusivo su Prenades, è stata scelta per ricordare il nono anniversario dell’istituzione del Parco di Tepilora, votata con legge dal Consiglio regionale della Sardegna proprio il 24 ottobre 2014. La convention di Budoni, dopo i saluti del primo cittadino Addis, ha registrato l’intervento del coordinatore della Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo, Giuseppe Ciccolini, del coordinatore del progetto Prenades e rappresentante della Città metropolitana di Cagliari, Paolo Mereu, di Fabiana Di Carlo (AICS), in videocollegamento da Roma, e di Paolo Gallizioli, direttore della sede AICS di El Salvador. È stato proiettato un video-racconto realizzato sulla visita della delegazione salvadoregna in Sardegna lo scorso aprile e si è entrati quindi nel vivo delle attività con la spiegazione dei contenuti del progetto di cooperazione affidata alle relazioni di Pierluigi Murru (Città Metropolitana di Cagliari), Dario Conato (CeSPI), Giulia Piva (Fondazione Soleterre), Manuel Amilcar Ramirez del Ciz (Associazione AAP – Asociation Arboles y Agua para el pueblo). Si è proseguito poi con la tavola rotonda “Riserve MAB UNESCO in rete: valorizzare insieme il rapporto uomo-natura”, moderata dalla direttrice del Parco di Tepilora Marianna Mossa, grazie agli interventi di Blanca Maribel Solano de Sosa (coordinatrice del Comité de Gestión de la Reserva de la Biósfera MAB UNESCO Apaneca – Ilamatepec di El Salvador), di Annalisa di Lenardo (coordinatrice della Riserva della Biosfera MaB Unesco Alpi Giulie), di Alessandro Benzoni (Parco naturale Prealpi Giulie) e di Gianluca Serra (sindaco di Genoni), in rappresentanza del progetto di “Candidatura MaB Unesco Sarcidano Barbagia di Seulo”. La parola è passata a Francesco Murgia (referente per la Riserva di Biosfera MaB Unesco di Tepilora, Rio Posada, Montalbo) che ha affidato l’analisi di bilancio finale e la chiusura dei lavori all’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Marco Porcu. Alcune domande dal pubblico hanno infine arricchito il confronto.

Riconosciuta dall’Unesco nel 2017 a Parigi, la Riserva di Biosfera MaB di Tepilora, Rio Posada e Montalbo si estende su un territorio di oltre 165mila ettari in 17 Comuni della Sardegna centro orientale abbracciando l’alta Barbagia, la Baronia, la bassa Gallura e il Monteacuto. I suoi circa 50mila abitanti vivono nei paesi di Alà dei Sardi, Bitti, Buddusò, Budoni, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Padru, Posada, San Teodoro, Siniscola e Torpè.

Tags: Alessandro BenzoniAnnalisa di LenardoAntonio AddisBlanca Maribel Solano de SosaDario ConatoFabiana Di CarloFrancesco MurgiaGianluca SerraGiulia PivaManuel Amilcar RamirezMarco PorcuMarianna MossaPaolo GallizioliPaolo MereuPierluigi Murru
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lunissanti a Castelsardo: ecco i cantori e gli apostoli che porteranno i Misteri
Chiesa

Lunissanti a Castelsardo: ecco i cantori e gli apostoli che porteranno i Misteri

8 Aprile 2025
476
C’è anche uno studente sardo fra i cadetti della Scuola Militare Teulié di Milano
Politica

C’è anche uno studente sardo fra i cadetti della Scuola Militare Teulié di Milano

22 Marzo 2025
184
Bellissimo week end di regate doppi a Cagliari
Sport

Bellissimo week end di regate doppi a Cagliari

12 Marzo 2025
47
Nuoro: grande partecipazione all’e.INS Spoke
Eventi

Nuoro: grande partecipazione all’e.INS Spoke

25 Gennaio 2025
2.6k
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
37
Si è tenuto lo scorso fine settimana a Reggio Emilia il 5° Meeting delle Riserve di Biosfera italiane del programma Man and Biosphere (MaB)
Ambiente

Si è tenuto lo scorso fine settimana a Reggio Emilia il 5° Meeting delle Riserve di Biosfera italiane del programma Man and Biosphere (MaB)

22 Ottobre 2024
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
636
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
403
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.