• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Si svolgerà nella mattina di domani venerdì 18 novembre la tredicesima edizione del PMI Day

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
18 Novembre 2022
in Economia
0 0
0
Si svolgerà nella mattina di domani venerdì 18 novembre la tredicesima edizione del PMI Day

Si svolgerà domani mattina, venerdì 18 novembre, la tredicesima edizione del PMI Day, l’ormai tradizionale iniziativa promossa a livello nazionale da Confindustria ed organizzata, nella Città Metropolitana di Cagliari e nella provincia del Sud Sardegna, dal Raggruppamento Piccola Industria della Confindustria Sardegna Meridionale presieduto dalla dottoressa Barbara Porru, componente anche del Comitato di Coordinamento Nazionale PMI DAY.

L’obiettivo è quello di raccontare agli studenti il mondo delle piccole e medie imprese ed il loro contributo allo sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio.

La visita aziendale consente ai giovani studenti di conoscere un contesto, l’impresa, integrando lo studio teorico con l’esperienza della realtà produttiva locale.

Quest’anno il tema centrale dell’evento è la bellezza. La bellezza del saper fare italiano, espressione delle capacità, dei valori e della cultura che ritroviamo nelle produzioni di beni e servizi delle imprese. La bellezza come asset e carattere distintivo, nonché fattore competitivo, che nasce dall’attitudine a “fare bene”. Una bellezza dai tanti volti, che esprime la capacità di innovazione e la creatività, ma anche il patrimonio di saperi e tradizioni che derivano dalla storia e dalla cultura delle comunità e dei territori di cui le Pmi sono parte integrante. E ancora, la bellezza dei valori di libertà, giustizia, tolleranza, solidarietà e legalità.

L’edizione 2022 della manifestazione si svolgerà grazie alla collaborazione e con la partecipazione di importanti imprese di diversi settori merceologici: Sgaravatti Group, Laycon, Nurjana Technologies e Sogaer che incontreranno rispettivamente gli studenti ed insegnanti dell’Istituto Istruzione Superiore Dionigi Scano, dell’Istituto Istruzione Superiore Michele Giua e dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico Primo Levi. In totale sono poco meno di 230 gli alunni coinvolti nell’iniziativa.

Per la presidente del Comitato Piccola Industria della Confindustria Sardegna Meridionale, Barbara Porru, la manifestazione di domani sarà l’occasione ideale per gli imprenditori per trasmettere alle giovani generazioni del proprio territorio l’orgoglio e la passione del fare impresa, l’impegno e la dedizione che condividono con i propri collaboratori nella realizzazione di prodotti e servizi. Un’opportunità per testimoniare la propria esperienza imprenditoriale, i risultati raggiunti, i progetti futuri, ma anche un momento per diffondere la cultura d’impresa.

«Si rinnova l’impegno del Sistema Confindustria nel rafforzare il legame con il mondo della scuola e della formazione, nell’ottica di agevolare le giovani generazioni di studenti nelle scelte future che contribuiranno allo sviluppo economico e sociale del territorio – ha sottolineato il presidente della Confindustria Sardegna Meridionale, Antonello Argiolas -. Siamo sempre più convinti che il mondo delle imprese e quello della scuola debbano trovare momenti di dialogo e confronto come il PMI Day.  Come imprenditori riteniamo sia fondamentale condividere con le nuove generazioni la nostra esperienza imprenditoriale, raccontando agli studenti come lavorano le nostre aziende: in particolare come un’idea si trasforma in un prodotto o servizio. I ragazzi hanno bisogno di capire cosa offre il mondo del lavoro, quali sono le necessità delle imprese e le specializzazioni richieste.»

Tags: Antonello ArgiolasBarbara PorruDionigi ScanoMichele GiuaPrimo Levi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In