• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Superbonus: la Regione interviene con 250 milioni di euro di credito fiscale tramite la Sfirs

4 Gennaio 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Superbonus, dalla Regione una massiccia iniezione di liquidità per sostenere famiglie e imprese in una misura che ha prodotto in Sardegna un totale di investimenti ammessi a detrazione pari – attesta Enea nel rapporto di novembre – a 1 miliardo e 908 milioni di euro suddivisi in investimenti su edifici condominiale, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.

Oltre 250 milioni di euro, divisi su tre tranche di finanziamento, sono attualmente in istruttoria per la liquidazione delle domande presentate sulla linea B-Credito di Filiera Superbonus 110% del Fondo Fintech, gestito dalla finanziaria regionale Sfirs, a fronte di 380 milioni di credito fiscale previsti.

Nel dettaglio Sfirs, attraverso il fondo che interviene per finanziare il capitale circolante e sostenere gli investimenti aziendali all’interno del territorio regionale, ha già erogato i primi due finanziamenti pari a circa 1 milione e 654 mila euro. Entro la fine di gennaio si chiuderà la liquidazione della prima tranche di finanziamento pari ad altri 17 milioni mentre entro il primo semestre dell’anno si procederà con la liquidazione di altri 105 milioni di euro circa per arrivare poi alla liquidazione della restante parte.

Rafforzare la crescita delle imprese e favorirne la competitività e la capacità di investimento per potenziare il sistema nel suo complesso e superare le difficoltà causate dalla congiuntura economica del momento è l’obiettivo della Regione, che attraverso Sfirs conferma il suo ruolo al fianco delle aziende in affanno a causa della crisi.

«La Sardegna è la Regione che durante l’emergenza ha investito maggiori risorse proprie per la ripresa, e con ogni strumento a disposizione, finanziario e normativo, si è posta come obiettivo quello di sostenere il rilancio e la competitività delle aziende – spiega il presidente della Regione, Christian Solinas -. Oggi, forti dei risultati conseguiti e riconosciuti dai principali osservatori nazionali e internazionali, proseguiamo su questa strada consapevoli delle difficoltà legate al momento storico che stiamo vivendo e a uno scenario globale che nel corso di questi tre anni è stato stravolto, con effetti negativi sulle realtà territoriali più deboli.»

Oltre agli interventi emergenziali dopo le diverse interlocuzioni con la filiera delle imprese edili, si è infatti reso necessario intervenire anche nel credito di filiera Superbonus 110% finalizzato alla riqualificazione energetica e del patrimonio edilizio. Proprio per dare supporto alle imprese e per sopperire alla mancanza di liquidità iniziale delle Pmi, d’intesa con il Centro di programmazione regionale, CRP, sono stati previsti interventi di finanziamento che hanno riguardato e riguardano la cartolarizzazione con finanziamento, la cartolarizzazione con titoli Abs, Asset backed security e il prestito digitale, tutti strumenti di finanza innovativa alternativi al credito bancario.

Soddisfazione viene espressa dal presidente della Sfirs, Tonino Chironi.

«Apprezzo – ha detto – che con la manovra di Bilancio 2023-2025 si vogliano potenziare ancora di più gli strumenti finanziari già sperimentati ampiamente nel corso dei precedenti cicli di programmazione. Ritengo che la Giunta e la Commissione Bilancio abbiano svolto un ottimo lavoro con la predisposizione di un documento che darà respiro e benefici al mondo economico sardo e a molte famiglie.»

Tags: Christian SolinasTonino Chironi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Tortolì la quinta tappa del Job Day Sardegna
Lavoro

Il 30 e 31 marzo il Job Day arriva a Cagliari

29 Marzo 2023
8
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Politica

Christian Solinas: «Per la prima volta nella legislazione europea viene applicata una sorta di ‘clausola di insularità’»

23 Marzo 2023
15
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Lavoro

Aumenta l’occupazione in Sardegna. Lo rileva il rapporto Istat sul mercato del lavoro

22 Marzo 2023
14
Gavino Zirattu (Anbi Sardegna): «L’emergenza non ferma il lavoro dei Consorzi di bonifica isolani»
Lavori pubblici

Il Comitato istituzionale dell’autorità di bacino ha definito la programmazione delle risorse idriche per il 2023

22 Marzo 2023
6
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»
Cultura

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

20 Marzo 2023
73
Bozza automatica
Scienza

Christian Solinas: «Per l’Einstein Telescope il Governo è al nostro fianco nel percorso, è fondamentale l’unità»

20 Marzo 2023
86

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
110
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
28
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In