• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Elezioni

Coordinamento3: «In Sardegna aumenta la percentuale delle elette, in controtendenza rispetto al dato nazionale»

15 Ottobre 2022
in Elezioni
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Una grande alleanza delle donne per la “Rinascenza” della Sardegna

Aumenta in Sardegna la percentuale delle elette in Parlamento, in controtendenza rispetto al dato nazionale in calo. Infatti, alla luce del numero complessivo dei parlamentari eletti nell’Isola le donne, 5 su 16, passano dal 28% del 2018 al 31,25% registrato nelle ultime politiche. Un dato appena superiore a quello nazionale fermo al 31%, con un preoccupante arretramento dal 35,3 del 2018, dopo vent’anni di costante crescita. Grazie all’elezione di Alessandra Todde in Lombardia, la squadra delle parlamentari sarde presenti oggi tra Camera e Senato, è composta da sei donne.

«Non può essere motivo di esultanza l’incremento della rappresentanza femminile sarda, ancora troppo bassa – commenta la presidente di Coordinamento3 Carmìna Conte – pur in controtendenza rispetto al risultato nazionale negativo, paradossale proprio nel momento in cui, per la prima volta una donna sarà alla guida del Governo, come da tempo auspicato. A Giorgia Meloni vanno i nostri auguri di buon lavoro, così come alle donne sarde che da oggi siedono in Parlamento: Antonella Zedda (FdI) e Sabrina Licheri (M5S) al Senato, Barbara Polo (FdI), Francesca Ghirra (Verdi Sinistra), Alessandra Todde e Susanna Cherchi (M5S) alla Camera. A livello nazionale il contributo più importante alla rappresentanza femminile – prosegue Carmina Conte – è del M5S con il 45% di donne sul totale degli eletti, che in Sardegna sale al 66,6% con due donne su tre elette nell’ Isola (Ettore Licheri ed Alessandra Todde eletti in Toscana e Lombardia). Deludente il risultato di PD, Lega e FI che in Sardegna hanno eletto soltanto uomini. Non bastano le scuse, occorrono scelte precise e un cambio di passo per la promozione della parità effettiva, ovvero 50 & 50, fra uomini e donne.»

Il Direttivo di Coordinamento 3 sottolinea anche che, soltanto per effetto di subentri e avvicendamenti in corso di legislatura sale da otto a 11 il numero di donne in Consiglio Regionale, con un incremento dal 13,3% al 18,3%.

«Siamo molto lontane dall’obiettivo di una rappresentanza paritaria nella massima assemblea elettiva – aggiunge Carmina Conte – per questo è urgente una nuova legge elettorale regionale che garantisca l’effettiva parità. Dopo la pausa elettorale, come Coordinamento3 siamo pronte a nuove iniziative con l’ampio coinvolgimento di associazioni, movimenti femminili e forze politiche, così come deciso dal 2° Congresso delle Donne Sarde del 2 giugno scorso.»

Coordinamento3 rimette inoltre sul tavolo la Carta di Impegni per la Parità, sottoscritta da tutti i candidati alla Presidenza delle scorse regionali, ma ad oggi inattuata. La Carta sarà sottoposta all’ attenzione di Giorgia Meloni, delle neo elette in Parlamento e delle consigliere regionali affinché se ne facciano promotrici per l’attuazione degli obiettivi universali sui temi del lavoro, rappresentanza, governance, salute e violenza di genere, che ne sono alla base.

Tags: Alessandra ToddeAntonella ZeddaBarbara PoloEttore LicheriFrancesca GhirraGiorgia MeloniSabrina LicheriSusanna Cherchi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Trasporti

Francesca Ghirra (Progressisti): «Tariffe stellari per i trasporti da e per la Sardegna, il MIT intervenga con urgenza»

31 Maggio 2023
6
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Attualità

Francesca Ghirra (Alleanza Verdi e Sinistra): «Condizioni di lavoro insostenibili nel carcere di Badu ‘e Carros, a Nuoro»

18 Maggio 2023
13
Slitta a giovedì 27 aprile, alle 21.00, l’appuntamento con Francesca Reggiani al Teatro Comunale di San Gavino Monreale
Spettacolo

Slitta a giovedì 27 aprile, alle 21.00, l’appuntamento con Francesca Reggiani al Teatro Comunale di San Gavino Monreale

12 Aprile 2023
53
Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): «Sardegna penalizzata nelle assunzioni INPS. Il Governo mantenga le promesse»
Lavoro

Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): «Sardegna penalizzata nelle assunzioni INPS. Il Governo mantenga le promesse»

18 Marzo 2023
44
Artisti di strada. Francesca Ghirra (Progressisti): «Ancora nessuna risposta dalla Giunta Truzzu»
Attualità

Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): «Allarme siccità in Sardegna, il Governo rinvia le scelte strategiche al “decreto acqua”»

15 Marzo 2023
39
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Trasporti

Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): «Dal Governo risposte insufficienti sulla Ferrovia Nuoro-Macomer»

12 Marzo 2023
71

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
31
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In