• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Fridays for Future: in piazza per dire no al progetto di metanizzazione della Sardegna

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
13 Febbraio 2020
in Energia
0 0
0
Fridays for Future: in piazza per dire no al progetto di metanizzazione della Sardegna

Venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, in piazza del Carmine, a Cagliari, si terrà una manifestazione per chiedere alla Regione di bloccare il progetto di metanizzazione dell’Isola, organizzata da Fridays for Future – Cagliari.

«Gli studi più recenti dimostrano che il metano non può essere considerato un combustibile di transizione, poiché questo è un potente gas serra il cui effetto – in termini di riscaldamento dell’atmosfera – è 80 volte superiore a quello della CO2 nei primi 20 anni dopo l’emissione – si legge in una nota degli organizzatori -. E se la sua combustione è meno impattante a livello climatico, le perdite nei processi di estrazione e trasporto sono ingenti, e negli ultimi due decenni avrebbero azzerato i benefici sul clima portati dalla conversione a metano degli impianti a carbone nello stesso periodo. C’è chi nonostante ciò parla ancora della metanizzazione come di un progetto innovativo, ma era tale soltanto decenni fa. Il metano è un progetto scaduto! Oggi come oggi, la sua assenza non è  uno svantaggio, ma rappresenta al contrario un’occasione per la Sardegna, che può investire da subito nella ricerca e nella produzione di energia con sistemi alternativi e nell’efficientamento energetico; evitando gli inevitabili successivi costi di smaltimento dell’infrastruttura del metano.»

«La metanizzazione suona come l’ennesima servitù imposta alla Sardegna, insieme alle deleterie servitù militari, e dopo i tristemente famosi piani di rinascita dei decenni passati – che hanno lasciato sull’isola devastazione ambientale e disoccupazione – decantati dall’assessore Anita Pili, che in una recente dichiarazione paragonava la metanizzazione alla forzata industrializzazione dell’isola, in un parallelismo che aveva del grottesco – aggiunge la nota -. Benché la metanizzazione non presenti alcun risvolto positivo per i sardi, sono consistenti i profitti prospettati per le aziende coinvolte, le quali hanno da tempo avviato una campagna di disinformazione. Ne è un esempio la vergognosa presenza della SNAM – una delle più grandi aziende costruttrice di metanodotti nel mondo – in un istituto scolastico di Sassari, dove, pochi giorni fa, ha spiegato in un incontro con gli studenti l’imprescindibile necessità della metanizzazione della Sardegna: un luogo di crescita e sviluppo di spirito critico come la scuola trasformato in uno spazio di propaganda. Come voler affidare la sicurezza della propria abitazione ad un ladro seriale.»

«Nel corso del corteo incontreremo anche i precari della scuola in lotta per non perdere il loro lavoro dopo anni di servizio. Solidarizzare con loro è molto importante,  perché le nostre rivendicazioni fanno parte di un’unica lotta: quella degli sfruttati contro gli sfruttatori, quella  contro un sistema capitalista predatore che non ha alcuna remora a sfruttare il nostro pianeta fino all’ultimo albero e  per trarne profitto, e allo stesso modo sfrutta le persone fino all’ultima goccia di sudore per poi abbandonarle a loro stesse, senza un lavoro, in un pianeta devastato. Soltanto  con rovesciamento di questo modello, soltanto quando i diritti degli esseri umani a un lavoro dignitoso e a un ambiente sano verranno messi sopra il profitto di pochi – conclude la nota degli organizzatori della manifestazione di venerdì 14 febbraio che avrà inizio alle 9.00 -, avremo quella giustizia climatica e sociale che chiediamo a gran voce.»

 

ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

12 Agosto 2022
I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

11 Agosto 2022
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali

11 Agosto 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 742 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 3.749 tamponi eseguiti, 65 diagnosticati da molecolare, 677 da antigenico, 4 i decessi

11 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

Alguer Summer Festival: il 12 agosto è tempo di Zarro Night con Il Pagante

12 Agosto 2022
1
I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

I Tramonti di Porto Flavia: il 13 agosto arriva il Kaleido Trio

11 Agosto 2022
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali

11 Agosto 2022
1
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 742 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 3.749 tamponi eseguiti, 65 diagnosticati da molecolare, 677 da antigenico, 4 i decessi

11 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In