• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Gli assessori regionali Pili e Lampis al ministro Cingolani: «Le priorità della Sardegna per l’ambiente e la transizione energetica»

18 Maggio 2021
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Giunta regionale ha approvato le linee di indirizzo per l’aggiornamento strategico del PEARS (Piano energetico ambientale regionale della Sardegna)

In occasione della riunione della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni, gli assessori regionali dell’Industria e della Difesa dell’ambiente, Anita Pili e Gianni Lampis, che la coordinano, questa mattina hanno incontrato (in videoconferenza) il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, esponendo le priorità strategiche della Regione negli ambiti di competenza dell’organismo.

«Da un’efficace transizione energetica dipende una migliore crescita in termini di sviluppo socioeconomico della Sardegna e i Sardi chiedono al Governo gli investimenti necessari per superare l’utilizzo dei combustibili climalteranti – ha evidenziato l’assessore Anita Pili -. La nostra Isola merita di essere ripagata dell’enorme contributo pagato allo sviluppo del Paese, riparando ai danni e pianificando un futuro che metta l’ambiente al centro dello della programmazione. Dalla revisione del Piano nazionale Integrato energia clima (Pniec), dipende la costruzione del nuovo sistema energetico, industriale e produttivo dell’Isola, mentre per le installazioni di impianti di energie rinnovabili diventa indispensabile il censimento delle aree idonee, oltre ad una revisione dell’iter amministrativo. Tra i nostri obiettivi, anche il raggiungimento della riduzione delle emissioni di carbonio entro il 2050.»

«Abbiamo affrontato temi che sono fondamentali per lo sviluppo della Sardegna – ha aggiunto l’assessore Gianni Lampis -. Come la gestione integrata dei rifiuti, le bonifiche, sia delle aree industriali che minerarie, la tutela delle acque e del paesaggio, l’erosione costiera, la qualità dell’aria e la gestione dei cambiamenti climatici, nell’ottica di un approccio di sistema ai temi dello sviluppo sostenibile.»

«Alcuni progetti per la Sardegna derivano dalle scelte strategiche del Governo nazionale che, inevitabilmente, si riflettono sulle Regioni, perciò abbiamo chiesto al Ministro una maggiore condivisione nella predisposizione dei programmi in tema di ambiente ed energia», hanno concluso gli assessori Anita Pili e Gianni Lampis, che nei giorni scorsi sono stati confermati, all’unanimità dai rappresentanti delle altre Regioni, alla guida della Commissione. ​

Tags: Anita PiliGianni LampisRoberto Cingolani
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano
Attualità

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano

12 Dicembre 2024
115
Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia
Sanità

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia

6 Luglio 2024
19
Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia
Eventi

Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia

2 Luglio 2024
454
Al via la stabilizzazione dei lavoratori della miniera di Olmedo
Lavoro

Al via la stabilizzazione dei lavoratori della miniera di Olmedo

15 Dicembre 2023
918
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’elenco delle 51 aree idonee alla localizzazione del Deposito nazionale delle scorie nucleari
Ambiente

Gianni Lampis (FdI): «E’ possibile un’autocandidatura, il sito del deposito delle scorie nucleari non sarà in Sardegna»

14 Dicembre 2023
8
A Bauldau è stato inaugurato il monumento ai caduti
Eventi

A Bauldau è stato inaugurato il monumento ai caduti

7 Dicembre 2023
180

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
12
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
28
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
32
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.