• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

L’Isola terza in Italia per produzione complessiva di questa energia. Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «L’inclinazione degli imprenditori sardi per il fotovoltaico va sostenuta con interventi strutturali»

31 Agosto 2023
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
In Sardegna sono quasi 5mila gli impianti fotovoltaici installati nelle attività produttive

Sono 4.768 gli impianti fotovoltaici installati dalle imprese del manifatturiero, delle costruzioni e del terziario della Sardegna che producono 237 GWh per autoconsumo. Da questo calcolo sono esclusi gli impianti per la produzione di energia da vendere. Secondo l’indicatoreì territoriale di intensità di diffusione degli impianti fotovoltaici nelle imprese, ogni 1.000 addetti operanti in queste attività vengono prodotti 0,725 MegaWatt, collocando così la regione in posizione intermedia (9° posto tra le regioni), anche se superiore del 34,4% alla media nazionale.

Nel 2022 la Sardegna è stata la terza regione per dinamica della produzione complessiva di tutti gli impianti fotovoltaici installati (residenziali, agricoli, imprese della produzione di energia elettrica e imprese manifatturiere, costruzioni e terziario no energy) segnando un aumento del 16,4% rispetto al 2021, superiore al +12,3% della media nazionale e al +11,2% della media delle regioni del Mezzogiorno, collocandosi dietro a Lazio (+19,9%) e Lombardia (+17,2%) e davanti a Liguria (+15,1%) e P.A. Trento (+14,5%).

Sono questi i dati che emergono dal dossier su “La produzione di energia fotovoltaica nelle imprese della Sardegna”, elaborata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, su dati GSE del primo trimestre di quest’anno.

Il report rileva anche come, sempre nel primo scorcio del 2023, l’aumento della produzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sia più accentuato in Sicilia (+20,3%), seguita da Sardegna (+16,3%), Lombardia (+11,8%) e Piemonte (+9,6%), a fronte del +4,4% medio nazionale.

Nel più lungo periodo, la Sardegna è la regione italiana più dinamica per produzione con FV: nell’arco di un quinquennio, tra il 2017 e il 2022, la produzione lorda degli impianti fotovoltaici in Italia in Sardegna è salita del 34,5%, più del doppio della media nazionale (+15,4%) e quasi il triplo della media del Mezzogiorno (+11,2%), collocandosi davanti a Lombardia con +28,8%, Liguria con +25,7%, Veneto con +24,9%, Friuli Venezia Giulia con +21,3%, Valle D’Aosta con +20,8%, Provincia Autonoma di Trento con +20,7%, Lazio con +18,6%.

Inoltre, l’attività di installazione e gestione degli impianti fotovoltaici influenza i risultati economici delle 2.270 imprese che in Sardegna operano in settori interessati dalla filiera FER: installazione impianti elettrici, produzione di motori, generatori e trasformatori elettrici, turbine e turboalternatori, produzione di energia elettrica, recupero e preparazione per riciclaggio di rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse.

«Lo sviluppo del fotovoltaico su capannoni e immobili produttivi delle imprese – commenta Maria Amelia Lai, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – consente di coniugare lo sviluppo delle rinnovabili senza consumo di suolo, di cui gli impianti fotovoltaici a terra sono un fattore critico.»

La presidente ricorda anche l’iniziativa della Regione, in particolare dell’Assessorato all’Industria, per lo stanziamento in Finanziaria di 70 milioni di euro per supportare imprese e famiglie nell’autoproduzione dell’energia.

«Come imprenditori e come cittadini – conclude Maria Amelia Lai – guardiamo con particolare attenzione quelle risorse che andrebbero a supportare doppiamente le attività produttive: direttamente, con l’autoproduzione di energia, e indirettamente, tramite i cittadini che dovrebbero rivolgersi agli installatori e impiantisti. Su tale stanziamento, chiediamo tempi certi e celeri e procedure snelle.»

Tags: Daniele SerraMaria Amelia Lai
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allarme anche nell’Isola tra le imprese dell’autotrasporto per il caro gasolio
Economia

Allarme anche nell’Isola tra le imprese dell’autotrasporto per il caro gasolio

19 Settembre 2023
8
Economia

Si è svolto ieri a Mogoro un incontro tra i rappresentanti delle associazioni dell’artigianato e l’assessore regionale Gianni Chessa

18 Settembre 2023
25
Il mondo dell’artigianato sardo si ritroverà sabato prossimo, 16 settembre, a Mogoro
Eventi

Il mondo dell’artigianato sardo si ritroverà sabato prossimo, 16 settembre, a Mogoro

15 Settembre 2023
345
Lunedì 3 luglio a Benetutti si terrà un incontro organizzato da Confartigianato Sassari sulle opportunità della legge 949 e del 40% a fondo perduto
Economia

Sono 6.623 le realtà artigiane sarde che lavorano con i vacanzieri: oltre 16mila i dipendenti

16 Agosto 2023
15
Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Paradosso da modificare: calano i costi di import ma i costi energetici rimangono elevati»
Economia

Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Paradosso da modificare: calano i costi di import ma i costi energetici rimangono elevati»

10 Luglio 2023
11
Villanova Monteleone: è tutto pronto per l’anteprima di “Chenamos in carrela”
Eventi

Villanova Monteleone: è tutto pronto per l’anteprima di “Chenamos in carrela”

6 Luglio 2023
519

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
7
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
23
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In