• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Insularità ed energia, velocizzare la transizione per una Sardegna green e autosufficiente. Audizione nella Commissione speciale

1 Marzo 2023
in Energia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Insularità ed energia, velocizzare la transizione per una Sardegna green e autosufficiente. Audizione nella Commissione speciale

«Il tema dell’energia, assieme a quello della continuità territoriale, è uno degli aspetti che maggiormente condizionano le economie insulari. Affrontarlo con un approccio strategico e tenendo conto delle migliori tecnologie disponibili può rappresentare tuttavia l’elemento cardine per un salto di qualità della nostra economia, soprattutto nella prospettiva di creare un’Isola green e totalmente decarbonizzata.»

Lo ha affermato Michele Cossa (Riformatori sardi), presidente della Commissione speciale per il principio di insularità, che stamattina ha sentito in audizione il prof. Alfonso Damiano, docente di Ingegneria industriale presso l’Università di Cagliari, sulle problematiche energetiche legate all’insularità anche per fronteggiare la richiesta di autonomia differenziata delle regioni più ricche. La Sardegna oggi è, tuttavia, la regione italiana che produce più CO2 per abitante e – ha spiegato Damiano – una delle regioni europee con più emissioni per numero di abitanti. Un dato allarmante che deve portare a velocizzare il processo di transizione energetica per arrivare al 2050 con una importante, se non totale, riduzione delle emissioni ed evitare le pesanti penalizzazioni economiche da parte dell’Ue, che graverebbero sul settore produttivo sardo. La Sardegna ha già raggiunto l’autonomia per quanto attiene al fabbisogno di energia elettrica: produce 12 terawatt/h annui tra centrali a carbone e fonti rinnovabili, di cui 8 rappresentano il fabbisogno annuo dell’Isola e i restanti terawatt restanti vengono esportati. Il 40% del fabbisogno energetico della Sardegna è soddisfatto dalle fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico, biomasse e idroelettrico), la cui energia prodotta è però difficile e costosa da esportare. Complessivamente, secondo i dati forniti dal docente, la Sardegna ha un alto consumo energetico: 8 terawatt/h annui per l’energia elettrica, altrettanti per l’energia termica e altri 8 terawatt per la mobilità. Ora l’obiettivo, ha detto, è riconvertire le centrali a carbone con nuove centrali a metano da affiancare alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il problema più importante è quello di garantire la transizione energetica delle industrie che hanno bisogno di calore. Per fare questo, secondo il professore, si dovrebbe utilizzare il metano in prima battuta da affiancare alle fonti rinnovabili e, contestualmente, bisognerebbe aumentare la produzione di energia da fonti green, da utilizzare in Sardegna per accorciare la catena del valore e abbattere così i costi per l’utente finale. La produzione in eccesso di energia da fonti rinnovabili, infine, dovrebbe essere utilizzata per la produzione di metano verde e ammoniaca verde, che consentirebbe alle industrie di non avere costi aggiuntivi applicati dall’Ue.
Le sole fonti energetiche rinnovabili, quindi, non sono in grado di garantire il fabbisogno energetico delle industrie sarde in vista dell’obiettivo del 2050, secondo Damiano: è necessario utilizzare quindi il metano per la transizione energetica delle industrie che poi dovrebbe essere utilizzato soltanto per garantire la sicurezza energetica della Sardegna in caso di necessità.
Il professore ha anche evidenziato che entro cinque anni il costo delle energia da fonti rinnovabili sarà sempre più basso ed è quindi necessario velocizzare la transizione energetica con l’utilizzo del metano.
La Sardegna, in quanto regione insulare, potrebbe – ha detto – chiedere al Governo l’applicazione di meccanismi di deroga per le comunità energetiche, che adesso non possono approvvigionare le industrie in quanto è previsto un limite nazionale di erogazione di 1 megawatt/h per Pod (punto di connessione).
Damiano ha poi citato esempi virtuosi come quello della Regione Valle d’Aosta che, attraverso la gestione dell’acqua e delle dighe, è diventata produttore e distributore di energia elettrica per i propri abitanti. Damiano si è detto anche molto favorevole all’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto pubblico locale, definendolo vantaggioso ed economico, come dimostrano i dati relativi all’utilizzo in Germania.
Al termine dell’audizione il presidente Michele Cossa ha espresso soddisfazione e ringraziato il docente per l’importante contributo fornito alla Commissione per individuare le migliori iniziative anche legislative da attuare per declinare il principio di insularità in materia di energia.
Nel corso della seduta sono intervenuti il capogruppo dei Progressisti, Francesco Agus, il capogruppo di Alleanza Europa Verde – Sinistra – Possibile – Art. 1, Eugenio Lai, Ignazio Manca (Lega) e Antonio Mundula (FdI).

Tags: Alfonso DamianoAntonio MundulaEugenio LaiFrancesco AgusIgnazio Manca
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Sanità

La commissione Sanità ha ascoltato alla presenza dell’assessore Carlo Doria i responsabili dei centri di riabilitazione della Sardegna

23 Febbraio 2023
23
Francesco Agus (Progressisti): «La Regione deve garantire la sicurezza di tutti i cittadini»
Economia

Francesco Agus (Progressisti): «L’intervento del Consiglio regionale sul Superbonus, affossato dal Governo, subito chiarimenti per salvare le imprese sarde»

18 Febbraio 2023
5
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Sanità

La Commissione Sanità del Consiglio regionale ha approvato le delibere su linee-guida delle strutture sociali, trapianti di staminali e trasfusioni

7 Febbraio 2023
3
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Lunedì 30 gennaio, al Circolo Sergio Atzeni di Cagliari, è in programma l’incontro pubblico “Sana e robusta Costituzione – Difenderla è Progressista”

28 Gennaio 2023
5
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Regione

La prossima legge finanziaria è stata oggetto di un incontro, presieduto dal presidente del Consiglio Michele Pais, fra i capigruppo e i segretari di Cgil, Cisl e Uil

23 Gennaio 2023
2
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»
Sociale

“Animazione culturale verso i giovani”, ecco il progetto del Servizio Civile Universale del comune di Escolca

21 Gennaio 2023
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
63
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
60
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
56
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In