• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Liberi e Uguali Sardigna-Articolo 1-Demos-Possibile: «No allo sfruttamento indiscriminato delle fonti energetiche»

27 Agosto 2022
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Parchi eolici off-shore. Elena Fancello (Psd’Az): «Abbiamo già dato abbondantemente ed ingiustamente»

I consiglieri regionali Eugenio Lai, Daniele Cocco, Maria Laura Orrú e Laura Caddeo (Liberi e Uguali Sardigna-Articolo 1-Demos-Possibile) hanno scritto una lettera al presidente della Regione, Christian Solinas, per esprimere profonda preoccupazione sul paventato interesse da parte del Gruppo EDF, azienda produttrice e distributrice di energia in Francia – alla costruzione, attraverso la sua controllata italiana Edison, di un impianto di “accumulo idroelettrico mediante pompaggio ad alta flessibilità” lungo le acque del Flumendosa.

«La Nostra preoccupazione – sottolineano Eugenio Lai, Daniele Cocco, Maria Laura Orrù e Laura Caddeo – non è ascrivibile al fatto che il progetto, depositato presso il ministero della Transizione ecologica e al momento non ancora “visibile”, provenga da un colosso energetico francese, ma deriva soprattutto dal fatto che i territori interessati e la Regione Sardegna non siano stati per nulla coinvolti o informati.»

«Temiamo – aggiungono Eugenio Lai, Daniele Cocco, Maria Laura Orrù e Laura Caddeo – il solito tentativo di assalto ai territori, all’ambiente e alle risorse dell’isola da parte di multinazionali che pensano più alla massimizzazione dei profitti che all’interesse dei sardi. In questo caso sono in gioco le acque del Flumendosa tra i territori di Esterzili ed Orroli con il probabile coinvolgimento dei territori di Escolca, Serri, Mandas, Gergei e Nurri per il posizionamento di pale eoliche e distese fotovoltaiche.»

«Riteniamo – Eugenio Lai, Daniele Cocco, Maria Laura Orrù e Laura Caddeo – che le politiche regionali in materia di energia debbano essere finalizzate alla riduzione delle emissioni di carbonio e ad una sempre maggiore produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili con l’obiettivo principale del raggiungimento dell’autosufficienza energetica. Questo però deve avvenire attraverso un’attenta pianificazione delle reali esigenze energetiche della Sardegna che comprenda sia la realizzazione di nuovi impianti ma anche la riqualificazione delle esistenti opere di approvvigionamento idrico e di adduzione a servizio dei diversi comparti di utenza civile, irriguo e industriale e, soprattutto, senza trasformare l’isola in una grande industria per la produzione di energia attraverso lo sfruttamento indiscriminato delle nostre risorse naturali.»

«Al momento – concludono Eugenio Lai, Daniele Cocco, Maria Laura Orrù e Laura Caddeo – non conosciamo il piano di intervento del Gruppo Edf nell’isola, ma siamo certi che le acque del Flumendosa possano essere sicuramente utilizzate per l’irrigazione dei terreni al fine di migliorare e implementare la produzione agricola dei territori. Pensiamo che una tematica così importante non potrà che trovare un favorevole e celere riscontro da parte Sua, con un intervento che tuteli l’interesse dei territori e dei sardi.»

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaChristian SolinasDaniele CoccoEugenio LaiLaura CaddeoMaria Laura Orrù
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari
Sociale

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
4
Alghero: principio di incendio di un furgone, illeso il conducente
Cronaca

Alghero: principio di incendio di un furgone, illeso il conducente

25 Marzo 2023
26
Nuovo bando sulla tratta Civitavecchia-Arbatax-Cagliari. Salvatore Corrias (Pd): «Rendere il servizio adeguato»
Trasporti

Nuovo bando sulla tratta Civitavecchia-Arbatax-Cagliari. Salvatore Corrias (Pd): «Rendere il servizio adeguato»

25 Marzo 2023
16
Sassari: una macchina va a fuoco all’altezza del bivio di Truncu Reale, non si registrano feriti
Cronaca

Sassari: una macchina va a fuoco all’altezza del bivio di Truncu Reale, non si registrano feriti

25 Marzo 2023
83
Usini: il Comune restituisce ai cittadini il compost di qualità
Ambiente

Usini: il Comune restituisce ai cittadini il compost di qualità

24 Marzo 2023
16
Si è svolto a Cagliari un tavolo tecnico dedicato ai Distretti rurali
Regione

Si è svolto a Cagliari un tavolo tecnico dedicato ai Distretti rurali

24 Marzo 2023
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
6

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
2
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In