• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Medea (Gruppo Italgas): pianificate per maggio le conversioni al metano di sette Comuni dei bacini 7 e 22

18 Maggio 2021
in Energia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Rete del gas a Porto Torres: il Comune incontra l’Italgas

Cresce il numero dei Comuni sardi raggiunti dal metano. Medea (Gruppo Italgas) ha da poco concluso, infatti, la conversione della rete cittadina  di Escalaplano (bacino 22) e si accinge a fare altrettanto, entro il mese di maggio, per i comuni di Ossi, Muros, Cargeghe, Uri, Usini (bacino 7) e Villagrande Strisaili (bacino 22), dove risiedono complessivamente oltre 17.000 cittadini.
Per garantire continuità di esercizio e massima flessibilità di approvvigionamento, le reti di distribuzione saranno alimentate attraverso un sistema diffuso di depositi di gas naturale liquefatto: Escalaplano, Uri, Usini e Villagrande Strisaili saranno serviti ognuno da un proprio impianto di GNL, mentre Ossi, Muros e Cargeghe saranno collegati ad un unico deposito di GNL adeguatamente dimensionato rispetto al numero di utenze da servire.
Queste conversioni si vanno ad aggiungere a quelle già portate a termine nei mesi scorsi nelle cittadine di Putifigari, Tissi (bacino 7), Urzulei, Perdasdefogu (bacino 22), Berchidda, Ittireddu ed Ozieri (bacino 9) per un totale di oltre 1.000 utenze coinvolte. Nei prossimi mesi, il passaggio al gas naturale è previsto per altri ventitré comuni appartenenti ai bacini 7, 9, 10 e 22.
Parallelamente alle operazioni di conversione, Medea ha portato avanti l’attività di costruzione di nuove reti di distribuzione “native digitali”, dotate di sensoristica integrata e predisposizione per il passaggio della fibra ottica. Ad oggi sono stati costruiti oltre 815 km di condotte (sui circa 1.100 pianificati) e sono già serviti da metano i comuni di: Alghero (bacino 6), Marrubiu, Mogoro, Palmas Arborea, Santa Giusta, San Nicolò D’Arcidano, Uras (bacino 19), Barrali (bacino 26), Sanluri, Serrenti (bacino 27), Masainas, Villaperuccio (bacino 35), Nuraminis, Villagreca, Ussana, San Sperate (bacino 37), Irgoli, Loculi e Onifai (bacino 15).
«Con le conversioni da GPL a gas naturale concluse in questa prima parte del 2021 – afferma l’amministratore delegato di Medea, Francesca Zanninotti – abbiamo aggiunto un altro importante tassello al nostro programma di metanizzazione dell’isola al quale daremo ulteriore impulso con le operazioni in programma nei prossimi mesi. Il numero crescente di richieste di allacciamento che stiamo ricevendo dimostra il forte interesse da parte dei cittadini verso una fonte di energia sostenibile ed economica come il metano. Il passaggio al gas naturale rappresenta un importante vantaggio per l’intera comunità isolana e un significativo supporto per le attività produttive.»
Attraverso Medea, società di distribuzione del Gruppo, Italgas è presente in 17 dei 38 bacini in cui è divisa la Sardegna, compresi i principali capoluoghi. Sull’isola, Italgas ha cominciato ad operare nel 2017 attraverso l’acquisizione di diversi operatori e concessioni. I lavori per la realizzazione delle nuove reti sono in stato avanzato in tutte le aree in concessione, con l’80% delle condotte già posate.

Tags: Francesca Zanninotti
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Impianti Medea: sindaci in visita al deposito di GNL di Ozieri
Energia

Impianti Medea: sindaci in visita al deposito di GNL di Ozieri

1 Dicembre 2022
65
Impianti Medea: sindaci in visita al deposito di GNL di Palmas Arborea
Energia

Impianti Medea: sindaci in visita al deposito di GNL di Palmas Arborea

1 Dicembre 2022
33
Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00
Energia

Medea completa la trasformazione a metano delle reti a GPL gestite in Sardegna: convertita anche l’ultima a servizio di Gairo Taquisara

6 Luglio 2022
30
Medea (Gruppo Italgas): ad Alghero in esercizio altri 55 chilometri di rete del gas
Energia

Medea (Gruppo Italgas): ad Alghero in esercizio altri 55 chilometri di rete del gas

22 Marzo 2022
265
Rete del gas a Porto Torres: il Comune incontra l’Italgas
Energia

Medea (Gruppo Italgas) converte da GPL a gas naturale altri 4 comuni della provincia di Nuoro

30 Gennaio 2022
361
Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00
Energia

Sardegna: completata la conversione a metano dei Bacini 7 e 9 a nord dell’isola

30 Agosto 2021
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
13
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
25
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
6
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.