• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Pubblicato sul portale Sardegna Energia il 2° Rapporto di monitoraggio del PEARS, Piano energetico ambientale regionale della Sardegna

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Maggio 2020
in Energia
0 0
0
L’assessore dell’Industria, Anita Pili, scende in campo sui progetti della chimica verde

«La Regione prosegue con l’attuazione di una politica energetica innovativa per la sperimentazione di produzione di energia ‘intelligente’, integrata e sostenibile, rivolta alla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. L’obiettivo è la riduzione drastica delle emissioni di CO2 associate ai consumi per abbattere i costi delle bollette per le famiglie, per rendere più competitive le imprese e favorire l’occupazione.»

Lo ha dichiarato l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, commentando i dati del secondo Rapporto di monitoraggio del PEARS, Piano energetico ambientale regionale della Sardegna, pubblicato sul portale Sardegna Energia.

Il PEARS è lo strumento attraverso il quale la Regione, nello scenario nazionale ed europeo, persegue gli obiettivi di carattere energetico, socio-economico e ambientale al 2020 partendo dall’analisi del sistema energetico e della sostenibilità ambientale.

«Emerge un trend positivo – ha proseguito l’assessore regionale dell’Industria – che registra un continuo calo delle emissioni di CO2 associate ai consumi della Sardegna, sostanzialmente in linea con l’obiettivo strategico di sintesi del PEARS, che ne prevede una riduzione del 50% entro il 2030, rispetto ai valori di riferimento del 1990.»

Le informazioni riferite al 2018 attestano che il calo è pari al 21,5 %, ed è un risultato generato principalmente dalla contrazione registrata nel settore delle trasformazioni e dei consumi termici, nonostante il continuo aumento delle emissioni legate al macro settore dei trasporti.

«Il dato è uno dei più significativi tra quelli emersi dai Rapporti di Monitoraggio del PEARS, uno relativo al 2017, pubblicato nel 2019 e l’altro relativo al 2018 ora pubblicato sul portale Sardegna Energia, nel rispetto della tabella di marcia prevista, e dall’aggiornamento del Bilancio Energetico Regionale (BER) – ha precisato l’assessore dell’Industria – è particolarmente importante poi, rispetto al 2018, la possibilità di valutare l’evoluzione del contesto regionale dal punto di vista energetico, analizzando i consumi finali dei macrosettori elettricità, calore e trasporti, nel confronto tra i Bilanci Energetici Regionali del 2013, 2017 e 2018.»

Il documento evidenzia anche come, rispetto al 2013, nello specifico per il macrosettore elettricità emerga una sostanziale stabilità dei consumi complessivi, pur con una contrazione del settore industriale (-13%) a fronte di un aumento dei consumi del settore terziario (+8%). La quota di elettricità da fonti rinnovabili (FER) stimata per i consumi finali di energia elettrica è pari al 42.1%, in leggero aumento rispetto al 2013.

Per quanto riguarda l’energia termica, rispetto al 2013, grazie anche alle condizioni meteorologiche più favorevoli del 2018, si osserva una contrazione dei consumi di energia termica in tutti i settori, più accentuata nel settore terziario (-58%) rispetto ai settori domestico (-9%) e industriale (-4%), che complessivamente risulta pari al 14%.

«Il Rapporto presenta un orientamento decisamente positivo e soddisfacente. Così come pure, riguardo agli obiettivi di sostenibilità, sono notevoli i progressi ottenuti per gli aspetti energetici e della produzione da fonti energetiche rinnovabili, della promozione della mobilità sostenibile, della riduzione delle emissioni atmosferiche inquinanti, della ricerca e innovazione in campo energetico-ambientale e della consapevolezza sulle tematiche energetico-ambientali e della promozione della partecipazione attiva», ha concluso l’assessore Anita Pili.

Tra le azioni attivate con il PEARS per il raggiungimento di questi obiettivi, rientrano i progetti pilota e sperimentali, anche europei, presso Università sarde e Comuni particolarmente virtuosi. Le azioni riguardano anche il tema della ricerca e innovazione in campo energetico, lo sviluppo dei trasporti elettrici e l’avvio della metanizzazione tramite il GNL, Gas naturale liquefatto, della Sardegna.

Tutti i documenti sono a disposizione del pubblico e sono consultabili nel sito http://www.regione.sardegna.it/sardegnaenergia/pears/.

Tags: Anita Pili
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tortolì: Sebastiano Mario Fiori vince il concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia” di Oristano

Tortolì: Sebastiano Mario Fiori vince il concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia” di Oristano

7 Febbraio 2023
Arborea: parte la macchina organizzativa della Fiera dell’Agricoltura

Santa Giusta: presentate opere realizzate negli spazi dell’area industriale del Porto

7 Febbraio 2023
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Regione ha stanziato 750mila euro per interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Tortolì: Sebastiano Mario Fiori vince il concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia” di Oristano

Tortolì: Sebastiano Mario Fiori vince il concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia” di Oristano

7 Febbraio 2023
1
Arborea: parte la macchina organizzativa della Fiera dell’Agricoltura

Santa Giusta: presentate opere realizzate negli spazi dell’area industriale del Porto

7 Febbraio 2023
1
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
2
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

La Regione ha stanziato 750mila euro per interventi a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica e per il successo scolastico a favore delle scuole autonome

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In