• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Regione: 15mila euro ai Comuni per la realizzazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla costituzione di comunità energetiche da fonti rinnovabili

28 Aprile 2023
in Energia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’assessore regionale dell’Industria replica alle critiche del sindaco di Nuoro sul consorzio di Pratosardo

15mila euro ai Comuni per la realizzazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla costituzione di comunità energetiche da fonti rinnovabili, con priorità ai comuni privi della rete del metano e in base al numero degli abitanti: è quanto stabilito dall’ultima delibera in materia di comunità energetiche rinnovabili (CER) approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore dell’Industria, Anita Pili.

Le risorse, stanziate con la legge regionale n.22 dello scorso dicembre, ammontano a 2 milioni per l’annualità 2023 e altrettanti per quella 2024, ad integrazione delle risorse che arriveranno dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

«La Regione porta avanti l’impegno della transizione energetica e lo fa incentivando la costituzione delle comunità – spiega l’assessore Anita Pili -. Con la legge sull’Energia approvata ad ottobre abbiamo messo a punto le disposizioni in materia di energia, finalizzate a garantire lo sviluppo sostenibile del sistema energetico regionale. Vogliamo favorire la riduzione delle emissioni climalteranti e assicurare un equo accesso alle risorse energetiche da parte di tutti gli attori, produttori e consumatori coinvolti, e sostenere le pubbliche amministrazioni nella creazione di comunità energetiche da fonti energetiche rinnovabili e la loro partecipazione diretta.»

«La comunità energetica – ricorda Anita Pili – incentra la sua attività sul valore dell’energia prodotta e non sulla realizzazione di un profitto. I membri della comunità partecipano alla generazione distribuita di energia da fonte rinnovabile e all’esecuzione di attività di gestione del sistema di distribuzione, di fornitura e di aggregazione dell’energia a livello locale. Nella distribuzione delle risorse ci è sembrato opportuno dare priorità ai comuni non raggiunti dalla rete del metano, affinché questi possano condividere il risparmio energetico e l’autoconsumo all’interno del territorio comunale con un equo accesso alle risorse energetiche. Ciò vale anche per la tutela di soggetti e comunità socialmente, territorialmente ed economicamente svantaggiati, e per i comuni caratterizzati da un minor numero di abitanti, ai fini di contrastare lo spopolamento.»

Questi i Comuni finanziati, privi della rete del metano, per l’annualità 2023: Baradili, Monteleone Rocca Doria, Soddì, Semestene, Bidonì, Setzu, Tadasuni, Modolo, Boroneddu, Sennariolo, Las Plassas, Siris, Pompu, Tinnura, Albagiara, Assolo, Asuni, Bessude, Borutta, Curcuris, Esporlatu, Genuri, Noragugume, Nureci, Pau, Sant’Antonio Ruinas, Sorradile, Villa Verde, Turri, Cheremule, Aidomaggiore, Mogorella, Senis, Armungia, Flussio, Montresta, Gonnoscodina, Nughedu Santa Vittoria, Goni, Lei, Bulzi, Martis, Ula Tirso, Sini, Giave, Romana, Ussaramanna, Birori, Banari, Escolca, Pauli Arbarei, Esterzili, Baressa, Magomadas, Dualchi, Tergu, Ruinas, Padria, Serri, Villanovaforru, Bottidda, Erula, Gonnosnò, Usellus, Gadoni, San Nicolò Gerrei, Bortigiadas, Ballao, Ardara,  Nughedu San Nicolò, Illorai, Seulo, Collinas, Gesico, Ardauli, Gonnostramatza, Nuragus, Burgos, Fordongianus, Laerru, Oniferi, Sadali, Tramatza, Bonnanaro, Tuili, Villasalto, Suni, Masullas, Villanova Tulo, Atzara, Ortueri, Silius, Segariu, Tresnuraghes, Pimentel, Zeddiani, Gergei, Norbello, Nurallao, Gesturi, Aglientu, Busachi, Barumini, Aritzo, Bortigali, Sedini, Codrongianos, Florinas, Lula, Santa Maria Coghinas, Aggius, Scano Montiferro, Nuxis, Sant’Antonio di Gallura, Milis, Villaurbana, Chiaramonti, Furtei, Sorgono, Sarule, Domus de Maria, Viddalba, Meana Sardo, Sindia, Lunamatrona, Castiadas, Laconi, Sant’Andrea Frius, Seneghe, Nurachi, Mores, Badesi, Soleminis.

Questo l’elenco dei Comuni, sempre privi della rete del metano, che rientrano nell’annualità 2024: Luogosanto, Orotelli, Donori, Borore, Silanus, Padru, Riola Sardo, Nurri, Orroli, Paulilatino, Villa San Pietro, Villanova Monteleone, Trinità d’Agultu e Vignola, Telti, Ottana, Santu Lussurgiu, Perfugas, Galtellì, Golfo Aranci, San Vero Milis, Pozzomaggiore, Bolotana, Luras, Cuglieri, Villamar, Isili, Abbasanta, Bitti, Nulvi, Burcei, Orani, Calasetta, Samugheo, Thiesi, Jerzu, Oschiri, Bonorva, Teulada, Bono, San Vito, Loiri Porto San Paolo, Villasimius, Calangianus, Sardara, Palau, Ploaghe, Villaputzu, Gonnesa, Portoscuso, Santa Teresa Gallura, Sarroch, Muravera, Castelsardo, San Giovanni Suergiu, Domusnovas, Carloforte, Oliena, Pula, Bosa, San Gavino Monreale, Decimomannu, Uta, Cabras, Elmas, Dolianova, La Maddalena, Sant’Antioco, Arzachena, Tempio Pausania, Capoterra, Iglesias, Assemini, Carbonia, Selargius.

Questi, infine, i Comuni in cui è già presente la rete del metano e che verranno finanziati nell’annualità 2024: Sagama, Osidda, Simala, Villanova Truschedu, Lodine, Siapiccia, Allai, Onanì, Tiana, Ittireddu, Ussassai, Loculi, Mara, Elini, Belvì, Anela, Cargeghe, Siddi, Teti, Neoneli, Bauladu, Morgongiori, Putifigari, Onifai, Osini, Austis, Cossoine, Siamanna, Genoni, Olzai, Siligo, Piscinas, Muros, Bultei, Ortacesus, Siamaggiore, Torralba, Guamaggiore, Talana, Tratalias, Zerfaliu, Villaperuccio, Buggerru, Triei, Suelli, Barrali, Ollastra, Urzulei, San Basilio, Villanovafranca, Ollolai, Seui, Baradili San Pietro, Masainas, Loceri, Girasole, Nule, Selegas, Gairo.

Restano esclusi dall’elenco i Comuni già beneficiari di risorse per le comunità energetiche; permane la possibilità di scorrere l’elenco in caso di rinunce o di ulteriori stanziamenti finanziari.

Tags: Anita Pili
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessore dell’Industria, Anita Pili, ha partecipato stamane, a Roma, al Forum PA 2023
Energia

L’assessore dell’Industria, Anita Pili, ha partecipato stamane, a Roma, al Forum PA 2023

18 Maggio 2023
20
Anita Pili (assessore dell’Industria): «E’ stata accolta la richiesta della Regione di non spacchettare la Sanac»
Regione

Anita Pili (assessore dell’Industria): «E’ stata accolta la richiesta della Regione di non spacchettare la Sanac»

19 Aprile 2023
130
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria
Economia

Internazionalizzazione delle imprese, al via da Cagliari il progetto Sardinia Beyond the Sea

19 Aprile 2023
26
L’assessore regionale dell’Industria replica alle critiche del sindaco di Nuoro sul consorzio di Pratosardo
Regione

L’assessore regionale dell’Industria ha visitato l’area industriale di Terralba

7 Aprile 2023
29
Nessun nuovo caso positivo al Covid-19 su 1.027 tamponi eseguiti e nessun decesso, nelle ultime 24 ore, in Sardegna
Energia

E’ stata pubblicata la graduatoria del bando per la costituzione delle Hydrogen Valleys

4 Aprile 2023
35
L’assessore regionale dell’Industria replica alle critiche del sindaco di Nuoro sul consorzio di Pratosardo
Lavoro

Anita Pili (assessore dell’Industria): “Sulla SANAC ribadiamo la richiesta di un incontro al Ministero”

31 Marzo 2023
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
31
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In