• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Tavolo di confronto tra Regione, Enas e Consorzi di bonifica, sul caro-energia

15 Febbraio 2023
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tavolo di confronto tra Regione, Enas e Consorzi di bonifica, sul caro-energia

L’incremento dei costi dell’energia ha determinato un significativo aumento dei costi di irrigazione in Sardegna, con gravi problemi per i Consorzi di bonifica dell’Isola. Nel corso del vertice, convocato oggi dall’assessore regionale dei Lavori pubblici, Pierluigi Saiu, i rappresentanti dei Consorzi di bonifica e l’Enas hanno concordato una serie di misure da adottare per garantire l’integrale copertura dei costi sostenuti dagli stessi consorzi, così come previsto dalla normativa vigente. La definizione dei criteri per il rimborso dei maggiori costi energetici sostenuti dai Consorzi di bonifica della Sardegna e dei meccanismi di semplificazione e di garanzia per accelerare l’erogazione delle risorse, evitando i maggiori oneri dovuti a eventuali ritardi nei trasferimenti, sono stati i temi al centro dell’incontro.

«Un incontro utile per affrontare alcune criticità e definire una cabina di regia che ci consentirà di individuare il percorso e le soluzioni migliori da adottare – dichiara l’assessore Pierluigi Saiu -. La situazione internazionale ha comportato un aumento dei costi dell’energia che ha avuto, nell’ultimo anno, un peso enorme. Ricordo che la Regione con la legge Omnibus dello scorso anno ha previsto uno stanziamento straordinario pari a 22 milioni di euro proprio a favore dei Consorzi di bonifica per coprire i maggiori costi dell’energia e impedire che quegli aumenti gravassero solo sulle aziende. Con la legge Finanziaria recentemente approvata il contributo è stato confermato anche per il triennio 2023-2025 con una dotazione di 22 milioni di euro all’anno.»

«Le risorse messe in campo – precisa l’assessore – ci consentono di riconoscere e liquidare ai consorzi i maggiori costi sostenuti sul fronte energetico, ma è necessario aprire un confronto per semplificare le modalità e accorciare i tempi legati al trasferimento dei fondi. L’esposizione generata dall’anticipo delle risorse da parte dei Consorzi di bonifica ed il dilatarsi dei tempi originano dei costi ulteriori che possono e devono essere evitati. Soprattutto, occorre individuare un meccanismo che, riducendo i tempi, consenta il rimborso integrale dei costi. L’incontro di oggi dimostra che c’è la piena volontà di intervenire con soluzioni concrete. Un più efficiente impiego delle risorse significa avere più fondi a disposizione per migliorare e potenziare i servizi a beneficio degli utenti, dei cittadini e delle imprese – conclude Pierluigi Saiu -. Abbiamo dato il via libera ad una cabina di regia ristretta che entro la prossima settimana consenta di individuare un provvedimento condiviso che garantisca la copertura integrale dei costi sostenuti dai consorzi di bonifica e individui procedure semplificate per l’erogazione dei rimborsi annullando i ritardi che costringono i consorzi stessi ad onerose esposizioni finanziarie.»

Tags: Pierluigi Saiu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gavino Zirattu (Anbi Sardegna): «L’emergenza non ferma il lavoro dei Consorzi di bonifica isolani»
Lavori pubblici

Il Comitato istituzionale dell’autorità di bacino ha definito la programmazione delle risorse idriche per il 2023

22 Marzo 2023
6
Incontro a Nuoro: «La Sardegna deve marciare unita verso un unico obiettivo: l’Einstein Telescope»
Regione

Incontro a Nuoro: «La Sardegna deve marciare unita verso un unico obiettivo: l’Einstein Telescope»

16 Marzo 2023
14
Pierluigi Saiu (assessore LL.PP.): «Sostegno della Regione al potenziamento della banda ultralarga strategica per l’Einstein Telescope»
Scienza

Pierluigi Saiu (assessore LL.PP.): «Sostegno della Regione al potenziamento della banda ultralarga strategica per l’Einstein Telescope»

15 Marzo 2023
6
La Regione investirà 6 milioni di euro per la strada provinciale Cossatzu-Tascusì
Lavori pubblici

La Regione investirà 6 milioni di euro per la strada provinciale Cossatzu-Tascusì

9 Marzo 2023
54
Pierluigi Saiu: «Sulla realizzazione della scuola Forestale a Nuoro si va avanti»
Lavori pubblici

Pierluigi Saiu: «Sulla realizzazione della scuola Forestale a Nuoro si va avanti»

9 Marzo 2023
75
La messa in sicurezza della diga di Medau Zirimilis, a Siliqua, al centro dell’audizione dell’assessore dei Lavori pubblici Pierluigi Saiu in Commissione
Lavori pubblici

Via libera dalla Regione all’adeguamento dei costi per la diga di Cumbidanovu

26 Febbraio 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
56
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
53
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
53
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In