Vede finalmente la luce il parco inclusivo di Arborea. Il progetto, inserito all’interno della Programmazione territoriale 2014-2020, è stato finanziato con 170mila euro, ed è stato realizzato anche grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Manuela Pintus e l’Unione dei Comuni del Terralbese.
«Un luogo innovativo – spiega la prima cittadina -, ampiamente alberato, dotato di illuminazione autonoma, cestini porta rifiuti, un pozzo ed un impianto di irrigazione. A seguito di alcuni lavori di completamento, vi saranno a breve fontanelle per l’acqua e la cartellonistica informativa per l’utilizzo corretto delle strutture presenti. Un posto nel quale si potrà non solo sedersi e contemplare il verde circostante, ma soprattutto svolgere attività fisica e promuovere una forma di aggregazione vivace e alla misura di tutti.»
«A nome dell’amministrazione comunale – aggiunge Manuela Pintus – si ringrazia la responsabile dell’Ufficio di Piano per la Programmazione Territoriale, ingegner Claudia Cenghialta, il Responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’Unione dei Comuni del Terralbese, Geom. Romano Pitzus e la responsabile del procedimento per il comune di Arborea, geom. Manuela Bianchi, per il lavoro svolto. Ringrazio gli architetti associati dello Studio Beraldo & Marras, in particolare l’architetto Roberto Beraldo, progettista e direttore dei lavori. Ringrazio il personale del Centro regionale di Programmazione – conclude Manuela Pintus – per averci accompagnato con dedizione e competenza nel percorso della programmazione territoriale. Ringrazio, infine, l’impresa Nuova Prima S.r.l., per l’esecuzione delle opere.»
«Un luogo innovativo – spiega la prima cittadina -, ampiamente alberato, dotato di illuminazione autonoma, cestini porta rifiuti, un pozzo ed un impianto di irrigazione. A seguito di alcuni lavori di completamento, vi saranno a breve fontanelle per l’acqua e la cartellonistica informativa per l’utilizzo corretto delle strutture presenti. Un posto nel quale si potrà non solo sedersi e contemplare il verde circostante, ma soprattutto svolgere attività fisica e promuovere una forma di aggregazione vivace e alla misura di tutti.»
«A nome dell’amministrazione comunale – aggiunge Manuela Pintus – si ringrazia la responsabile dell’Ufficio di Piano per la Programmazione Territoriale, ingegner Claudia Cenghialta, il Responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’Unione dei Comuni del Terralbese, Geom. Romano Pitzus e la responsabile del procedimento per il comune di Arborea, geom. Manuela Bianchi, per il lavoro svolto. Ringrazio gli architetti associati dello Studio Beraldo & Marras, in particolare l’architetto Roberto Beraldo, progettista e direttore dei lavori. Ringrazio il personale del Centro regionale di Programmazione – conclude Manuela Pintus – per averci accompagnato con dedizione e competenza nel percorso della programmazione territoriale. Ringrazio, infine, l’impresa Nuova Prima S.r.l., per l’esecuzione delle opere.»
Antonio Caria

