• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Firmata la lettera di intenti per il gemellaggio tra l’Unione dei Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas e il comune di Tursi

18 Giugno 2023
in Enti locali
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ tempo di bilanci anche per l’ASEL, l’Associazione degli Enti Locali della Sardegna

La Sardegna e la Basilicata, seppure geograficamente lontane, stanno costruendo ponti politici e culturali per superare le distanze imposte dal mare e soprattutto per valorizzare le analogie. Qualche giorno fa a Tursi (MT), nella Basilica Minore di Maria Santissima Regina di Anglona, Giovanni Ligios, Presidente dell’Unione e Sindaco di Osilo, e Salvatore Cosma, Sindaco del Comune lucano, hanno infatti sottoscritto la lettera di intenti che suggella il Patto di Amicizia siglato nel novembre 2022 e che porterà al gemellaggio.

Durante la cerimonia, tenutasi quindi in una cornice altamente suggestiva, sono stati presenti Giovanni Filiziu, assessore dell’Unione, sindaco di Perfugas e presidente del Distretto Rurale Anglona-Coros, Tiziano Lasia, sindaco di Martis e presidente dell’Agenzia per lo Sviluppo dell’Anglona, Massimiliano Manca, assessore dell’Unione e Sindaco di Laerru, Federico La Salandra, assessore della Cultura di Tursi, e altri amministratori, anche provinciali.

L’evento ha visto intervenire inoltre Cristina Ricci, ideatrice e coordinatrice del progetto generale, don Mimmo Buglione, rettore della Basilica, e Francesco Silvio Di Gregorio, autore del libro Versus Solem Orientem – Anglona (Zaccara Editore).

Il filo conduttore trova origine nella fede cristiana. Del resto il colle in cui sorge l’incantevole santuario e la subregione isolana, che vanta come patrona Nostra Signora di Anglona, osservano la Madonna mentre a Tursi e a Tergu stringe al cuore lo stesso coronimo, stende la medesima mano e dona affascinanti misteri storici e religiosi da scandagliare e da studiare. Misteri che sanno già unire due popoli e che un domani potrebbero regalare sorprese significative.

In Basilicata la delegazione anglonese è stata ricevuta persino dal sindaco di Matera Domenico Bennardi e dal sindaco di Montalbano Jonico e presidente della Provincia Piero Marrese con altri politici locali.

Si segnalano, poi, diversi e interessanti incontri con numerosi rappresentanti dell’associazionismo più variegato.

A Tursi Francesco Ottomano, presidente del Parco Letterario “Albino Pierro”, ha mostrato la Casa Museo dove un tempo abitava il poeta tre volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura, illustrando vita e opere dell’insigne concittadino, e l’Associazione Sociale e Culturale “Non solo ‘58” ha offerto una visita a Rabatana, il quartiere più antico, e si è esibita in una commedia dialettale.

A Montalbano Jonico gli ospiti sono stati condotti alla scoperta di bellezze storiche e di angoli caratteristici da alcuni Amministratori e da Vincenzo Maida, presidente del Parco Letterario “Francesco Lomonaco”, e hanno potuto ammirare la Riserva Regionale dei Calanchi con Porzia Lombardi, guida dell’AIGAE.

Ora il culto mariano aprirà le porte a nuove opportunità.

Presto verranno dunque tracciate strade da seguire in vari campi, considerando – per l’Anglona sarda e per l’Anglona lucana – la vocazione rurale, le affinità relative alle usanze, le tradizioni condivise, gli aspetti linguistici e le prospettive economiche.

Il Presidente Giovanni Ligios non ha dubbi: «L’avvincente percorso avviato ci permetterà di approfondire la storia dei territori interessati, di creare rapporti proficui per le comunità, di confrontarci in diversi ambiti, di scambiarci buone pratiche e di promuovere un turismo consapevole. Oggi occorre guardare oltre i propri confini, convintamente, senza dimenticare il passato e contestualizzando il presente. Oggi bisogna capire che è necessario camminare insieme per fare grandi passi e per edificare un futuro vero. Ringrazio, pertanto, quanti stanno lavorando affinché il legame tra Sardegna e Basilicata diventi sempre più intenso».

Non a caso gli undici Comuni di questa Unione accoglieranno prossimamente il Sindaco Salvatore Cosma e altri politici lucani per favorire la comprensione reciproca, per esaminare determinati spunti operativi e per valutare forme particolari di collaborazione.

Tags: Albino PierroCristina RicciDomenico BennardiFederico La SalandraFrancesco LomonacoFrancesco OttomanoFrancesco Silvio Di GregorioGiovanni FiliziuGiovanni LigiosMassimiliano MancaMimmo BuglionePiero MarresePorzia LombardiSalvatore CosmaTiziano LasiaVincenzo Maida
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Laerru: risplendono i giardini pubblici
Lavori pubblici

Laerru: risplendono i giardini pubblici

9 Giugno 2025
127
A Perfugas, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, andrà in scena l’Ironik Folktronik
Eventi

A Perfugas, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, andrà in scena l’Ironik Folktronik

30 Maggio 2025
766
Il comune di Perfugas entra nel sistema idrico regionale, il servizio sarà trasferito ad Abbanoa dal 22 maggio 2025
Lavori pubblici

Il comune di Perfugas entra nel sistema idrico regionale, il servizio sarà trasferito ad Abbanoa dal 22 maggio 2025

19 Maggio 2025
544
Tergu: venerdì 11 aprile la presentazione del libro su Lidia Poet
Cultura

Tergu: venerdì 11 aprile la presentazione del libro su Lidia Poet

9 Aprile 2025
42
Madrid: l’Unione dei comuni dell’Anglona alla scoperta del “Principe de Anglona”
Cultura

Madrid: l’Unione dei comuni dell’Anglona alla scoperta del “Principe de Anglona”

5 Aprile 2025
233
Osilo: i 101 anni di zia Margherita Barca
Eventi

Osilo: i 101 anni di zia Margherita Barca

7 Marzo 2025
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.