• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Il 25 luglio sindaci sardi al voto per il rinnovo delle cariche dei componenti in rappresentanza dei comuni del Comitato dell’Egas

22 Luglio 2022
in Enti locali
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La commissione Attività produttive s’è occupata della situazione dei lavoratori avventizi dei Consorzi di bonifica

Lunedì 25 luglio i sindaci sardi sono chiamati al voto per il rinnovo dei componenti del Comitato istituzionale d’ambito dell’Egas, l’ente regolatore del servizio idrico integrato in Sardegna, per l’elezione di:

– due componenti scelti tra i sindaci dei comuni capoluogo di provincia e della città metropolitana (I categoria);

– due componenti scelti tra i sindaci di comuni con popolazione uguale o superiore ai 10mila abitanti (II categoria);

– due componenti scelti tra i sindaci dei comuni con una popolazione uguale o superiore ai tremila abitanti ed inferiore a 10 mila (III categoria);

– quattro componenti scelti tra i sindaci dei comuni con una popolazione inferiore ai tremila abitanti (IV categoria).

Per ciascuna delle quattro categorie di comuni è stata presentata la lista “Acqua bene comune”.

Sono candidati per la prima categoria di comuni il sindaco di Nuoro, Andrea Soddu, e quello di Cagliari, Paolo Truzzu. Per i comuni della II categoria sono candidati, invece, Maria Bastiana Cocco (assessora del comune di Porto Torres), Salvatore Sanna (assessore del comune di Quartu Sant’Elena) e Settimo Nizzi (sindaco di Olbia).

Per i comuni della III categoria i candidati sono il presidente uscente Fabio Albieri (sindaco di Calangianus) e Pietro Cocco (sindaco di Gonnesa). Per la IV categoria sono candidati Gianfranco Soletta (sindaco di Thiesi), Francesco Manconi (sindaco di Bolotana), Nicola Muzzu (sindaco di Aggius), Mario Putzolu (assessore del comune di Paulilatino), Kamel Hassan Omar Aly (sindaco di Modolo), Gianfranco Lecca (sindaco di Loceri), Sebastiano Maccioni (assessore del comune di Desulo) e Giovanni Daga (sindaco di Nuragus).

Hanno diritto al voto i sindaci, o i loro delegati (un assessore o un consigliere del comune di appartenenza), opportunamente divisi nelle quattro categorie di comuni, a seconda della diversa consistenza demografica.

Il sistema elettorale è con metodo proporzionale e scrutinio di lista, da applicarsi a ciascuna delle quattro categorie di comuni.

Il Comitato istituzionale d’ambito è l’organo di governo dell’Egas. A esso spetta l’approvazione di tutti gli atti fondamentali riguardanti l’attività dell’Ente. Oltre che dai dieci sindaci in rappresentanza dei comuni dell’isola, il CIA è composto anche dal Presidente della Regione, o da un suo delegato.

 

Tags: Andrea SodduFabio AlbieriFrancesco ManconiGianfranco LeccaGianfranco SolettaGiovanni DagaKamel Hassan Omar AlyMaria Bastiana CoccoMario PutzoluNicola MuzzuPaolo TruzzuPietro CoccoSalvatore SannaSebastiano MaccioniSettimo Nizzi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Comune di Loceri: «Aiuti in arrivo per casa e servizi, vogliamo ripopolare il paese che amiamo e sostenere le famiglie»
Enti locali

Comune di Loceri: «Aiuti in arrivo per casa e servizi, vogliamo ripopolare il paese che amiamo e sostenere le famiglie»

22 Marzo 2023
73
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva
Lavori pubblici

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Il presidente Egas Fabio Albieri: «Salvaguardiamo l’acqua ma troviamo strategie di adattamento»

22 Marzo 2023
9
Dak 18 al 25 marzo Cagliari ospiterà i campionati italiani assoluti di tennistavolo 2ª e 3ª categoria
Sport

Dak 18 al 25 marzo Cagliari ospiterà i campionati italiani assoluti di tennistavolo 2ª e 3ª categoria

12 Marzo 2023
34
Olbia: una nuova strada scolastica in via Gennargentu
Enti locali

Il canone unico patrimoniale ad Olbia: incontro tra Comune e mondo imprenditoriale

9 Marzo 2023
34
Cagliari: il Premio “Donna Sarda 2023” a Iride Peis Concas
Cultura

Cagliari: il Premio “Donna Sarda 2023” a Iride Peis Concas

9 Marzo 2023
62
Depuratore di Valledoria: primo sopralluogo tecnico di Egas dopo l’avvio dei lavori
Lavori pubblici

Depuratore di Valledoria: primo sopralluogo tecnico di Egas dopo l’avvio dei lavori

9 Marzo 2023
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
6

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
2
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
1
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In