• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Il Consiglio comunale di Porto Torres ha approvato il Piano di Valorizzazione e Recupero delle Terre civiche

26 Luglio 2025
in Enti locali
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Anche quest’anno il comune di Porto Torres attiverà i percorsi formativi nell’ambito del progetto della “vecchia” Alternanza Scuola-Lavoro,
Il Consiglio comunale di Porto Torres nella seduta di oggi, 25 luglio, ha approvato con voto unanime il Piano di Valorizzazione e Recupero delle Terre Civiche, uno strumento fondamentale per la tutela, la gestione sostenibile e la valorizzazione del patrimonio collettivo della comunità.
Il piano, redatto dall’agronomo Marco Perra secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 12/1994 e aggiornato alle più recenti direttive regionali, interessa una superficie di circa 206 ettari, localizzati principalmente nell’area di Monte Rosè e in parte di Monte Alvaro.
L’Amministrazione comunale, fin dal suo insediamento, ha avviato il percorso per una nuova regolamentazione delle terre civiche. L’iter è partito nel 2021 e ha portato, nell’ottobre 2024, all’adozione del nuovo regolamento comunale per la loro gestione, a ben 24 anni di distanza dal primo regolamento risalente al 2000.
Le terre civiche, infatti, rappresentano una risorsa importante dal punto di vista ambientale, economico e sociale e l’obiettivo del piano è restituire piena funzionalità ai terreni gravati da uso civico, promuovendo usi tradizionali come l’agricoltura, il pascolo e la silvicoltura e nuove opportunità compatibili con le finalità collettive: aree attrezzate per il turismo sostenibile, strutture sportive rurali, attività ricreative e culturali.
Attraverso lo strumento, sarà possibile avviare destinazioni d’uso diverse da quelle attuali, purché in grado di generare un concreto vantaggio per la collettività. Le nuove destinazioni potranno essere realizzate anche attraverso la concessione a enti pubblici, società, cittadini o associazioni. Il piano garantisce la piena coerenza con gli strumenti urbanistici vigenti e con i vincoli regionali in materia di tutela ambientale, paesaggistica e idrogeologica e include misure per il recupero delle terre civiche occupate e per la regolarizzazione di eventuali usi impropri.
Alla base del piano vi è uno studio dettagliato che ha permesso di individuare le aree che, pur avendo perso la loro originaria destinazione agricola, boschiva o pascolativa, svolgono comunque una funzione di uso civico “non tradizionale” essendo impiegate per opere pubbliche o per attività estrattive al servizio della cittadinanza. Superfici che, in quanto funzionali alla collettività, possono essere escluse dall’accertamento delle terre civiche.
Il censimento ha incluso l’analisi agronomica e dello stato d’uso dei soprassuoli, le dinamiche di trasformazione e la ricognizione delle aree sottoposte a vincoli dal geoportale regionale. Questo lavoro ha consentito di individuare e definire le azioni di valorizzazione e trasformazione sostenibile delle aree oggetto del piano.
«Si tratta di un passo importante – sottolinea l’assessora dell’Urbanistica Gian Simona Tortu – per la valorizzazione di un patrimonio collettivo spesso trascurato che può, invece, diventare leva per lo sviluppo locale, la salvaguardia ambientale e la coesione sociale. Il Piano rappresenta una visione strategica, rispettosa della storia del territorio e orientata al futuro.»
L’adozione del piano da parte del Consiglio comunale rappresenta il primo passo dell’iter autorizzativo che porterà alla sua piena approvazione. Il documento sarà ora trasmesso all’assessorato regionale dell’Agricoltura che potrà richiedere eventuali integrazioni. Una volta concluso il procedimento in via definitiva, si procederà con l’avvio dei bandi per l’assegnazione dei terreni e l’attuazione dei progetti specifici individuati dal piano.
Tags: Gian Simona TortuMarco Perra
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Orizzonte Comune: presentato il coordinamento della Città metropolitana di Sassari
Politica

Orizzonte Comune: presentato il coordinamento della Città metropolitana di Sassari

30 Luglio 2025
55
E’ stato presentato a Sassari il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara che si correrà il 27-29 giugno
Sport

E’ stato presentato a Sassari il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara che si correrà il 27-29 giugno

24 Giugno 2025
236
Il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas ha nominato Claudio Piras nuovo componente della giunta comunale. In Consiglio gli subentra Giovanna Manca
Enti locali

Il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas ha nominato Claudio Piras nuovo componente della giunta comunale. In Consiglio gli subentra Giovanna Manca

19 Giugno 2025
115
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola
Turismo

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

13 Giugno 2025
36
Il comune di Porto Torres ha ottenuto un un finanziamento di oltre 4 milioni di euro per il progetto “Porto Torres verso un turismo accessibile”
Turismo

Il comune di Porto Torres ha ottenuto un un finanziamento di oltre 4 milioni di euro per il progetto “Porto Torres verso un turismo accessibile”

13 Aprile 2025
2.4k
Porto Torres: presentato l’Urbis Map
Enti locali

Porto Torres: presentato l’Urbis Map

1 Febbraio 2023
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.