• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Quartu Sant’Elena: un tesoretto da 9 milioni e mezzo per il miglioramento della città

16 Maggio 2023
in Enti locali
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Quartu Sant’Elena: un accordo per il rinnovo del servizio di custodia

Un tesoretto di 11 milioni, di cui 9,5 verranno impiegati per il miglioramento della città mentre un milione e mezzo verrà mantenuto salvo a copertura di eventuali necessità o emergenze.

Lo prevede l’avanzo libero di bilancio a valere sull’annualità 2022 approvata dalla Giunta comunale di Quartu Sant’Elena.

Nelle intenzioni dell’esecutivo guidato dal sindaco Graziano Milia, l’avanzo libero dovrebbe essere impiegato prevalentemente per portare avanti programmi già avviati o in fase avanzata di progettazione: come il collegamento viario tra via Cecoslovacchia, via Italia e via Lussemburgo, destinato a riconnettere definitivamente alla città una porzione di quartiere finora isolata, nell’ottica di quell’opera di ricucitura ed omogeneizzazione ampiamente esplicitata nei documenti di indirizzo e programmazione della Giunta Milia. Per la realizzazione della bretella, che avrà le caratteristiche di un viale urbano alberato e munito di piste ciclo-pedonali, sarà impiegato un milione e duecentomila euro proveniente dalle casse comunali, in aggiunta ai 600mila euro di derivazione regionale. In programma anche la prosecuzione del Programma dil ripristino e manutenzione di strade e marciapiedi, che prevede l’ impiego di 2 milioni e 250mila euro sul terzo lotto di lavori, suddivisi fra centro urbano (1 milione 400mila euro), litorale e periferie. Consistente anche la quota assegnata ai Lavori pubblici, su cui vengono allocati poco più di due milioni di euro, quasi tutti in regime di cofinanziamento da parte del Comune: fra gli interventi previsti, quelli riguardanti le scuole di via Tiziano e Beethoven (100mila euro), quello per la prosecuzione dei lavori nel polo sportivo-ambientale di Sa Cora-Is Arenas (240mila euro in co-finanziamento più altri 445mila della Regione Sardegna), i lavori per la Chiesa di S.Maria degli Angeli (441mila euro) ed il completamento degli interni del Palazzetto di via Beethoven (150mila euro). Trecentocinquantamila euro saranno destinati inoltre al primo lotto di lavori per la Caserma dei carabinieri di via Milano, mentre 90mila andranno ai lavori di manutenzione della Biblioteca di via Dante. Al completamento dell’Auditorium di via M. Angioni saranno destinati 65 mila euro. Il 2023 potrà essere anche l’anno della rinascita della sala Michelangelo Pira, in via Brigata Sassari: per sistemarla sono stati calcolati 300mila euro.
Si va avanti anche con la programmazione d’indirizzo sullo sviluppo della città, con i 500mila euro allocati per la programmazione del Puc, del Pul e del Piano attuativo della Pubblicità. Sul capitolo Sport, Cultura e turismo vengono immessi 650 mila euro, di cui 200 mila destinati a incrementare l’ attrazione e la promozione territoriale, nonché i servizi e i contributi ai servizi turistici di qualità.
Infine, 750mila euro di co-finanziamenti a valere sul progetto Iscola per gli istituti di via Turati, Vico e Cimabue, e per il Sociale, con 150mila euro allocati per progetti di inclusione e 70mila euro destinati ai contributi straordinari per gli utenti degli asili nido.
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaGraziano MiliaMichelangelo Pira
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Valeria Satta (assessora regionale dell’Agricoltura): «Al lavoro per risolvere celermente i ritardi nei pagamenti e nell’espletamento delle istruttorie»
Regione

Peste suina: l’assessora regionale dell’Agricoltura Valeria Satta risponde a Piero Maieli (Psd’Az)

23 Settembre 2023
282
Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo
Sanità

Tre casi di peste suina. Coldiretti Sardegna: «Carni sarde garantite, ma è necessario tenere alta l’attenzione»

23 Settembre 2023
27
Bozza automatica
Attualità

Pastori del Kirghizistan in Sardegna. Coldiretti: «Sono necessari alcuni passaggi e la presentazione del progetto al Governo»

23 Settembre 2023
256
“Corpi in movimento”: ad Alghero arriva “Carosello e skin#2”
Spettacolo

“Corpi in movimento”: ad Alghero arriva “Carosello e skin#2”

21 Settembre 2023
26
Spettacolo

“Caddos in su mare 2023”. ad Alghero lo spettacolo delle pariglie

21 Settembre 2023
548
A Olbia la nona edizione di “Benvenuto Vermentino”
Eventi

A Olbia la nona edizione di “Benvenuto Vermentino”

21 Settembre 2023
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

23 Settembre 2023
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

23 Settembre 2023
Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

23 Settembre 2023
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

23 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

23 Settembre 2023
2
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

23 Settembre 2023
12
Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

23 Settembre 2023
8
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

23 Settembre 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In