• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Si sta per concludere lo studio del piano strategico del comune di Arzachena

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Febbraio 2021
in Enti locali
0 0
0
Si sta per concludere lo studio del piano strategico del comune di Arzachena

Si sta per concludere lo studio del piano strategico del comune di Arzachena. Un progetto partito lo scorso con l’intento di intervenire in modo organico e a lungo termine sul centro storico per farne il luogo cardine attorno a cui ruota l’intero territorio comunale.

«Gli arzachenesi presenti qui oggi sono professionisti, imprenditori, privati cittadini, rappresentanti di associazioni sportive e culturali. Dobbiamo conoscere le loro idee e opinioni, anche le critiche, per capire fino in fondo se stiamo andando nella giusta direzione – ha dichiarato il sindaco Roberto Ragnedda -. Ci interessa soprattutto la visione dei giovani, perché saranno le nuove generazioni a far rifiorire il centro. Un forte contributo è arrivato dal gran numero di questionari compilati dai cittadini durante l’estate: hanno fornito informazioni essenziali ai tecnici per completare tutti gli step attraverso cui il Comune investirà nel vecchio quartiere. Il coinvolgimento è basilare, così come il riposizionamento dell’immagine del centro per stimolare il senso di appartenenza ai luoghi storici.»

«Pubblica amministrazione, aziende e privati devono collaborare. Creare progetti distanti dalla comunità sarebbe uno sbaglio», ha spiegato la delegata Claudia Giagoni, promotrice dell’iniziativa.

L’ingegnere Francesco Licheri, a cui è stato affidato lo studio, ha illustrato i passaggi fondamentali.

«l primo step sarà la riqualificazione di piazza Risorgimento. A volte è meglio togliere, liberare gli spazi e renderli multifunzione – ha sottolineato il tecnico -. Interventi sulle infrastrutture, la creazione di reti di connessioni con l’arteria stradale principale di viale Costa Smeralda e con i percorsi verdi, un piano della mobilità sostenibile e l’attivazione di uno sportello di consulenza comunale sono alcune delle azioni incluse nel progetto.

Antonio Caria

 

Tags: Antonio CariaClaudia GiagoniFrancesco LicheriRoberto Ragnedda
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Riprenderanno martedì 23 febbraio, i lavori delle commissioni permanenti del Consiglio regionale

Next Post

Alghero: bonificati tre siti dell’agro, dove sono state rinvenute mini discariche con amianto

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Andrea Montis (assessore dell’Ambiente): «Alghero Covid-free, un risultato da condividere con tutti»

Alghero: bonificati tre siti dell'agro, dove sono state rinvenute mini discariche con amianto

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 180 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Paola Deiana (M5S): «Settimana importante per la Sassari-Alghero»

Manifesti e vele anti aborto, il caso arriva in Parlamento

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Paola Deiana (M5S): «Settimana importante per la Sassari-Alghero»

Manifesti e vele anti aborto, il caso arriva in Parlamento

24 Febbraio 2021
Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

24 Febbraio 2021
Il Coronavirus arriva ad Abbasanta: positive due persone

Sono 65 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.418 i test eseguiti, 7 i decessi

24 Febbraio 2021
Positivo a un primo tampone un cittadino di Tortolì. Massimo Cannas: «È in isolamento domiciliare»

Orosei: scendono a 5 i casi di Coronavirus

24 Febbraio 2021

ULTIME NOTIZIE

Paola Deiana (M5S): «Settimana importante per la Sassari-Alghero»

Manifesti e vele anti aborto, il caso arriva in Parlamento

24 Febbraio 2021
2
Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

24 Febbraio 2021
5
Il Coronavirus arriva ad Abbasanta: positive due persone

Sono 65 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.418 i test eseguiti, 7 i decessi

24 Febbraio 2021
5
Positivo a un primo tampone un cittadino di Tortolì. Massimo Cannas: «È in isolamento domiciliare»

Orosei: scendono a 5 i casi di Coronavirus

24 Febbraio 2021
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In