• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Valentino Carta (Pd): «Il comune di Oliena ha trasformato la struttura ricettiva di Valle di Lanaitto in albergo a cinque stelle per topi»

21 Giugno 2021
in Enti locali
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Valentino Carta (Pd): «Il comune di Oliena ha trasformato la struttura ricettiva di Valle di Lanaitto in albergo a cinque stelle per topi»

«Con l’inizio della zona verde in Sardegna, che significa turismo libero, Oliena si presenta a questo importantissimo appuntamento con una nuova struttura ricettiva, un albergo a cinque stelle per i topi.»

Valentino Carta, consigliere comunale ad Oliena ed esponente del Partito Democratico, attacca il sindaco Bastiano Congiu in merito allo stato di abbandono delle strutture di servizio presenti all’interno della Valle di Lanaitto, immobili di proprietà del Comune situati ai piedi del Supramonte.

«La Valle di Lanaitto è la porta più accessibile degli aspri rilievi del Supramonte, celebre per intricati sentieri oggi itinerari di trekking che portano a tesori naturalistici e archeologici – spiega Valentino Carta –. La struttura ricettiva presente a Lanaitto, un tempo frequentata da turisti e non solo, è incastonata in uno scenario incantevole. Ora, però, grazie all’attuale amministrazione comunale, è un posto abbandonato e demolito, un luogo ambito dai ratti, non certo dai tanti turisti che ogni anno visitano il Supramonte.»

«Questa è la politica del sindaco Bastiano Congiu sul turismo locale, sulla grande vetrina di Oliena,  da sempre paese simbolo dell’ospitalità del centro Sardegna – conclude il consigliere comunale del Pd -. Le condizioni in cui versa la struttura di Valle di Lanaitto sono inaccettabile, il sindaco dovrebbe spiegare ai suoi concittadini il motivo di tale scempio. Anziché valorizzare il nostro patrimonio naturale, Oliena lo sta distruggendo.»

 
Tags: Bastiano CongiuValentino Carta
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oliena, ecco “Un sentiero per tutti”
Energia

Pale eoliche tra Oliena, Orgosolo e Nuoro: la rabbia del sindaco Bastiano Congiu

12 Febbraio 2024
242
Nuoro: arrivano i campi da padel
Politica

Il PD di Nuoro ha rinnovato gli organismi dirigenti dell’Assemblea provinciale

16 Luglio 2023
1.4k
Oliena: il sindaco Bastiano Congiu presenta la Giunta che amministrerà il Comune nei prossimi cinque anni
Enti locali

Oliena: il sindaco Bastiano Congiu presenta la Giunta che amministrerà il Comune nei prossimi cinque anni

18 Giugno 2023
233
Oliena primo esempio di comune sardo 100% escursionistico
Ambiente

Oliena primo esempio di comune sardo 100% escursionistico

17 Febbraio 2023
18
Oliena: la Regione Sardegna approva il Piano di valorizzazione e recupero delle terre civiche
Lavori pubblici

Oliena: la Regione Sardegna approva il Piano di valorizzazione e recupero delle terre civiche

23 Novembre 2022
30
Oliena dà l’addio a uno dei suoi centenari: all’età di 107 anni è morta zia Bonaeredda Sale
Cronaca

Oliena dà l’addio a uno dei suoi centenari: all’età di 107 anni è morta zia Bonaeredda Sale

14 Ottobre 2022
48

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
19
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
21
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
65
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.