• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

E’ iniziata la terza edizione di SarrochArt – Festival delle Arti Visive

18 Luglio 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Al via a Sarroch la terza edizione del Festival delle Arti Visive, con un’anteprima nel mese di luglio interamente dedicata alla cinematografia sarda. L’edizione 2024 del Festival, promosso dal comune di Sarroch, con il coordinamento organizzativo dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, e con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla P.I. BB. CC., dopo l’anteprima a luglio, si svilupperà in Autunno, in particolare a ottobre, con altri appuntamenti dedicati alla pittura e alla danza. La creatività è una delle risorse espressive più efficaci per offrire a sé stessi, ma anche al prossimo, occasioni di espressione, piacere e intrattenimento, strumenti per resistere a condizioni di sofferenza e per reagire. In un’epoca sempre più caratterizzata da prassi di isolamento, di solitudine, il Festival intende creare le condizioni per ricucire il tessuto relazionale, a tutto vantaggio della comunità: l’arte, nelle diverse sue forme espressive, rappresenta un funzionale ed efficace tramite sociale. In estate è prevista l’anteprima del Festival, che si concentrerà sulla cinematografia di produzione sarda, con quattro date distribuite nel mese di luglio. Si è partiti martedì 16 con la proiezione del film ‘L’amore e la gloria’, di Maria Grazia Perria, e si è proseguito oggi giovedì 18 con 3 cortometraggi: ‘Ranas’, di Daniela Arca, ‘Ti aspetto qui’, di Gabriele Brundu, e ‘Tilipirche’, di Francesco Piras. Poi altre due date a fine mese: martedì 30 è il giorno di ‘Dalia’, corto di Joe Juanne Piras, ‘Quello che è mio’, di Gianni Cesaraccio, e ‘Tres animeddas’, di Matteo Incollu; infine mercoledì 31 altre tre brevi opere, ovvero ‘Horizon’ a cura di Daniele De Muro, ‘Polvere’ di Paolo Carboni e ‘Giu cun Giuali’ di Michela Anedda. In occasione delle presentazioni delle rispettive pellicole saranno presenti tutti i registi, che si alterneranno a Villa Siotto dialogando con Myriam Mereu ed Enzo Cugusi. La prima è dottoressa di ricerca in Studi filologici e letterari. Dopo la tesi sulla lingua del nuovo cinema sardo ha approfondito i temi della filmologia linguistica, dei teen dramas italiani e del local cinema. Da febbraio 2023 è assegnista di ricerca nell’ambito del progetto ATLas (Atlante delle Televisioni Locali in Italia). Il secondo è il promotore di ‘Visioni Sarde’, progetto ormai consolidato nato nel 2014, nell’ambito dello storico Festival ‘Visioni Italiane’ della Cineteca di Bologna, con l’obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema. La rassegna negli anni si è imposta all’attenzione del pubblico, degli operatori e della critica per la qualità delle opere selezionate e per la scoperta e la valorizzazione dei giovani talenti sardi.

Il progetto proseguirà poi il 10, l’11 e il 12 ottobre con altre attività e altra arte, dalla pittura alla danza. È prevista un’esperienza artistica collettiva, volta a promuovere l’arte urbana e a rafforzare i legami sociali. Gli abitanti di Sarroch, giovani e adulti, saranno infatti coinvolti in un’azione di pittura collaborativa che permetterà di riqualificare visivamente il contesto dell’intervento. Si punterà sul coinvolgimento delle scuole, con laboratori di muralismo curati da professionisti pronti a guidare e ispirare i partecipanti, sul tema dello sviluppo sostenibile. La rinnovata percezione del luogo e le inedite relazioni tra i partecipanti rafforzeranno nella comunità il senso di appartenenza. Un’altra sezione della rassegna sarà invece legata alla street dance. Anche in questo caso è previsto un laboratorio per bambini e un dance show finale, che coinciderà con il giorno dell’inaugurazione del murales. «La rassegna SarrochArt, giunta ormai alla terza edizione, assume forma sempre più definita, sempre più attinente e appropriata al nostro territorio – commenta l’assessora della Cultura e della Pubblica Istruzione del comune di Sarroch Rebecca Scano -. Particolare successo ha riscontrato la realizzazione dei murales e abbiamo quindi deciso di proseguire su questa linea artistica che mira alla riqualificazione del nostro territorio, valorizzando ovviamente anche la parte didattica, perché riteniamo fondamentale includere nelle attività le scuole, di tutti gli ordini, dall’Infanzia alla Secondaria di Primo grado. La partecipazione dei ragazzi alla realizzazione diretta dell’opera permette di sentire ancor più proprio il luogo in cui vivono. Inoltre, quest’anno vorremmo ampliare l’aspetto dello scambio intergenerazionale – prosegue l’esponente della Giunta -, cercando di coinvolgere nella parte artistica anche cittadini adulti, visto che la maggior parte della nostra popolazione è composta da ultrasessantenni, ricreando così quella coesione con i giovani che ultimamente è andata un po’ svanendo. In questo modo non ci limiteremo ad avere una bella opera realizzata da un bravo artista, ma avremo un’opera partecipata, capace di esprimere il contributo della comunità, di chi quel posto poi lo vive ogni giorno.»

«Le arti visive sono un grandissimo mezzo di comunicazione e libertà di espressione, sulle quali vogliamo investire tanto anche in futuro – conferma il presidente della Commissione Cultura Marcello Masu –. In occasione dell’anteprima, Villa Siotto farà da cornice per la proiezione di film e cortometraggi, mentre nella seconda parte della rassegna punteremo molto sulla Street art, per valorizzare creatività, inclusione e senso di comunità. Il nostro obiettivo principale è infatti creare un senso di appartenenza al nostro paese. A Sarroch abbiamo tanti luoghi dal grandissimo potenziale; uno di questi è il canale coperto del rio Is Cannas, 180 metri di passeggiata che collega due tra le più importanti vie sarrochesi: ha tutto per essere il fulcro artistico del nostro centro abitato, vogliamo diventi un punto di interesse capace di attirare la curiosità anche dei visitatori.»

Tags: Daniela ArcaDaniele De MuroEnzo CugusiFrancesco PirasGianni CesaraccioJoe Juanne PirasMarcello MasuMaria Grazia PerriaMatteo IncolluMichela AneddaMyriam MereuPaolo CarboniRebecca Scano
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival
Spettacolo

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival

15 Giugno 2025
9
Domenica 8 giugno al via la nona edizione del Babel film festival
Eventi

Domenica 8 giugno al via la nona edizione del Babel film festival

6 Giugno 2025
35
Oschiri: buona la prima per “Monumenti aperti”
Eventi

Oschiri: buona la prima per “Monumenti aperti”

4 Giugno 2025
54
Il Babel Film Festival torna a Cagliari, 61 film da tutto il mondo per raccontare le minoranze linguistiche
Eventi

Il Babel Film Festival torna a Cagliari, 61 film da tutto il mondo per raccontare le minoranze linguistiche

29 Maggio 2025
22
Corritalia 2025, trionfa Giacomo Porcu:  in 200 partecipano alla manifestazione, grande festa finale all’AiCS Park
Sport

Corritalia 2025, trionfa Giacomo Porcu: in 200 partecipano alla manifestazione, grande festa finale all’AiCS Park

16 Aprile 2025
7
“Nuovi linguaggi per l’immaginario”: laboratori su manga e animazione rivolti ai giovani, con Massimo Soumaré e Michela Anedda.
Cultura

“Nuovi linguaggi per l’immaginario”: laboratori su manga e animazione rivolti ai giovani, con Massimo Soumaré e Michela Anedda.

5 Aprile 2025
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
13
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
25
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
6
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.