• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Borutta torna la Bastida di Sorres, tre giorni di rievocazione medievale che diventa evento internazionale

22 Agosto 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Borutta torna la Bastida di Sorres, tre giorni di rievocazione medievale che diventa evento internazionale

Dal 25 al 27 agosto 2023 torna la Bastida di Sorres la rievocazione storica organizzata dal comune di Borutta che dal 2011 investe con impegno costante per raccontare le radici del Meilogu partendo dalla storica battaglia del 1334 tra Doria e Aragonesi. Con minuzia e precisione venerdì verrà allestito, nella pineta adiacente al Monastero di San Pietro di Sorres, l’accampamento medievale. Figuranti con vestiti d’epoca, armature scintillanti e popolani con abiti semplici in antichi cotoni, accoglieranno i visitatori dal sabato 26 mattina alle 9:30 e fino alla domenica sera per immergerli negli stili di vita dell’epoca medievale.

«Dodici anni di investimenti in studi storici da parte degli organizzatori e delle associazioni partecipanti, questa è la Bastida di Sorres 2023 – spiega Silvano Arru, sindaco di Borutta -. Ogni anno abbiamo cercato di inserire una novità e coinvolgere sempre più il territorio e la nostra comunità.»

Quest’anno una delle novità sarà la prenotazione tramite il sistema digitale Bookingkit presente nei siti www.bastidadisorres.it www.comune.borutta.ss.it, www.sorresnaturaecultura.com che permetterà le visite guidate al museo, alla cattedrale, alla mostra delle torture medievali e alla grotta Ulàri. Il sistema di prenotazione digitale consentirà una maggiore fruibilità e un costante monitoraggio del servizio di visita

Novità anche nell’apertura al territorio della manifestazione che si allargherà con la figura dei banditori medievali che venerdì sera si sposteranno nei paesi limitrofi per annunciare la Bastida.

“La Bastida di Sorres non è più una manifestazione della sola comunità di Borutta ma l’evento del Meilogu che anno dopo anno coinvolge i paesi limitrofi che contribuiscono alla sua buona riuscita – spiega il vicesindaco e motore della manifestazione Renzo Solinas -. Abbiamo fatto un salto di qualità in questo decennio e la Bastida di Sorres è ora menzionata tra le rievocazioni nazionali. I gruppi che vi vogliono partecipare aumentano così come si arricchisce l’allestimento dell’accampamento medievale.»

Per l’edizione 2023 i gruppi partecipanti saranno 8 nazionali – Memoriae Milites, Le 4 Porte, Sagitarii Vagantes, Corporazione Arcieri di Sanluri, Il Popolo dai Mille Colori, Gioiosa Guardia, Compagnia dell’Ariete Rampante, Cavalieri dell’Antica Locanda – e il gruppo spagnolo Caballeros de Ulver, per un totale di circa duecento partecipanti in abiti medievali, ognuno con la propria specificità ed il proprio valore aggiunto da apportare alla manifestazione. Con il gruppo spagnolo Caballeros de Ulver la Bastida diventa internazionale e allarga i confini della rievocazione ricordando le radici iberiche della battaglia.

Tre giorni di festeggiamenti, scene di vita quotidiana, battaglie, giullari, acrobati, arcieri, cavalieri, falconieri, fachiri, giocolieri e artigiani, questa sarà la Bastida di Sorres che anche quest’anno è stata inserita nei grandi eventi regionali e nel cartellone di manifestazioni Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari.

Tags: Renzo SolinasSilvano Arru
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Borutta: nuovo successo per la “Bastida di Sorres”
Eventi

Borutta: nuovo successo per la “Bastida di Sorres”

11 Novembre 2024
130
Borutta: ritorna la “Bastida di Sorres”
Eventi

Borutta: ritorna la “Bastida di Sorres”

6 Novembre 2024
309
A Borutta la terza edizione di “Sardegna Integrata” 
Eventi

A Borutta la terza edizione di “Sardegna Integrata” 

17 Ottobre 2024
68
Noi Camminiamo in Sardegna fa tappa a Borutta
Turismo

Noi Camminiamo in Sardegna fa tappa a Borutta

5 Ottobre 2024
230
Uri: cala il sipario sul festival “Le piazze per la storia 2024 – Feminas de gabbale”
Cultura

Uri: cala il sipario sul festival “Le piazze per la storia 2024 – Feminas de gabbale”

10 Settembre 2024
306
Spettacolo

Borutta: applausi per “Voci d’Europa” a San Pietro di Sorres

6 Settembre 2024
80

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
16
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
24
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
8
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.