• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A luogosanto la Festa Manna di Gaddura entra nel vivo, dal 7 al 9 settembre i riti più importanti

6 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A luogosanto la Festa Manna di Gaddura entra nel vivo, dal 7 al 9 settembre i riti più importanti

790ª Festa Manna di Gaddura

La festa di li banderi, il rito del fuoco e la processione, il corteo a cavallo, la messa solenne.  Sono alcuni dei momenti più significativi della Festa Manna di Gaddura che entra nel vivo con l’annuncio scandito dal nono e ultimo giorno di novena. Il Vespro del 7 settembre, con la benedizione dei vessilli religiosi e l’accoglienza delle comunità galluresi, introduce con pienezza di contenuti i momenti dedicati interamente alla Madonna, Nostra Signora di Luogosanto: appuntamento irrinunciabile di partecipazione per i fedeli che arrivano da tutta la Sardegna per onorare la Regina della Gallura. L’8 settembre si celebrerà la 796esima edizione della Festa Manna che rappresenta da otto secoli un momento importante di fede vissuto dall’intero territorio nella condivisione di valori e tradizioni e di un sentimento che unisce le comunità galluresi.

«Questa ricorrenza ci fa capire quanto la Gallura tenga alla sua Madonna incoronata 70 anni fa patrona della Gallura», racconta don Roberto Aversano, parroco di Luogosanto. I giorni della novena sono il primo abbraccio collettivo e di fede della comunità del centro gallurese e del territorio. «Durante i giorni dedicati alla novena – aggiunge don Roberto Aversano – arrivano i parroci della Gallura e tutte le autorità religiose e civili non mancano mai all’appuntamento con la Festa Manna, con la Madonna di Luogosanto e della Gallura. Un connubio di fede sempre più intenso.»

È su questo aspetto che si sofferma il sindaco, Agostino Pirredda: la profondità di un legame che unisce professioni, generazioni e comunità.

«Ogni anno assistiamo a qualcosa di magico – sottolinea Agostino Pirredda -: il grande patrimonio della Festa Manna, che custodiamo con grande cura, è la partecipazione alla processione dei gruppi folk della Gallura con il gruppo ospitante Civitas Mariana di Luogosanto, il gruppo dei cavalieri guidati dall’associazione ippica Lu Juali, dei campanari che suonano le campane a festa con grande maestria, del gruppo dei falegnami che si occupa di tutte le fasi preparatorie per gli allestimenti delle portantine e per la vestizione della Madonna accompagnati, in questa delicata operazione, da Tina Balbitu, storica sarta e ricamatrice del paese, che ha realizzato l’abito indossato da Nostra Signora di Luogosanto.  E poi ancora il gruppo dei portantini che portano sulle spalle la statua della Madonna durante la processione. Un gruppo al quale erano molto legati – ricorda il sindaco – il navigatore di rally,  Nicola Imperio e Fausto Dongu,  più volte amministratore del paese e tra i padri fondatori del gruppo.»

Tags: Agostino PirreddaFausto DonguNicola ImperioRoberto AversanoTina Balbitu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali
Enti locali

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali

25 Febbraio 2025
58
Luogosanto chiude la Festa manna con un grande successo di pubblico
Eventi

Luogosanto chiude la Festa manna con un grande successo di pubblico

17 Settembre 2024
93
Eventi

Un nuovo record di partecipazione per la Festa manna a Luogosanto

9 Settembre 2024
222
E’ iniziata con la novena la festa religiosa più importante della Gallura che celebra la Madonna di Luogosanto
Eventi

E’ iniziata con la novena la festa religiosa più importante della Gallura che celebra la Madonna di Luogosanto

30 Agosto 2024
342
Arzachena, Luogosanto, Tempio Pausania e il Consorzio di Bonifica della Gallura insieme per il territorio
Enti locali

Arzachena, Luogosanto, Tempio Pausania e il Consorzio di Bonifica della Gallura insieme per il territorio

18 Aprile 2024
168
Luogosanto: i cent’anni di zia Maria Pisciottu
Eventi

Luogosanto: i cent’anni di zia Maria Pisciottu

3 Febbraio 2024
164

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
76
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
8
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025
6

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.