• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A San Vito la terza tappa di Cin Cin Cannonau, dal 19 al 23 agosto, a Casa Cauli

15 Agosto 2024
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
A San Vito la terza tappa di Cin Cin Cannonau, dal 19 al 23 agosto, a Casa Cauli

Dopo la tappa quartese e quella teresina, inaugura il terzo appuntamento della mostra itinerante Cin Cin Cannonau, a San Vito, il 19 agosto, a partire dalle ore 19.00. L’estate sarda continua, dunque, a offrire a turisti e appassionati ma anche curiosi, la possibilità di approfondire la propria conoscenza di una delle produzioni che maggiormente caratterizza l’isola. Sarà l’antica casa campidanese del centro storico, Casa Cauli ad ospitare le cinque serate in cui il vero protagonista sarà il quinto vitigno da vino a bacca rossa più coltivato del Mondo.La mostra, nella sua ormai collaudata formula, prevede due momenti diversi. Un percorso che si snoda tra pannelli con foto, grafici e mappe, ricostruendo i tremila anni storia del Cannonau. In questa edizione è stato previsto un focus sul culto nuragico dell’acqua e nuovi approfondimenti legati alle zone geografiche protagoniste dell’edizione 2024. Quest’anno infatti la Trexenta con Gesico, capitale gastronomica, con la sua sagra della lumaca, la Barbagia di Seulo e il suo “Presutu”, Usellus, Mogoro e Dolianova importante per la produzione vitivinicola ma che vanta anche altre eccellenze come olio e formaggi, racconteranno dell’incredibile patrimonio di tipicità isolane.Ad affiancare la mostra sono previsti cinque appuntamenti ciascuno dei quali a tema, condotto da un esperto, a partire dalle 19, ma ogni serata sarà preceduta da un aperitivo offerto dalle aziende locali. Si comincia lunedì 19 agosto con il Salotto enogastronomico “Pani, casu e binu a rasu”: i partecipanti saranno condotti da Cristina Mamusa de Le Strade del Gusto, sommelier, in una passeggiata degustativa a Dolianova con le sue eccellenze. Si assisterà a un piacevole confronto tra tre Cannonau abbinati a una selezione di formaggi caprini, del buon pane e olio extra vergine d’oliva.

Martedì 20 invece, il tema del Salotto enogastronomico sarà “Vini e sapori d’Alta Marmilla”. Questa volta ai visitatori sarà offerta la possibilità di scoprire i sapori che nascono dall’abbinamento tra i prodotti della norcineria del Monte Arci e all’antica arte vinaria di Usellus, borgo di origini romane, incastonato tra i due massicci vulcanici del monte Arci e della Giara di Gesturi. Padrona di casa ancora una volta la sommelier Cristina Mamusa.

“Bianco rosso e… mare” è il titolo della Degustazione guidata che si svolgerà mercoledì 21 a cura di Fabrizio Livretti sommelier e relatore ai corsi di formazione della FIS, Fondazione Italiana Sommelier. Si va idealmente a Mogoro, dove si pratica l’arte del conservare il pescato e i suoi derivati: terra di vigne che guardano il mare, saranno dunque gli abbinamenti tra il Cannonau e prodotti tipici della pesca a stupire gli ospiti. Ma non mancheranno i prodotti del territorio che ospita questa terza edizione: la Cooperativa Ittiturismo Feraxi presenterà agli ospiti una fregula di mare.

Dopo il mare la montagna, a dimostrazione di quanto ricco sia il patrimonio dei sapori di Sardegna. Altre specialità sarde di altissima qualità, saranno protagoniste del Salotto enogastronomico della quarta serata, giovedì 22, dal titolo “Cannonau di montagna e Presutu di Seulo” a condurlo Giuseppe Izza esperto di sapori sardi di Slow Food. Questa sarà l’occasione per approfondire la conoscenza dei prosciutti del Gennargentu, prodotti con la carne di Suino di razza sarda, ultimo nato tra i presidi sardi Slow Food in abbinamento coi Cannonau d’Ogliastra e Mandrolisai.

Questa terza tappa di San Vito si concluderà venerdì 23 agosto, con il Salotto enogastronomico dedicato a Gesico, la capitale del gusto in Trexenta, in cui si celebra la partecipatissima festa gastronomica sarda dedicata alla lumaca. “Gusti lenti e Cannonau”, è il titolo di questo ultimo appuntamento condotto dal sommelier Fabrizio Livretti, con la sua guida sapiente, offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere le caratteristiche e gli abbinamenti migliori delle produzioni locali.

Oltre alla FIS Sardegna che affianca Cin Cin Cannonau fin dalla prima edizione, Botteghe in Piazza che ha ideato e organizza la mostra, si avvale della collaborazione di Slow Food Cagliari, Campagna Amica Cagliari e Onas Sardegna, con il sostegno di Fondazione Sardegna e per questa terza tappa del comune di San Vito.

 

 

Tags: Cristina MamusaFabrizio LivrettiGiuseppe Izza
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Eventi

Si è concluso con un successo il Sardinian Day presso il ristorante Tre Archi di Cagliari

5 Gennaio 2025
214
A  Quartucciu “Cin Cin Cannonau” e “Sete da Luppoli”
Eventi

A  Quartucciu “Cin Cin Cannonau” e “Sete da Luppoli”

27 Settembre 2024
340
Cin Cin Cannonau arriva a Mogoro:  dal 27 al 31 agosto alla Fiera dell’Artigianato Artistico, la quarta tappa della mostra sull’oro rosso di Sardegna
Eventi

Cin Cin Cannonau arriva a Mogoro: dal 27 al 31 agosto alla Fiera dell’Artigianato Artistico, la quarta tappa della mostra sull’oro rosso di Sardegna

26 Agosto 2024
484
Dal 1 al 5 luglio, a Quartu Sant’Elena, si terrà la quarta edizione della mostra itinerante dedicata all’oro rosso di Sardegna “Cin Cin Cannonau”
Eventi

Dal 1 al 5 luglio, a Quartu Sant’Elena, si terrà la quarta edizione della mostra itinerante dedicata all’oro rosso di Sardegna “Cin Cin Cannonau”

27 Giugno 2024
167
A Quartucciu, dal 24 al 28 settembre, si chiude la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”
Eventi

A Quartucciu, dal 24 al 28 settembre, si chiude la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”

23 Settembre 2023
31
A Villasimius, dal 28 agosto al 1 settembre, torna la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”
Eventi

A Villasimius, dal 28 agosto al 1 settembre, torna la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”

26 Agosto 2023
50

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
19
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
19
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
62
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.