• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Santa Giusta si è conclusa con successo la prima edizione di Othos, itinerario storico culturale nella terra dell’ossidiana

26 Agosto 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Santa Giusta si è conclusa con successo la prima edizione di Othos, itinerario storico culturale nella terra dell’ossidiana

Sabato 24 agosto si è conclusa con grande successo la prima edizione di Othos, itinerario storico-culturale nella terra dell’ossidiana, un evento che ha trasportato i partecipanti indietro nel tempo, fino al periodo nuragico, offrendo una giornata ricca di iniziative culturali e didattiche volte a celebrare la storia e le tradizioni del territorio.

Promosso dal comune di Santa Giusta con il sostegno del Consorzio Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e della Regione Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione e Beni Culturali, e in collaborazione con la Pro Loco di Santa Giusta, la Regata De Is Fassonis e l’associazione Enti Locali per le attività culturali e dello spettacolo, Othos ha visto la partecipazione entusiasta di cittadini, turisti e appassionati di storia.

La manifestazione è iniziata alle 17.00 presso il Centro Open Space con un trekking urbano guidato dall’archeologo Giuseppe Maisola, seguito da una suggestiva rievocazione storica del periodo nuragico a cura dell’Associazione Antichi Abitanti di Tzur. Il trekking ha offerto l’opportunità di scoprire le bellezze del “museo a cielo aperto” di Santa Giusta, tra cui il ponte romano e l’antica basilica.

Alle 19.00, sempre al Centro Open Space, si sono svolti i laboratori didattici sulla lavorazione dell’ossidiana, organizzati dal Museo dell’Ossidiana di Pau. I partecipanti hanno potuto apprendere le tecniche antiche di lavorazione di questo materiale, che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della Sardegna.

La giornata si è conclusa alle 21.00, con un’esperienza gastronomica ispirata al periodo nuragico, accompagnata dalle sonorità tradizionali sarde di Luca Loria, che hanno creato un’atmosfera unica e coinvolgente.

«Othos è stato un evento che ha saputo valorizzare la storia e le tradizioni di Santa Giusta, offrendo un’esperienza culturale completa e coinvolgente – ha dichiarato l’assessora della Cultura del comune di Santa Giusta, Elena Cossu –. Siamo orgogliosi della riuscita di questa prima edizione e speriamo di poterla riproporre in futuro, per continuare a celebrare e condividere la ricchezza del nostro patrimonio culturale.»

Tags: Giuseppe Maisola
Share28TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Othos: sabato 24 agosto a Santa Giusta un viaggio nel passato
Eventi

Othos: sabato 24 agosto a Santa Giusta un viaggio nel passato

19 Agosto 2024
37

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
19
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
21
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
64
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.