• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A su scurigadroxu in bixinau, aspettando il Festival dell’Altrove

25 Settembre 2021
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A su scurigadroxu in bixinau, aspettando il Festival dell’Altrove

Aspettando il Festival dell’Altrove dedicato allo scrittore e antropologo Giulio Angioni, quest’anno giunto alla sua V edizione, (che sarà nelle giornate del ottobre), il comune di Guasila rilancia l’iniziativa “A su scurigadroxu in bixinau”. Viene arricchita così l’offerta culturale e letteraria, con appuntamenti all’interno del paese, che coinvolgono l’intera comunità e il suo abitato. Sono state scelte tre domeniche, si parte il 26 settembre e si prosegue con il 3 e il 10 ottobre (sempre ore 18.00, giardino fronte Municipio).

Tre domeniche per tre libri. A Su scrurigadroxu saranno presentati tre libri. Si inizia domenica 26 settembre con la presentazione del libro di Anna Vinci, Luigi Ilardo Omicidio di Stato, Edizione Chiarelettere: Luana Ilardo dialoga con Giovanni Follesa, letture a cura di Antonella Puddu e musiche di Riccardo Pittau.
Il secondo appuntamento è per domenica 3 ottobre. Il libro è Hotel Nordamerica di Giacomo Mameli, Edizione Il Maestrale. L’autore dialoga con Paola Pintus, letture a cura di Cristina Maccioni e musiche Roberto Etzi. Chiude la rassegna il 10 ottobre Francesco Abate con 2 libri: I delitti della Salina edito da Einaudi, e Storie Barocche edito da Piemme.

La sindaca di Guasila, Paola Casula. «La stagione autunnale porta con sé il sapore e la sensazione di tempo sospeso, e ancor di più in questo tempo di pandemia tante incognite. Ora più che mai dunque ci siamo sentiti, come Amministratori, di dover scommettere -applicando tutte le norme di sicurezza – sulla cultura e sugli spettacoli e le manifestazioni dal vivo. Il paese ha necessità di sentirsi di nuovo comunità, nella vicinanza data anche dagli eventi all’aperto che il clima ci consente ancora di organizzare. Sarà una edizione di rinascita, dunque e saranno tre domeniche all’insegna della lettura, dei libri in presenza dei loro stessi autori. Del confronto e del dibattito con i giornalisti, ci saranno musicisti, e altre figure di un certo spessore culturale, regionali e nazionali. Un segno forte di ripresa dopo le tante chiusure di questi mesi tra il 2020 e il 2021.»

Tags: Anna VinciAntonella PudduCristina MaccioniFrancesco AbateGiacomo MameliGiovanni FollesaGiulio AngioniPaola CasulaPaola PintusRiccardo PittauRoberto Etzi
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Festival Musas e Terras, In su tempus chi mudat, farà tappa il primo ottobre a Ghilarza
Spettacolo

Il Festival Musas e Terras, In su tempus chi mudat, farà tappa il primo ottobre a Ghilarza

30 Settembre 2023
150
“La lotta tra il bene e il male” è il tema scelto per il bando del 6° Premio letterario “Giulio Angioni”
Cultura

Il Premio Letterario Giulio Angioni 2023 ha i nomi dei suoi finalisti

21 Settembre 2023
97
Il 15 settembre una speciale anteprima della IX edizione del Festival Emilio Lussu sarà dedicata a Virgilio Lai
Cultura

Il 15 settembre una speciale anteprima della IX edizione del Festival Emilio Lussu sarà dedicata a Virgilio Lai

12 Settembre 2023
27
Guasila: “A su scurigadroxu in bixinau”, ultimo appuntamento dell’anteprima del festival dell’Altrove con Nadia Terranova
Cultura

Guasila: “A su scurigadroxu in bixinau”, ultimo appuntamento dell’anteprima del festival dell’Altrove con Nadia Terranova

11 Settembre 2023
371
Venerdì 8 settembre si terrà, a Cagliari, verrà presentato alla stampa il 5° festival letterario Dialoghi di carta
Cultura

Venerdì 8 settembre si terrà, a Cagliari, verrà presentato alla stampa il 5° festival letterario Dialoghi di carta

5 Settembre 2023
18
Dal 21 agosto al 30 settembre si terrà la prima edizione di “Marmillibri”, Festival letterario diffuso della Marmilla
Cultura

Dal 21 agosto al 30 settembre si terrà la prima edizione di “Marmillibri”, Festival letterario diffuso della Marmilla

11 Agosto 2023
42

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
68
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
105
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In