• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Tempio Pausania la pioggia non ha fermato la seconda sfilata carnevalesca

14 Febbraio 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Tempio Pausania la pioggia non ha fermato la seconda sfilata carnevalesca

Nulla può fermare Lu Carrasciali Timpiesu. Nonostante la pioggia e il freddo pungente, la folla ha atteso l’inizio della seconda sfilata carnevalesca, con fiducia e ottimismo. Re Giorgio è arrivato preceduto dalle Pavonette, ovvero dalla sua deliziosa Corte. Ha atteso Mannena, a sua volta accompagnata dalla Banda città di Tempio e in silenzio ha ascoltato Alessandro Achenza pronunciare la frase fatidica, quella che sancisce il legame. Ora il regno ha due sovrani e può festeggiare.
Il corpo di ballo coreografato da Angelo Carcangiu, i Carri in gara, gruppi ospiti, gruppi estemporanei, tutti in pista per la parata domenicale, indifferenti dinanzi al freddo.
Sul palco Alessandro Achenza, coadiuvato da Fausto Pischedda, ha dettato il ritmo del corteo, senza mai perdere l’istrionica capacità di divertire con battute e provocazioni eleganti, lasciandosi andare anche a momenti di coinvolgimento che empaticamente hanno coinvolto tutti i presenti. I giurati, facenti parte dell’apposita commissione, avranno un bel daffare nell’esprimere i giudizi utili per la classifica finale. La giuria vede presidente senza diritto di voto il sindaco Gianni Addis, con lui Giorgio Donini, che giudicherà i Carri, Massimiliano Mazza le coreografie, Silvia Borghetto le allegorie e Marco Velli i costumi e Vanni Biosa l’ensemble.
Appuntamento lunedì 12 febbraio, dalle ore 15,00, per l’attesa sfilata dedicata ai bambini. Una sfilata che negli ultimi anno è cresciuta sia per numero di piccoli partecipanti, sia per la qualità e l’impegno di tutti. Lunedì l’Istituto Comprensivo, Istituti privati e religiosi, si uniranno per dare vita al momento più atteso dai piccoli protagonisti. Ad aprire il corteo sarà la Tarantella curata da Daniela Tamponi, direttrice e insegnante della scuola di danza Moviment’Arti. A seguire i carri che accompagnano i bambini dell’Istituto Comprensivo, con le coreografie di Azzurra Lochi, per ordine di scuola: dall’infanzia, primaria, secondaria e di primo grado. Il corteo vedrà anche la scuola privata paritaria.
La bacchetta con Le Fiabe (Pinocchio). Presente anche la scuola Dansoul, che proporrà la coreografia ispirata al film The Greatest Showman, un vero inno alla diversità. Anche i Pagliacci, gruppo estemporaneo impegnato nelle sfilate centrali de Lu Carrasciali, hanno deciso di unirsi al corteo dei bambini, così come l’immancabile Mannena, sempre presente il lunedì di Carnevale.
Alla fine, frittelle per tutti, preparate dalla classe ’75 in Piazza Don Minzoni.

Appuntamento con la sfilata finale Martedì 13 febbraio a partire dalle ore 15,00. Tutta la sfilata, con processo, rogo e festeggiamenti finali, sarà trasmessa in diretta da Videolina sul digitale terrestre ch 10 e Sky ch 819.

Foto di Gianmario Pedroni e Vittorio Ruggero

Tags: Alessandro AchenzaAngelo CarcangiuAzzurra LochiDaniela TamponiFausto PischeddaGianmario PedroniGianni AddisMarco VelliMassimiliano MazzaSilvia BorghettoSilvio DoniniVanni BiosaVittorio Ruggero
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena
Eventi

Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena

6 Marzo 2025
8
Carrasciali Timpiesu 2025, Il Regno dei Paradossi “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”
Eventi

Carrasciali Timpiesu 2025, Il Regno dei Paradossi “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”

1 Marzo 2025
26
Carrasciali Timpiesu: venerdì 28 febbraio, alle ore 15,00, la sfilata dei bambini, il 1 marzo la SoapBox Race Carnival Edition
Eventi

Carrasciali Timpiesu: venerdì 28 febbraio, alle ore 15,00, la sfilata dei bambini, il 1 marzo la SoapBox Race Carnival Edition

27 Febbraio 2025
17
Giovedì 27 febbraio, alle ore 15,00, la prima sfilata del Carrasciali Timpiesu 2025
Eventi

Giovedì 27 febbraio, alle ore 15,00, la prima sfilata del Carrasciali Timpiesu 2025

25 Febbraio 2025
40
Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo
Eventi

Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo

28 Gennaio 2025
53
Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025
Eventi

Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025

24 Gennaio 2025
52

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero valorizza il patrimonio don Disney Italia

Alghero valorizza il patrimonio don Disney Italia

17 Luglio 2025
VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

17 Luglio 2025
Il 18 luglio in prima nazionale “Ritratti” di Mvula Sungani in scena nel fascino di Tharros

Il 18 luglio in prima nazionale “Ritratti” di Mvula Sungani in scena nel fascino di Tharros

17 Luglio 2025
Tonara: sabato 19 e domenica 20 luglio “Intranno in Sonu”

Tonara: sabato 19 e domenica 20 luglio “Intranno in Sonu”

17 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero valorizza il patrimonio don Disney Italia

Alghero valorizza il patrimonio don Disney Italia

17 Luglio 2025
2
VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

17 Luglio 2025
89
Il 18 luglio in prima nazionale “Ritratti” di Mvula Sungani in scena nel fascino di Tharros

Il 18 luglio in prima nazionale “Ritratti” di Mvula Sungani in scena nel fascino di Tharros

17 Luglio 2025
4
Tonara: sabato 19 e domenica 20 luglio “Intranno in Sonu”

Tonara: sabato 19 e domenica 20 luglio “Intranno in Sonu”

17 Luglio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.