• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Al via il 24 giugno il festival Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane

13 Giugno 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via il 24 giugno il festival Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane

Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane è il primo festival di arte urbana ed arti visive ideato dall’Associazione culturale Asteras nel contesto cittadino del capoluogo sardo. Si parte il 24 giugno con una serie di eventi – interventi di street art, laboratori, mostre, incontri – che saranno accolti nei quartieri di Sant’Elia, Stampace e Marina, la periferia ed il centro unite in uno stimolante dialogo attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea.
L’area del Parco degli Anelli di Sant’Elia accoglierà le opere di arte urbana, mentre a Stampace ed alla Marina si terranno due mostre di arti visive.
A dare corpo al festival ci saranno artisti attivi sulla scena nazionale e internazionale. Ericailcane interverrà sulla facciata laterale di un palazzo di via Schiavazzi. Nella stessa via comparirà l’opera di Carol Rollo con il suo pullulante universo figurativo. L’estro creativo di Mara Damiani, invece, si esprimerà su una cabina di servizio all’ingresso del Parco degli Anelli. A Stampace il Temporary Storing della Fondazione per l’arte Bartoli-Felter accoglierà la collettiva “La memoria dell’acqua” con le opere di Giulia Casula, Matteo Campulla, Alessandro Lobino, Alberto Marci, Sabrina Oppo. Allo Spazio e Movimento di Marilena Pitturru, nel cuore della Marina, fluiranno “Onde di tempo”, mostra personale della stessa artista. Il festival sarà scandito anche da altri momenti di incontro e confronto. In programma ci sono una conferenza sull’arte urbana, una visita guidata alle opere realizzate per Cagliari Urbanfest ed un talk con gli artisti.
Le tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità saranno al centro di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane. La tag-line del festival fa perno sulla parola generazione intesa nella duplice accezione di insieme di persone e di creazione, generare nel senso di dare vita, produrre un cambiamento. Il contesto metropolitano rappresenta il luogo di incontro, confronto e scambio tra le generazioni umane. E spetta alle nuove generazioni prendersi cura dei luoghi della nostra esistenza quotidiana e trovare soluzioni sostenibili ai problemi ambientali e sociali delle città.
L’arte urbana rappresenta una delle più libere e potenti forme del linguaggio visivo contemporaneo. Agisce e interagisce direttamente nel contesto urbano, tanto nella sua realtà fisica quanto nei suoi elementi socio-culturali. Genera significati nuovi, stimola processi di riconoscimento collettivo e di riappropriazione degli spazi comuni.
«Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane – spiega la presidente di Asteras Ivana Salis – nasce con l’idea di contribuire, attraverso la forza comunicativa dell’arte urbana, a creare nuove prospettive, a innescare un cambiamento nella relazione tra persone e luoghi. Abbiamo scelto di partire da Sant’Elia e in particolare dall’area del parco degli Anelli, perché rappresenta uno spazio urbano di raccordo tra paesaggio naturale, l’ambiente marino del Golfo degli Angeli, e paesaggio antropizzato, costruito dall’intervento umano. Compito nostro e, soprattutto, delle giovani generazioni, è quello di migliorare la qualità e la vivibilità degli spazi urbani, in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale, sociale e culturale.»

Tags: Alberto MarciAlessandro LobinoCarol RolloGiulia CasulaIvana SalisMara DamianiMarilena PitturruMatteo CampullaSabrina Oppo
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Spazio e Movimento ospita la prima personale di Luciana Aironi a Cagliari
Cultura

Spazio e Movimento ospita la prima personale di Luciana Aironi a Cagliari

23 Settembre 2023
6
“Giaras in Festas”: nasce il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare
Eventi

“Giaras in Festas”: nasce il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare

8 Giugno 2023
154
Il comune di Cagliari ha presentato il logo del Cammino di Sant’Efisio
Turismo

Il comune di Cagliari ha presentato il logo del Cammino di Sant’Efisio

27 Aprile 2023
81
Allo Spazio e Movimento due serate dedicate ai temi della mostra “Eco e Narciso” di Barbara Ardau
Arte

Allo Spazio e Movimento due serate dedicate ai temi della mostra “Eco e Narciso” di Barbara Ardau

29 Marzo 2023
70
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari
Arte

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
12
“Le voci dell’Io”, allo Spazio e Movimento inaugura la pittura introspettiva di Laura Saddi
Arte

“Le voci dell’Io”, allo Spazio e Movimento inaugura la pittura introspettiva di Laura Saddi

11 Gennaio 2023
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
1
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
1
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
1
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In