• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Al via la seconda edizione di Trexenta Experience

23 Aprile 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via la seconda edizione di Trexenta Experience

Trexenta Experience riparte con il suo viaggio tra le bellezze archeologiche, i mestieri tradizionali, la musica, la cucina, le feste religiose e gli antichi segreti di una terra tutta da scoprire, con la sua seconda annualità di manifestazioni. I primi due paesi protagonisti di questo viaggio alla scoperta della Trexenta saranno Selegas (22 aprile) e Suelli (22 e 23 aprile). Gli appuntamenti a seguire saranno il 29 aprile a Senorbì e il 30 a Guasila. Gli altri paesi dell’Unione dei Comuni della Trexenta apriranno le loro porte ai visitatori in autunno.

La manifestazione Trexenta Experience” è un programma triennale di attività di turismo esperienziale che ha come obiettivo la promozione dei siti archeologici dei territori che divengono luoghi di narrazione e di conoscenza di antichi mestieri e tradizioni. Il progetto si inserisce nel cartellone del turismo esperienziale finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna con i fondi della Legge 7/55.

La Presidente dell’Unione dei Comuni della Trexenta, Paola Casula: «La manifestazione, alla sua seconda edizione, promette un buon successo di pubblico. Non solo per la risposta del primo anno, ma anche perché la promozione nazionale, come la partecipazione a Tourisma a Firenze, ha dato nel tempo tantissima visibilità al territorio e lustro all’iniziativa. La Trexenta è una terra ricca di fascino archeologico, come è stato sottolineato e riconosciuto dalle personalità politiche e dai tecnici presenti al Salone dell’archeologia in Toscana, che sta richiamando visitatori da tutto il mondo. Saranno dunque queste prime date della primavera ad aprire le nuove visite esperienziali, per poi proseguire in autunno con gli altri comuni. Questo consentirà ancora di più al pubblico interessato a seguire i tour di potersi organizzare per esserci. Vivremo delle giornate immersi nella natura e nei piccoli borghi, inoltre assaggeremo del buon cibo della tradizione dei luoghi. La Trexenta è una terra accogliente e per questo vi aspettiamo numerosi».

Il sindaco di Selegas, Alessio Piras: «Sarà l’occasione per raccontare la storia del borgo di Seuni e partecipare al laboratorio di ceramica e di dolci, mentre nel pomeriggio si potrà godere della vista dal nuraghe Nuritzi, una terrazza su tutta la Trexenta dalla quale si vede anche l’estensione dei vigneti della tenuta Argiolas. Si farà una degustazione di vini che saranno spiegati da esperti enologi. Ad accompagnarci alla visita al nuraghe per raccontarci la sua importate storia sarà l’archeologa Ottaviana Soddu».

Selegas – Seuni. Turismo esperienziale fra le bellezze archeologiche. Il 22 aprile Selegas svelerà la storia del Borgo. L’appuntamento è per le ore 8.45 in Piazza Emilio Lussu. Una passeggiata condurrà i visitatori verso il piccolissimo borgo di Seuni alla scoperta della storia del territorio. Alle ore 10.00, a Seuni si terrà il laboratorio di ceramica che spiegherà l’importanza di questo materiale fin dai tempi antichi. Alle 11.45 a Selegas visita alla Chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino e al Museo d’Arte Sacra. Mentre, alle 13.30 a Casa Erriu (Sede della Pro Loco) ci sarà la degustazione di pietanze tipiche preparate con cura secondo la tradizione in collaborazione con la Pro Loco di Selegas. Le attività pomeridiane sono previste dalle ore 15, con il laboratorio di Gateaux di mandorle. Alle ore 16.00 da Piazza Emilio Lussu partenza presso il Nuraghe Nuritzi e intrattenimento musicale a cura del musicista, suonatore di launeddas, Jonathan Della Marianna. Dal nuraghe sarà possibile ammirare lo spettacolare panorama che si affaccia anche sui vigneti di Argiolas. La visita prevede infatti anche la degustazione guidata di vini a cura dell’azienda vinicola Argiolas. I Tour sono curati dell’archeologa Ottaviana Soddu.

Suelli, esperienza di fede e festa religiosa. Per il fine settimana del 22 e 23 aprile, Suelli si propone in una veste tradizionale più mistica, alla scoperta delle feste religiose e delle sue chiese, portando il visitatore dentro la trama di un viaggio fatto di storie di santi martiri e nei luoghi del vescovado. Il 23 aprile si celebra proprio la data di morte di Santu Giorgixeddu di Suelli. Sono previste visite guidate al Santuario di San Giorgio, alla Cattedrale di San Pietro Apostolo e alla chiesa della Madonna del Carmelo. Alle ore 18.00 ci sarà la Processione per le vie del paese e alle ore 19.00 la Santa Messa in Cattedrale officiata da don Mario Congiu parroco di Urzulei, accompagnata dal coro San Pietro Apostolo. Domenica 23 aprile, alle ore 9.30, processione dal Santuario alla fonte di San Giorgio, alle ore 11.00, Santa Messa officiata da don Michele Piras parroco di Suelli, accompagnata dal coro “giovani”. A seguire aperitivo offerto dal comitato. Alle ore 16.00, partenza per il rientro in Cattedrale. Previste visite guidate nei luoghi del Vescovado di Suelli.

Tags: Alessio PirasEmilio LussuJonathan Della MariannaMario CongiuMichele PirasOttaviana SodduPaola Casula
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari, nel cimitero di Asiago
Attualità

Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari, nel cimitero di Asiago

17 Settembre 2023
27
Baressa, è tutto pronto per la trentesima sagra della mandorla
Eventi

Baressa, è tutto pronto per la trentesima sagra della mandorla

4 Settembre 2023
178
Il Festival Premio Emilio Lussu ha annunciato i nomi delle opere finaliste
Cultura

Il Festival Premio Emilio Lussu ha annunciato i nomi delle opere finaliste

4 Settembre 2023
41
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Cultura

Francesca Ghirra (Progressisti): «La storica villa di Fermo di Joyce Lussu sia acquisita al patrimonio pubblico»

25 Agosto 2023
22
Il Festival dell’Altrove di Guasila stamane ha conferito, ad Asseminello, il premio speciale “Giulio Angioni” a Claudio Ranieri
Cultura

Il Festival dell’Altrove di Guasila stamane ha conferito, ad Asseminello, il premio speciale “Giulio Angioni” a Claudio Ranieri

18 Luglio 2023
176
Nuoro: arrivano i campi da padel
Politica

Il PD di Nuoro ha rinnovato gli organismi dirigenti dell’Assemblea provinciale

16 Luglio 2023
1.1k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
0

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In