• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare

5 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare
A Villaverde, venerdì 6 settembre, si terrà il primo appuntamento della nuova edizione della rassegna letteraria “Parole nel bosco” con la regia della Biblioteca comunale “Antoni Cuccu”, il servizio civile, la Memoria Storica e l’associazione Baini 2.0. Alle 17.30, nel bosco di Mitza Margiani, saranno protagonisti Sebastian Ruggero e il suo libro “Intrigo sull’Olimpo. Giovane Holden”.
Nello stesso giorno, a Curcuris, alle 21.15, a Casa Pilloni, per il cartellone del Festival Comunitario cinema all’aperto con la proiezione del film “Io Capitano” di Matteo Garrone.
A Pompu sono previsti quattro giorni di festa in onore di Santa Maria grazie al comitato spontaneo con il sostegno di Pro loco e Comune. Venerdì 6 settembre alle 22.30, è previsto uno spettacolo musicale con i Tres Passos. Sabato 7 settembre, alle 17.30, spazio alla partita di calcetto fra scapoli e ammogliati e alle 22.30 alla musica con El Suon de Ibiza, il deejay Walter Fargetta e il vocalist Leonardo Greco di Radio 105. Domenica 8 settembre, alle 10.30, partirà la processione, seguita dalla messa solenne. Alle 22,30 si esibiranno i Trial Band. Infine, lunedì 9 settembre, alle 10,30, ancora processione e messa.
A Baressa, sabato 7 e domenica 8 settembre, saranno le due grandi giornate della trentunesima sagra della mandorla con Comune e “Primore design e comunicazione e il sostegno della Pro Loco locale e del Consorzio Due Giare. Sabato 7 settembre, dalle 10.30 alle 21.00, e domenica 8 settembre, dalle 9.00 alle 21.00, stands, mostra mercato, botteghe dei mestieri, ricamo tradizionale con Patrizia Atzori di Sini e intreccio dei cestini con Luigi Sanna di Villamar. E ancora visite a casa museo, parrocchia, mostra permanente dell’arte sacra e a “Su Molinu”. Sempre sabato alle 10.30, nel centro Pilota del Mandorlo, ci sarà il convegno con la presentazione della prima proposta di legge regionale per la valorizzazione della filiera della mandorla. Dalle 16.00 alle 17.00, nella corte del centro storico, è in programma un monologo di Rita Atzeri del Crogiuolo “Gene mangia gene – l’arte del narrare” e dalle 17.00 alle 20.30, sarà la volta delle maschere tradizionali e alle 21.00 lo spettacolo di “Marta e il suo gruppo”. Domenica 8 settembre, dalle 11.00 alle 12,30, protagonista sarà lo show cooking nel centro pilota del Mandorlo con Gianfranca Dettori esperta dei dolci di mandorle e Fiorenzo Murgia chef locale, che ha portato Baressa e le sue tradizioni in diverse parti del mondo. Dalle 16.00 alle 17.00, andrà in scena la rappresentazione della mandorlicoltura, mentre dalle 17.00 alle 20.30, ci sarà la sfilata dei gruppi folk e dalle 17.00 alle 20.30 la degustazione dei dolci di mandorla di Baressa. Infine, alle 21.00, si esibiranno Pierluciano Pigliaru e Alessandro Zizzi.
Antonio Caria
Tags: Alessandro ZizziAntoni CuccuAntonio CariaFiorenzo MurgiaGianfranca DettoriLeonardo GrecoLuigi SannaMatteo GarronePatrizia AtzoriPierluciano PigliaruRita AtzeriSebastian Ruggero
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Valledoria: tre giorni di musica con il Rock n’ Beer Festival
Eventi

Valledoria: tre giorni di musica con il Rock n’ Beer Festival

16 Luglio 2025
108
Successo per l’Alguer Wine Week 2025
Eventi

Successo per l’Alguer Wine Week 2025

16 Luglio 2025
7
Piero Maieli (Forza Italia): «La Sardegna zootecnica è seriamente in pericolo a causa della Dermatite Nodulare Contagiosa»
Sanità

Piero Maieli (Forza Italia): «La Sardegna zootecnica è seriamente in pericolo a causa della Dermatite Nodulare Contagiosa»

16 Luglio 2025
246
Silanus: i cent’anni di zia Tonia Nieddu
Eventi

Silanus: i cent’anni di zia Tonia Nieddu

16 Luglio 2025
37
Spettacolo

Ottana EstaTEatro: il 19 luglio lo spettacolo “Waterproof”

16 Luglio 2025
8
Da Alghero a Telti: ecco il Silent Sardinia Festival
Eventi

Da Alghero a Telti: ecco il Silent Sardinia Festival

16 Luglio 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
19
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
21
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
64
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.