• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Autunno in Romangia e in Anglona 2021. Colori, tradizioni, sapori e saperi

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
28 Settembre 2021
in Eventi
0 0
0
Sorso: 890mila euro per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sull’affluente di sinistra del rio Pedrugnanu

A ottobre e novembre, un fantastico itinerario culturale e di tradizioni religiose per scoprire un autunno antico e, insieme, nuovo, a due passi dalla città.

In autunno riscopriamo colori, tradizioni, saperi e sapori di Anglona e Romangia, storica regione del nord Sardegna. Autunno in Anglona e Romangia è una manifestazione grazie alla quale si respira un’atmosfera unica: si scoprono tradizioni antiche, si partecipa ai riti religiosi fortemente radicati nei erritori e ci si diverte con i canti e i balli folkloristici.

Da ottobre a novembre saranno Sorso, Sedini, Osilo e Valledoria  i centri di Autunno in Romangia e Anglona, la manifestazione culturale promossa dalle ACLI, con il patrocinio dei comuni e delle Pro Loco locali, con il sostegno della Camera di Commercio di Sassari, nell’ambito del programma Salude e Trigu.

«Autunno in Romangia e in Anglona è un’occasione per far conoscere ai turisti ma anche ai residenti del territorio le tradizioni religiose più antiche che si celebrano in questa stagione, valorizzandole con manifestazioni culturali e musicali – così Salvatore Sanna, presidente delle Acli provinciali di Sassari –. Il nostro obiettivo è connettere tra di loro iniziative straordinarie   e uniche ma anche contribuire a fare sistema tra paesi e città.»

«È anche un’occasione per far conoscere le splendide bellezze naturali, i monumenti e le tradizioni gastronomiche ed enologiche di comunità che hanno una forte identità e cultura, e che vanno diffuse e conosciute», ha aggiunto il responsabile dell’attività di promozione Piermario Lai.

Autunno in Romangia e in Anglona partirà da Sorso, il capoluogo della Romangia, che ospiterà la manifestazione di apertura dal titolo Sapori e Tradizioni. A Sorso, il 2 ottobre, sarà un carnevale tradizionale d’autunno con le antiche maschere della Sardegna ad aprire il programma, con gli stand enogastronomici ad accogliere i visitatori in tutto il paese, i monumenti civili e religiosi e con tre piazze dedicate alla musica.

A Sedini, dal 9 al 12 ottobre, saranno le manifestazioni dedicate a Sant’Isidoro e Sant’Antonio a fare da cornice di 4 giorni di iniziative culturali e musicali, dedicate alla tradizione con i cantadores, con gli spettacoli dal vivo e con i dj set dedicati ai più giovani. A Sedini saranno le Cantine ad ospitare i visitatori con le degustazioni di vini e piatti tradizionali.

A Osilo, domenica 24 ottobre, la festa del Rosario sarà l’occasione per conoscere la città, le sue tradizioni, la sua cultura. Per tutta la giornata sarà possibile visitare il castello e i monumenti religiosi di Osilo e gustare il tradizionale Pane di Osilo, con i famosissimi formaggi e le birre artigianali. Dal tardo pomeriggio musica e spettacoli nel centro storico ancora integro.

A Valledoria il 20 e 21 novembre Autunno in Romangia e in Anglona farà da cornice della splendida festa dedicata al patrono Cristo Re. Un’occasione per conoscere la bellissima cittadina sul mare, famosa anche per la coltivazione dei carciofi e per la sua cucina. Ma saranno le bellezze naturali e le sue spiagge, bellissime anche in autunno, come le sue chiese, veri capolavori artistici ad accogliere i visitatori che vorranno conoscere meglio Valledoria.

 

Tags: Piermario LaiSalvatore Sanna
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In