• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Borutta: ritorna la “Bastida di Sorres”

6 Novembre 2024
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Borutta: ritorna la “Bastida di Sorres”

L’8, il 9 e 10 novembre Borutta riproporrà la famosa “Bastida di Sorres”. Oltre 150 figuranti in abiti d’epoca medievale animeranno la rievocazione della storica battaglia del 1334 tra Doria e Aragonesi e per la prima volta l’appuntamento in notturna renderà tutto ancora più magico.

Come da tradizione, il piccolo centro del Meilogu sarà la meta di turisti che arriveranno da ogni parte dell’isola per assistere a un evento che riproporrà gli stili di vita dell’epoca medievale. Ma c’è molto di più in questa tredicesima edizione.

A fare da contorno alla battaglia: giullari, danze, maestri del ferro, speziali, soldati, uomini e donne di corte.

I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un percorso gastronomico unico, guidato e gestito dal giovane Food Blogger Michele Porcheddu che celebrerà l’autenticità della cucina sarda, offrendo esperienze culinarie che vanno oltre il semplice assaggio. Tra i protagonisti del weekend: lo yogurt e il torrone tradizionale, i ciccioneddi e i culurgiones, pietanze simbolo della cultura gastronomica dell’isola. Non mancheranno anche le creme prodotte dalla frutta secca, veri e propri gioielli del sapore locale. Michele Porcheddu guiderà i partecipanti in un’esperienza coinvolgente, ricca di aneddoti e curiosità che si potranno scoprire nel volume Le Delizie di Michele che sarà presentato venerdì pomeriggio alle 16.00 nell’Aula Capitolare. Una tre giorni straordinaria dove a rendere questa esperienza ancora più suggestiva sarà la “Musica delle Piante” di Giovanni Antonio Sanna che trasformerà l’energia delle piante in note musicali che accompagneranno le Danzatrici Sacre del gruppo Kerkos che si cimenteranno in antiche danze in cerchio, risalenti a antichi rituali sacri. Ma immergersi nella vita medievale significherà anche scegliere le erbe giuste in compagnia dello speziale, farsi forgiare una spada nel piazzale della cattedrale domenica mattina o ridere a crepapelle durante gli spettacoli della compagnia Saltafossum fatta di maghi, cialtroni e principesse in fuga. Giocoleria, risate e un pizzico di follia con il Gobbo di Cicignano mentre umano e animale si fonderanno nello spettacolo di danza con il fuoco e falconiera curata dell’acrobata e giocoliera Faisca de Luz e del falconiere Alessandro Vicini.

Spazio anche all’investitura del cavaliere all’interno della cattedrale fino ad arrivare alla battaglia di Sorres, prevista alle 17.30 sia sabato che domenica, quindi per la prima volta alla luce della luna. Domenica 10 novembre la Bastida ospiterà la Festa della Forania di Sorres – “Sa Festa de su Brou”, i cavalieri in processione accompagneranno le croci e i gonfaloni sacri presso l’abside della cattedrale dove verrà somministrata la carne ovina secondo il rituale che rievoca l’usanza del vescovo di Sorres di offrire il brodo ai suoi abitanti.

«La Bastida di Sorres in questi 10 anni è cresciuta riuscendo ad esprimere il proprio potenziale. La piccola comunità di Borutta ha curato e portata avanti un progetto di ricerca storica strutturando una rete di collaboratori e professionisti che lavora tutto l’anno al servizio della manifestazione proponendo i consolidando una valida alternativa promozionale al territorio – spiega il vicesindaco Renzo Solinas che ogni anno coordina la manifestazione – il punto che maggiormente ci riempie di orgoglio e il coinvolgimento della comunità che ha percepito l’importanza del progetto.»

Sia venerdì che sabato ci saranno le visite guidate al museo, alla cattedrale di San Pietro di Sorres e alla grotta Ulàri (consigliabile abbigliamento comodo ed OBBLIGATORIE scarpe da trekking/scarponcini da trekking). Domenica invece escursione naturalistica “Il Cammino di Sorres” a cura dell’associazione Arkeo Trekking Putifigari, con partenza alle 8.30. Per tutte le attività sarà necessario prenotare tramite il sistema digitale Bookingkit presente nei siti www.bastidadisorres.it, www.comune.borutta.ss.it, www.sorresnaturaecultura.com. Per apprezzare le bellezze del territorio sarà possibile affittare le bici elettriche e muscolari, sempre attraverso il sistema digitale di prenotazione.

Antonio Caria

Tags: Alessandro ViciniAntonio CariaFaisca de LuzGiovanni Antonio SannaMichele PorchedduRenzo Solinas
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara
Spettacolo

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”
Eventi

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu
Eventi

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu
Eventi

Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

28 Agosto 2025
1
Dall’1 al 6 settembre il San Teodoro Jazz
Spettacolo

Dall’1 al 6 settembre il San Teodoro Jazz

28 Agosto 2025
0
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Centro Studi Agricoli: «Nurra abbandonata dalla Regione: aziende agricole senz’acqua, colture distrutte»

28 Agosto 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.