• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Con Carlo Lucarelli, prende il via mercoledì 22 luglio, a Cagliari, il festival Street Books

Fino a domenica uno show on line per cinque giorni di letteratura, arte, musica e satira

21 Luglio 2020
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Con Carlo Lucarelli, prende il via mercoledì 22 luglio, a Cagliari, il festival Street Books

Sarà Carlo Lucarelli, tra i più amati autori di letteratura noir in Italia, il primo grande ospite della quinta edizione del festival Street Books che quest’anno, dalla sua sede storica di Dolianova, migra su Internet per diventare un vero e proprio show televisivo dal titolo “Nudi e crudi”. Appuntamento a partire dalle 18.30 di mercoledì 22 luglio per due ore di libri, musica, satira e spettacolo, condotte dal direttore artistico Gerardo Ferrara e Vito Biolchini e on line su tutte le principali piattaforme (sito Streetbooks.it, Youtube, Facebook, Instagram, Twitch e Vimeo). Saranno tanti gli ospiti in scaletta, sia collegati on line che presenti in studio: insieme a Lucarelli che parlerà del suo ultimo romanzo “L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca”, la serata proporrà infatti le scrittrici Veronica Galletta e Cinzia Novati (che presenteranno i libri “Le Isole di Norman” e “Piciochedda Stràngia”) e lo sceneggiatore Bepi Vigna che, nel Var Sport condotto da Nicola Muscas, presenterà “Un viaggio lungo 100 anni. Storia del Cagliari Calcio a fumetti”. Con lui anche Fabrizio Passerotti, che regalerà al festival alcuni brevi monologhi ispirati al libro e a un leggendario giocatore del Cagliari dello scudetto: Comunardo Niccolai.

Ma nello studio di Dolianova non mancheranno le sorprese, garantite dalla redazione di Lercioche in interagirà in diretta con ospiti e ascoltatori e regalerà momenti di satira. Spazio anche alla musica con la Street Books Band (con la voce di Stefania Secci Rosa, Francesca Puddu alla chitarrae Francesco Moreno al basso), mentre a interpretare i ruoli speciali di barista e libraia saranno le attrici Tiziana Troja e Marta Proietti Orzella.

Se “Sei libri in sessanta secondi” saranno presentati da Federica Loddo, l’illustratrice Carol Rollo avrà il compito di raccontare quello che succederà in studio. A completare la prima giornata del festival ci sarà un approfondimento video curato dallo staff di Street Books, il Quiz Zone che vedrà protagonisti gli spettatori da casa, e la Divina Commedia in versione rap battle con Fabrizio Mocci e Francis Global.

Organizzato dall’associazione Miele Amaro il Circolo dei Lettori, il Festival Street Books è sostenuto dal Comune di Dolianova, insieme agli assessorati al Turismo e alla Pubblica Istruzione e Spettacolo della Regione Sardegna.

La quinta edizione del festival Street Book prenderà il via con un ospite d’eccezione: Carlo Lucarelli. Tra i più amati autori di letteratura noir in Italia, ma anche conduttore televisivo di successo (ricordiamo “Blu notte” sui casi insoluti e i misteri della storia italiana, e “Inseparabili: vite all’ombra del genio” su Sky), Lucarelli presenterà in diretta streaming il suo ultimo romanzo “L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca”. La storia di svolge in una Bologna occupata dai nazifascisti, dove ai continui episodi di guerriglia partigiana le Brigate Nere rispondono con tale ferocia da mettere in difficoltà lo stesso comando germanico. In questo clima, De Luca, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, si imbatte, in una zona sorvegliata dai soldati della Feldgendarmerie, in tre cadaveri. Tre omicidi su cui il commissario è costretto a indagare per conto di tre committenti diversi e con interessi contrastanti.

La serata continuerà nel segno della letteratura d’autore con una delle voci femminili più interessanti del nuovo panorama italiano: Veronica Galletta. Siciliana di nascita, isola in cui è tornata dopo un’infanzia passata in Sardegna, è autrice del romanzo “Le Isole di Norman” (Gaffi/Italo Svevo edizioni) con cui si è imposta nell’ultima edizione del Premio Campiello Opera Prima. In diretta streaming, Veronica Galletta porterà il pubblico nella magia di Ortigia, dove la giovane protagonista del suo romanzo, Elena, prova a rimettere assieme i pezzi del suo passato, in un’indagine condotta sul sottile filo del ricordo.

Sarà invece presente in studio Cinzia Novati. Il suo libro d’esordio “Piciochedda Stràngia” (edito da Cenacolo di Ares) racconta in versi la Sardegna, gli amori, la terra ed il percorso di maturazione di una donna che, arrivata da Bergamo, dal 2001 ha trovato la sua casa nell’isola.

Var Sport è l’appuntamento che nei primi tre giorni del festival accompagnerà il pubblico di Street Books nel mondo del calcio. A condurre la rubrica, sarà il giornalista Nicola Muscas che mercoledì 22 dialogherà con Bepi Vigna, sceneggiatore del libro “Un viaggio lungo 100 anni. Storia del Cagliari Calcio a fumetti” (Sosor edizioni). Con Bepi Vigna ci sarà anche Fabrizio Passerotti, che regalerà al festival alcuni brevi monologhi ispirati al libro e a un leggendario giocatore del Cagliari dello scudetto: Comunardo Niccolai.

La serata si concluderà con la prima di tre rap battle ispirate alla Divina Commedia, protagonisti Fabrizio Mocci e Francis Global. I due artisti si sfideranno a colpi di rime e allitterazioni sulle  tre cantiche  dantesche, Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il vincitore verrà deciso dal pubblico tramite  sondaggio online, ma non mancherà la giuria in studio presieduta da Moreno Murgia dei Sacra Zona che potrà influenzare il voto del pubblico da casa.

Tags: Bepi VignaCarlo LucarelliCinzia NovatiComunardo NiccolaiFabrizio MocciFabrizio PasserottiFederica LoddoFrancesca PudduFrancesco MorenoFrancis GlobalGerardo FerraraMarta Proietti OrzellaNicola MuscasSrefania Secci RosaTiziana TrojaVeronica GallettaVito Biolchini
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Villacidrese ha superato 2 a 0 la Tharros ed ora è sola al terzo posto, Iglesias imbattuta a Li Punti, Carbonia sconfitto di misura ad Ossi
Sport

Eccellenza: continua il testa a testa tra Latte Dolce e Budoni, imprese-salvezza per Iglesias e Villacidrese, l’Arbus è ancora vivo

13 Marzo 2023
8
1943. Bombas in Casteddu voci, musica e memorie per ricordare i bombardamenti su Cagliari 80 anni dopo
Cultura

1943. Bombas in Casteddu voci, musica e memorie per ricordare i bombardamenti su Cagliari 80 anni dopo

28 Febbraio 2023
14
Eccellenza: mercoledì 18 gennaio i recuperi Budoni-Calangianus e Carbonia-Kosmoto Monastir
Sport

Eccellenza: mercoledì 18 gennaio i recuperi Budoni-Calangianus e Carbonia-Kosmoto Monastir

18 Gennaio 2023
0
La Coppa Italia va al Budoni ma il Carbonia se la vede scappare via prima al 122′, poi al decimo rigore decisivo dei 16 della roulette finale
Sport

La Coppa Italia va al Budoni ma il Carbonia se la vede scappare via prima al 122′, poi al decimo rigore decisivo dei 16 della roulette finale

16 Gennaio 2023
10
A Dolianova Capodanno in piazza con rapper e dj: sabato 31 la musica di Dani Faiv, AlterEgo, Francis Global e Dope Fobi
Spettacolo

A Dolianova Capodanno in piazza con rapper e dj: sabato 31 la musica di Dani Faiv, AlterEgo, Francis Global e Dope Fobi

29 Dicembre 2022
6
Sabato 17 dicembre, alle 20,30, al Teatro Adriano di Cagliari, si concluderà il 15° PuntodiVistaFilmFestival
Cultura

Sabato 17 dicembre, alle 20,30, al Teatro Adriano di Cagliari, si concluderà il 15° PuntodiVistaFilmFestival

15 Dicembre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
123
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
37
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In